Come risanare il calcestruzzo ammalorato: tecniche e soluzioni
Le pareti perimetrali sono particolarmente soggette a deterioramenti causati da aggressioni provocate dalle condizioni ambientali e da altre cause concomitanti. Questi deterioramenti non interferiscono sul comportamento statico, ma producono spesso il degrado, più o meno rapido e più o meno vistoso, dell’aspetto della superficie esterna.
Limitando l’esame al degrado delle
pareti in calcestruzzo armato sono soggette all’aggressione delle
armature metalliche
non sufficientemente protette dal copriferro
e al conseguente distacco del calcestruzzo di ricoprimento a causa delle
coazioni interne indotte dall’ossidazione. Vediamo quindi cosa fare
in questi casi e come risanare il calcestruzzo ammalorato.
![]() |
Ponte Morandi a Genova dopo il crollo causato dal calcestruzzo
ammalorato (foto di mattiaranieri0 - Fonte: pixabay.com) |
Indice
-
Cos'è il copriferro
- Ripristini superficiali de lcalcestruzzo armato
-
Come effettuare un corretto ripristino del calcestruzzo degradato
-
Come intervenire sui pilastri in calcestruzzo ammalorati
-
Come risanare i pilastri in calcestruzzo armato mediante fasciatura con
malta armata
-
Tipologie di malte per risanare il calcestruzzo ammalorato
Cos’è il copriferro
Il copriferro è la distanza dell’armatura di acciaio dalla superficie del calcestruzzo. Questa distanza deve essere sufficiente a proteggere l’armatura dall’aggressione degli agenti ambientali, ma non deve essere troppo grande per non favorire eventuali distacchi del lembo superficiale del calcestruzzo. Le "linee guida" prescrivono che il copriferro abbia i valori minimi indicati e che sia specificato in tutte le tavole di progetto e nella relazione di calcolo della struttura. Per realizzare il copriferro sono spesso usati appositi distanziatori che garantiscono l’esatto posizionamento dell’armatura metallica rispetto alla superficie della cassaforma.
Ripristini superficiali del calcestruzzo armato
Il ripristino superficiale degli elementi di calcestruzzo ammalorato ha lo scopo di ricreare l’aspetto superficiale tipico dei getti di calcestruzzo, di ridare un’adeguata copertura all’armatura metallica e di ricostituire un’efficace aderenza tra metallo e malta di ripristino, in modo da garantire la protezione dalle aggressioni dell’ambiente.
Le fasi di ripristino sono le seguenti:
-
rimozione delle parti ammalorate mediante scalpellatura fino allo
scoprimento dei ferri dell’armatura e al raggiungimento della parte
integra del calcestruzzo;
-
esecuzione del trattamento per la protezione dell’armatura e per
l’aggrappo della malta, costituito da spalmatura di prodotti
specifici;
-
applicazione di malte cementizie speciali per il risarcimento dello
spessore delle parti asportate e per la rasatura superficiale;
-
applicazione di verniciatura protettiva dopo l’indurimento della
malta di rasatura.
Nel caso di interventi su superfici piuttosto estese o su supporti difficili, è opportuno ricorrere all’impiego di malte a ritiro compensato fibrorinforzate oppure all’inserimento di apposite reti di piccola maglia, che favoriscono l’adesione alla superficie di fondo e la lavorabilità dello strato di ripristino.
Come effettuare un corretto ripristino del clacestruzzo degradato
Come abbiamo capito è importante intervenire immediatamente per ripristinare il calcestruzzo ammalorato onde evitare problemi ben più seri e più gravi. Questo materiale eccezionale che ha rivoluzionato il modo dell'edilizia e delle costruzioni in genere in realtà è anche molto "fragile" e ha bisogno di molte cure e attenzioni. Vediamo in questo video come effettuare un corretto ripristino del calcestruzzo degradato.
Come intervenire sui pilastri in calcestruzzo ammalorati
Gli interventi che vengono eseguiti sui pilastri di calcestruzzo armato ammalorati possono essere ricondotti a due tipi:
1) consolidamento della sezione resistente dei pilastri: è un’operazione che si rende necessaria per aumentare la resistenza dei pilastri in presenza di sollecitazioni maggiori di quelle previste dal progetto o di insufficiente resistenza del calcestruzzo esistente.
Può essere effettuato con due tecniche:
-
senza aumento della sezione resistente;
-
con aumento della sezione resistente.
2) Ripristino superficiale: viene effettuato sui pilastri soggetti a distacchi del calcestruzzo di ricoprimento dell’armatura metallica. Questi distacchi sono provocati dalle coazioni interne che accompagnano l’aumento di volume delle barre di acciaio quando si arrugginiscono a causa delle infiltrazioni di acqua e di agenti aggressivi presenti nell’atmosfera.
Come risanare i pilastri in calcestruzzo ammalorato mediante fasciatura con malta armata
Una tecnica molto comune per risanare il calcestruzzo ammalorato è quella che prevede la rimozione dell’eventuale intonaco e l’esecuzione di fori passanti in ciascuno dei quali viene inserita una barra di acciaio ad aderenza migliorata. Viene poi eseguita una energica bagnatura seguita da colatura di boiacca di cemento fino alla saturazione dei fori e all’inglobamento delle barre.
Successivamente vengono applicati profilati angolari di acciaio sui vertici della sezione e viene spruzzato uno strato di malta armata con rete elettrosaldata fino ad ottenere uno spessore aggiunto di almeno 4 cm.
Tipologie di malte per risanare il calcestruzzo ammalorato
Esistono in commercio diversi tipi di malte per il risanamento corticale delle strutture in calcestruzzo ammalorato, ognuna specifica per l’intervento da eseguire e con diverse caratteristiche tecniche, come la duttilità, la resistenza meccanica e la permeabilità. È molto importante tenere sotto controllo le strutture in calcestruzzo a vista e fare una manutenzione periodica sia che si tratti di edifici privati sia che si tratti di edifici o opere pubbliche come ponti, viadotti, etc. è passato esattamente un anno dal triste e tragico crollo del ponte Morandi a Genova proprio a causa del calcestruzzo ammalorato dovuto all’incuria e alla mancata manutenzione.
Queste malte per risanare il calcestruzzo ammalorato sono:
-
malta cementizia bicomponente
a basso modulo;
-
malta tissotropica a media resistenza;
-
malta tissotropica fibrorinforzata resistente ai
solfati;
-
malta a ritiro controllato fibrorinforzata;
-
malta cementizia colabile, fibrorinforzata con fibre
inorganiche, a ritiro compensato.
Malta cementizia per calcestruzzo 25 kg
LEGGI ANCHE:
- Cos'è e come si fa la malta
- Che cos'è la malta cementizia
- Il ripristino del calcestruzzo: cos'è, come si fa, prezzi
COMMENTA L'ARTICOLO