Come risolvere i problemi di condensa sul pavimento
Come risolvere i problemi di condensa sul pavimento
Uno dei problemi più fastidiosi che si possono riscontrare in molte abitazioni è il fenomeno della condensa sul pavimento. Quando in casa si verifica questo problema è fondamentale capire le cause per individuare poi la soluzione per risolvere il problema. Vediamo come risolvere i problemi di condensa sul pavimento.
Il problema di condensa sul pavimento può presentarsi soprattutto quando la nostra casa si trova al piano terra al contatto con il terreno, quando non è stato opportunamente isolato il solaio oppure è stata messa male o non è stata messa la membrana di protezione. Se le guaine sono state fatte male e non c'è un adeguato vespaio si forma umidità e condensa sul pavimento rovinandolo irrimediabilmente. Spesso poi l'umidità non coinvolge solo il pavimento ma anche le murature salendo fino al solaio. Se in casa si presenta condensa sul pavimento è molto importante comprendere le cause di questo fenomeno, in modo da poter individuare poi le soluzioni più efficaci per porre rimedio e limitare i danni.
Esistono infatti diversi tipi di umidità:
In genere i fenomeni di condensa sul pavimento e sulle pareti si generano maggiormente in inverno. Di solito la presenza di umidità e condensa è denunciata da alterazioni superficiali dello strato di usura o calpestio del pavimento (come rigonfiamenti e rotture di piastrelle, macchie umide su pavimenti in parquet, etc.) che consentono di risalire alle cause che l’hanno generata e, di conseguenza, di identificare i possibili rimedi.
![]() |
fenomeno della condensa su un vetro ma può verificarsi anche sul pavimento (foto di MabelAmber - Fonte: https://pixabay.com) |
Il problema di condensa sul pavimento può presentarsi soprattutto quando la nostra casa si trova al piano terra al contatto con il terreno, quando non è stato opportunamente isolato il solaio oppure è stata messa male o non è stata messa la membrana di protezione. Se le guaine sono state fatte male e non c'è un adeguato vespaio si forma umidità e condensa sul pavimento rovinandolo irrimediabilmente. Spesso poi l'umidità non coinvolge solo il pavimento ma anche le murature salendo fino al solaio. Se in casa si presenta condensa sul pavimento è molto importante comprendere le cause di questo fenomeno, in modo da poter individuare poi le soluzioni più efficaci per porre rimedio e limitare i danni.
Che cos'è la condensa?
La condensa è un fenomeno naturale e si genera quando il vapore acqueo all'interno di una struttura incontra uno strato a bassa temperatura provocando la sua condensazione in acqua. Se nell'ambiente interno sono presenti fonti di vapore (cottura cibi, doccia, persone) la pressione di vapore nell'aria aumenta e si viene a generare una differenza di pressione rispetto all'ambiente esterno. Se la pressione parziale di vapore è superiore alla pressione di saturazione si forma la condensa, la cui quantità aumenta man mano che sopraggiunge altro vapore e incontra le stesse condizioni per la sua condensazione. Quando ci sono superfici fredde, come può essere il pavimento, hanno una temperatura più bassa di quella della stanza si forma la condensa.Tipologie di umidità e cause
La presenza di umidità all’interno dell’edificio genera poi la condensa e può essere dovuta a varie cause, la cui conoscenza è fondamentale per individuare le soluzioni per il risanamento di volta in volta più adatte.Esistono infatti diversi tipi di umidità:
- umidità di infiltrazione: è dovuta all’acqua proveniente da strati superficiali del terreno che riesce a infiltrarsi attraverso le pareti dei piani interrati;
- umidità ascendente dal suolo: è quella che risale per capillarità attraverso la porosità della muratura in elevazione, partendo dagli strati del terreno a contatto con la fondazione;
- umidità di condensazione: si forma a causa della condensazione del vapore acqueo all’interno delle pareti perimetrali.
In genere i fenomeni di condensa sul pavimento e sulle pareti si generano maggiormente in inverno. Di solito la presenza di umidità e condensa è denunciata da alterazioni superficiali dello strato di usura o calpestio del pavimento (come rigonfiamenti e rotture di piastrelle, macchie umide su pavimenti in parquet, etc.) che consentono di risalire alle cause che l’hanno generata e, di conseguenza, di identificare i possibili rimedi.
Perché nasce il problema della condensa sul pavimento?
Il problema della condensa sul pavimento nasce nel caso in cui la composizione del pavimento determini in qualcuno degli strati la presenza di una pressione parziale di vapore superiore alla pressione di saturazione. In queste condizioni il vapore si trasforma in acqua, la cui quantità aumenta man mano che sopraggiunge altro vapore e incontra e stesse condizioni per la sua condensazione. I materiali che costituiscono gli strati del pavimento assumeranno quindi un contenuto sempre maggiore di acqua fino al punto in cui, superato il limite di saturazione, essa comincerà a trasudare superficialmente e a colare verso il basso.Soluzioni per evitare la condensa sul pavimento
Per risolvere il problema della condensa sul pavimento, bisogna adottare dei rimedi che devono essere adottati in base ai risultati di apposite verifiche di carattere fisico-tecnico, quali l’impiego del diagramma di Glaser per controllare la possibilità di formazione della condensa, sono essenzialmente di due tipi:- allontanare l’eccesso di vapore dall’interno degli ambienti mediante adeguati impianti di deumidificazione o di ventilazione. L’ideale sarebbe quello di avere una temperatura interna che si aggira attorno ai 20°C con un’umidità relativa di 45 % per avere una situazione di equilibrio.
- banalmente arieggiando i locali aprendo le finestre per esempio dopo essersi fatti il bagno o dopo aver cucinato;
- impedire la formazione della condensa mediante l’inserimento di una barriera al vapore, che arresta la migrazione del vapore attraverso gli strati del pavimento e di un materiale isolante qual’ora non ci fosse. Questo intervento potrebbe essere fatto in caso di una ristrutturazione importante con la consulenza di un tecnico abilitato o di un architetto.
COMMENTA L'ARTICOLO