Temperatura ideale per dormire, qual'è?
Temperatura ideale per dormire, qual’è?
Dormire sonni tranquilli è molto importante per la nostra salute. Quando riusciamo a fare una notte tranquilla con un bel sonno rilassante riusciamo ad affrontare la giornate al massimo. La temperatura della camera è fondamentale, meglio evitare temperature troppo elevate. Vediamo in questo articolo qual è la temperatura ideale per dormire bene.
![]() |
Dormire bene comporta benefici per la salute (foto di xiangying - Fonte: https://pixabay.com) |
C’è poco da fare, se vogliamo dormire bene la temperatura ideale che dobbiamo tenere in camera da letto si aggira tra i 16° e i 19°. Se non dormiamo bene e abbiamo disturbi del sonno questi poi a lungo andare si ripercuotono sulla nostra vita e sulla nostra salute compromettendo l’umore e influendo negativamente anche sul lavoro. Studi scientifici hanno dimostrato che tenendo una temperatura costante in camera da letto di circa 18° diminuisce l’insorgenza di malattie metaboliche e ottenere benefici psicofisici.
Normalmente in estate tendiamo a dormire con il climatizzatore acceso oppure con le finestre aperte rischiando di prendere vento e umidità, mentre d’inverno teniamo il riscaldamento acceso con il termostato più alto di quello che dovrebbe essere. In camera per esempio non dovrebbe essere troppo calda, meglio appunto se è fresca due tre gradi in meno del soggiorno. Questo concilia il sonno e aiuta a dormire meglio, se proprio hai freddo aggiungi una coperta in più. Questo concetto vale anche per il resto della casa o negli uffici o altri luoghi pubblici. La tendenza è quella di vestirci sempre meno e aumentare il riscaldamento al massimo e accendere il clima d’estate. Se invece di aumentare la temperatura delle stanze ci vestissimo un po’ di più potremmo tenere le temperature più basse e consumare meno energia e di conseguenza sprecare meno. Restando alla camera da letto con una temperatura ideale di 18° 19° manterremo il nostro corpo in forma e dormiremo sonni tranquilli.
Temperatura e qualità del sonno
Come abbiamo visto quindi la temperatura è uno dei fattori principali che incidono sulla qualità del sonno. La temperatura ideale è di 18° con un range che va dai 15° ai 19°. In questo modo riusciremo ad avere i migliori benefici in termini psicofisici. Il concetto è che la camera da letto dovrebbe essere fresca durante tutto l’anno in quanto il caldo non agevola il sonno al contrario di quanto si pensi, ma anzi ha un effetto contrario. I fatidici 18° consentono di avere diversi benefici fisici. Un altro fattore che influisce positivamente sul sonno è la regolazione della luce (quindi il buio) e il silenzio.Vantaggi di dormire bene
Cerchiamo ora di capire quali possono essere i vantaggi che comporta al nostro corpo la temperatura ideale per dormire.Quando c’è una temperatura più bassa infatti si attiva la produzione di melatonina che è un ormone in grado di regolare il sonno. Dormire bene evita malattie metaboliche e cardiovascolari oltre che influire su l’umore sulle concentrazione. È fondamentale dormire bene per essere riposati. Se soffrite di insonnia o avete difficoltà a dormire prima di regolare l’alimentazione gli orari, la luce, la posizione del letto provate a regolare la temperatura.
Quindi riassumendo per dormire bene ecco alcuni consigli da seguire:
- regolare la temperatura della camera da letto intorno ai 18 gradi;
- assicurarsi che ci sia buio e silenzio;
- indossare indumenti leggeri oppure dormire nudi;
- anche acquistare un materasso traspirante ed ergonomico può portare a dei vantaggi.
- Regolare la temperatura corporea.
La temperatura corporea durante il sonno
Oltre alla temperatura dell’ambiente dovremmo regolare anche la temperatura corporea durante le ore di sonno. In pratica anche la temperatura corporea come quella della stanza dovrebbe essere bassa; in questo modo il nostro corpo produce la melatonina e l’ossitocina che sono ormoni che aiutano a conciliare il sonno e il benessere.Spesso magari siamo abituati ad andare a letto con il pigiama ma in realtà la cosa più corretta da fare è quella di andare a letto nudi o con vestiti leggeri. L’ideale poi sarebbe farsi una doccia calda prima di andare a letto in modo che prima ci rilassiamo e sciogliamo le tensioni con l’acqua calda e poi finito il bagno abbiamo l’effetto raffreddamento e quindi un abbassamento della temperatura corporea, rendendo il nostro corpo più sensibile alle variazioni di temperatura.
COMMENTA L'ARTICOLO