Microcemento cos’è e dove viene usato

Il microcemento è la nuova generazione del cemento in grado di ricreare l’effetto del calcestruzzo industriale, usato sempre più in edilizia e nelle opere di architettura, ideale per rinnovare gli interni e per le ristrutturazioni. 

microcemento-rivestimento
Camera arredata con microcemento su pareti e pavimento
(immagine di 4787421 - Fonte: pixabay.com)

Cos’è il microcemento

Il microcemento è un particolare rivestimento a base cementizia caratterizzato da una forte matericità e un effetto naturale che simula l’effetto visivo e cromatico del calcestruzzo a vista. Ideale per arredare in uno stile minimal e industriale la propria abitazione è sempre di più usato dagli architetti e designer nei lavori di ristrutturazione perché con uno spessore di appena 2-3 mm si può applicare su qualsiasi superficie e supporto di pavimenti, pareti e soffitti per ridare un nuovo tocco all’appartamento senza la necessità di fare lavori edili.

Il microcemento ha una idraulicità molto bassa e per questo non teme l’acqua e può essere tranquillamente applicato anche per rivestire bagni e cucine oppure in ambienti esterni. Inoltre è molto indicato per rivestire i pavimenti perché permette di non avere fughe e di avere un effetto monolitico molto apprezzato. A differenza dei materiali a base di resine chimiche il microcemento non rilascia sostanze tossiche o nocive adatto quindi anche se c’è la presenza di bambini in casa. Il microcemento è molto usato per arredare negozi e uffici ma sempre più viene applicato anche nelle ristrutturazioni di case e appartamenti.


Dove viene usato il microcemento

Il microcemento è particolarmente utilizzato per rivestire i pavimenti perché consente di non avere fughe e di avere un effetto monolitico e materico. Ma il microcemento può essere applicato ovunque anche su pareti di cartongesso, rivestimenti di piastrelle, soffitti di legno, etc.  E’ ideale per realizzare edifici ex novo ma è molto usato se si vuole rinnovare la propria abitazione in poco tempo e senza seccature dovute a richieste di Permessi comunali e ai disagi dovuti alle demolizioni derivanti dai lavori edili di una normale ristrutturazione.

Il fatto che il rivestimento in microcemento ha uno spessore davvero ridotto che va dai 2 ai 3 mm e che si possa applicare ovunque è davvero un punto di forza. Normalmente viene usato su pavimenti, scale, pareti del bagno, ma può essere usato anche per gli ambienti esterni o addirittura per rivestire mobili e arredi come i mobili che compongono la cucina oppure l’armadio della camera.

Come posare il microcemento sulle piastrelle

Come abbiamo già detto il microcemento è un materiale edilizio innovativo di origine minerale a base cementizia con un effetto assolutamente naturale; un impasto che con spessori ridotti può essere applicato ovunque su qualsiasi supporto e materiale. Per questo è ideale per le ristrutturazioni in quanto è veloce e pratico da usare e non richiede lunghi e costosi lavori edili. 

Una delle modalità di impiego maggiormente utilizzata nelle ristrutturazioni è quella di applicare il microcemento su un rivestimento in piastrelle esistente, per esempio per cambiare aspetto del nostro bagno oppure della cucina senza dover rimuovere il rivestimento esistente. In questo modi si possono risparmiare tempo e soldi. In questo video vediamo quindi come posare il microcemento sulle piastrelle.

microcemento-piastrelle
 

Vantaggi del micocemento

Il microcemento ha molteplici vantaggi e per questo sempre più architetti decidono di usarlo per lavori di ristrutturazione di case e appartamenti. 

Vediamo quali sono questi vantaggi:

  • Essendo di origine minerale il colore e la tonalità della superficie rimane inalterata nel tempo senza subire variazioni;
  • Ricreano gli effetti cromati delle superfici in calcestruzzo a vista;
  • Non servono demolizioni e opere edili;
  • Facile e veloce da applicare ed è adatto anche per rivestire il bagno;
  • Si possono applicare su qualsiasi tipo di superficie e materiali su pavimenti, pareti e soffitti;
  • È possibile utilizzarlo anche per superficie che si trovano all’esterno ed è duraturo nel tempo;
  • Non rilascia nessun tipo di sostanza nociva o inquinante nell’aria;
  • Non ingiallisce col passare del tempo;
  • Possono essere impiegati per rivestire superfici già esistenti con uno spessore aggiuntivo di appena 2-3 mm.

Il microcemento è molto resistente e durevole nel tempo, non ingiallisce e sembra davvero di avere la matericità del calcestruzzo a vista. L’abbinamento ideale dei rivestimenti in microcemento è con materiali come il vetro o il legno naturale e pareti bianche.

 
microcemento-pavimento-negozio
Pavimento in microcemento di un negozio
(foto di dariasophia - Fonte: https://pixabay.com)

Quali sono gli svantaggi del microcemento

Il microcemento come tutte le cose non ha solo vantaggi, ma presenta anche qualche svantaggio tipo:

  • essendo un rivestimento a base cementizia non può essere applicato col “fai da te” ma da un professionista specializzato;
  • se lo applichiamo a un pavimento bisogna predisporre dei giunti di dilatazione per evitare la formazione di crepe e fessurazioni tipiche dei pavimenti in cemento;
  • il microcemento è poco resistente all’abrasione;
  • soffre la luce solare diretta e nel tempo potrebbe sbiadire leggermente;
  • è un pavimento assolutamente artigianale e può essere che l’effetto cromatico una volta steso in casa sia leggermente diverso da come lo abbiamo visto magari in negozio o sul depliant;
  • infine se per caso una superficie in microcemento si dovesse rovinare è possibile fare solo dei piccoli ritocchi altrimenti bisogna rifare l’intera superficie.

 

    Pavimenti in microcemento: prezzi

    Il prezzo di un pavimento in microcemento si aggira attorno agli 80-100 euro/mq, comprensivo di materiali, posa in opera ed eventuali elementi decorativi. I costi rispetto a un rivestimento in piastrelle sono più elevati ma il microcemento ha una durata garantita 30 anni e i costi per la manutenzione sono nulli. Inoltre come già detto si evitano i costi dei lavori edili di demolizione dei vecchi supporti e avendo tempi di posa molto brevi si risparmia anche sulla manodopera.

    microcemento
    scopri su amazon
     

    Nessun commento

    Se avete dubbi domande o consigli scriveteci.

    Starbuild.it. Powered by Blogger.