Migliori piante grasse per interni
Migliori piante grasse per interni: come sceglierle?
Le piante grasse per interni sono un’ottima soluzione per abbellire e arredare le case anche per chi non ha tempo per curarle o non ha il pollice verde. Le piante si sa rallegrano e ravvivano gli ambienti oltre a migliorare la qualità dell’aria ma hanno bisogno di cure. Le piante grasse invece sono facili da gestire perché richiedono solo luce e un po’ d’acqua e con le loro svariate forme e dimensioni diventano dei veri e propri complementi d’arredo. Vediamo quali sono le migliori piante grasse per interni.
![]() |
piante grasse (foto di Pexels - Fonte: https://pixabay.com) |
Perché scegliere le piante grasse per interni
Come già detto si scelgono le piante grasse per arredare gli interni perché a differenza delle piante comuni richiedono poche cure e soprattutto poca acqua, sono quindi facili da gestire e si adattano bene a qualsiasi tipo di ambiente. Con le loro svariate forme (alcune producono anche dei fiori colorati) sono perfette per arredare anche un appartamento di piccole dimensioni e fanno la loro bella figura. Inoltre le piante grasse per interni sono molto resistenti e durano molto nel tempo. Ovviamente come tutte le piante quando le posizioniamo dobbiamo avere cura che ricevano luce in abbondanza e almeno una volta a settimana dargli un po’ d’acqua. Sta a noi l’imbarazzo della scelta in base al nostro stile di arredamento scegliere la pianta giusta in base alla forma e alle dimensioni della pianta.
Fattori che incidono nella cura di una pianta grassa
Le piante grasse quindi non hanno bisogno di molte cure se non che dobbiamo tenere conto di due fattori elementari, ovvero la temperatura e posizione, e l’annaffiatura.
- Temperatura e posizione: le piante grasse resistono molto bene ai climi caldi e aridi ma anche a temperature più fredde, questo perché nei luoghi dove solitamente vivono come le zone desertiche ci sono elevate escursioni termiche tra il giorno e la notte quindi si adattano facilmente anche agli sbalzi di temperatura. In un appartamento questo problema non sussiste perché la temperatura è sempre più o meno costante e non va mai al di sotto o al di sopra di certe temperature. In alternativa però le piante grasse hanno bisogno di molta luce per cui è meglio posizionarle a sud e vicino a una finestra o a fonti di luce.
- Annaffiatura: le piante grasse generalmente non hanno bisogno di grossi apporti d’acqua anzi, in ogni caso è consigliabile annaffiare maggiormente nel periodo che va da Marzo a Maggio ovvero nella fase primaverile di fioritura, mentre diminuire l’annaffiatura progressivamente fino a interromperla da Settembre fino ai mesi invernali. In ogni caso non bisogna annaffiare direttamente la pianta ma bagnare il terriccio in modo da renderlo umido, per evitare di far marcire la pianta.
![]() |
piante grasse per interni (foto di sweetlouise - Fonte: https://pixabay.com) |
Quali piante scegliere? Tipologie e caratteristiche
Come abbiamo già detto ci sono una miriade di piante grasse per interni per arredare il proprio giardino o il nostro appartamento per ricreare un piccolo angolo verde. Di forme, dimensioni e colori ce ne sono davvero molte, vediamo ora di elencare le migliori piante grasse per interni:
- Euphorbia Milii: è una pianta molto adatta ad arredare un appartamento perchè fiorisce in estate con dei fiori bellissimi gialli e rosa. Questa pianta grassa proviene dal Sud Africa, ha le foglie grandi ma anche le spine belle appuntite per cui bisogna stare attenti a toccarla per non farsi male. Questa pianta si adatta bene alle nostre latitudini e bisogna annaffiarla regolarmente;
- Lithops: questa è un'altra pianta proveniente dal Sud Africa e anche questa nel periodo da Agosto a Settembre produce dei bellissimi fiori colorati. Normalmente è una pianta che vive nel deserto ma sta molto bene anche in giardino o in appartamento come pianta ornamentale;
- Opuntia Microdasys: questa pianta grassa di piccole dimensioni è adatta per essere messa in vaso. Quando fiorisce fa dei bellissimi fiori gialli profumati ma ha bisogno di molta luce e di essere annaffiata un paio di volte alla settimana.
- Graptopetalum tacitus bellum: è una pianta grassa che proviene dal Messico è si caratterizza per le sue foglie a forma triangolare e i suoi fiori a forma di stella con tonalità che variano dal rosa al rosso. Questa pianta grassa soffre le temperature troppo basse perciò in inverno è bene tenerla al coperto dentro in casa;
- Crassula “Buddha’s Temple”: questa pianta grassa ama la luce ma non quella diretta e soffre delle temperature troppo basse. Se decedete di prendere questa pianta grassa dovete avere il pollice verde perchè è molto delicata e se non curata bene tende a morire;
- Sedum Morganianum: è una pianta che cresce in fretta, bella e facile da coltivare anche per i meno esperti. E' consigliato metterla in alto, magari appesa al soffitto. Ama molto la luce e come tutte le piante grasse soffre il freddo perciò in estate è bene tenerla all'esterno mentre in inverno conviene coprirla o metterla dentro in casa;
- Frailea: questa pianta proveniente dall'America del Sud è di piccole dimensioni perciò adatta a essere posizionata anche in piccoli appartamenti. Ama luce e acqua nei mesi estivi mentre in quelli invernali resiste molto bene in condizioni normali senza particolari esigenze;
- Schlumbergera: infine questa pianta grassa di origini brasiliane è molto adatta per arredare un appartamento. E' chiamata anche "cactus di Natale" perchè, al contrario di altre piante grasse, fiorisce in inverno. Anche per questa pianta va assicurato un ambiente luminoso e temperature non troppo basse.
![]() |
piante grasse (foto di sweetlouise - Fonte: https://pixabay.com) |
COMMENTA L'ARTICOLO