Risanamento vecchie tubazioni idriche, come fare
Risanamento vecchie tubazioni idriche, come fare?
Normalmente nei vecchi impianti idrici dopo anni di utilizzo e con l’usura del tempo può essere utile sapere come fare il risanamento di vecchie tubazioni idriche quando per esempio presentano fenomeni di corrosione o di ruggine. Questi fenomeni portano poi alla rottura delle tubazioni e quindi a delle perdite d’acqua con evidenti conseguenze. Vediamo quindi come fare nel caso di risanamento di vecchie tubazioni idriche.
![]() |
valvola impianto idrico (foto di Devokit - Fonte: https://pixabay.com) |
Premessa
Risanare le vecchie tubazioni idriche è un’operazione abbastanza laboriosa che prima o poi capita di dover fare. Gli impianti di una volta venivano fatti con tubazioni di ferro o rame e con l’usura e il calcare si potevano formare fenomeni di corrosione o impedimenti al normale flusso dell’acqua. Oggi gli impianti idrici vengono fatti con tubazioni in pvc ma anche queste non sono indistruttibili e sono soggette col tempo a deteriorarsi, uno perché col tempo perdono l’elasticità e poi perché essendo soggette a sbalzi di pressione si generano sollecitazioni che possono provocare rotture. Generalmente quando si verificano questi fenomeni l’unica soluzione è quella di demolire solai e pavimenti e muri per trovare la perdita e sostituire il tubo con gravi conseguenze in termini di spesa e di disagio. Ma è davvero l’unica soluzione? Esistono altri metodi per risanare vecchie tubazioni idriche senza demolire muri e pavimenti.
Quando dobbiamo risanare le vecchie tubazioni?
Ovviamente è facile capire quando è ora di risanare una vecchia tubazione idrica perché si forma una perdita d’acqua e in poco tempo ce ne accorgeremo. Non solo una perdita d’acqua comporta una spesa inutile in bolletta e uno spreco ambientale assurdo ma l’acqua è anche molto pericolosa per le strutture e gli strati di finitura di un edificio, compromettendo anche la stabilità dell’edificio.
Vediamo alcune casistiche più frequenti per vedere quando c’è una perdita d’acqua:
- Vediamo il contatore dell’acqua girare anche se non la stiamo utilizzando;
- Presenza di macchie strane sui muri e fenomeni di scrostamento dell’intonaco;
- Formazione di muffe e aloni scuri sulle pareti e sui pavimenti.
La ruggine che si può formare nelle tubazioni idriche è molto dannosa e se aprendo il rubinetto fuoriesce dell’acqua color marrone e dal cattivo odore vuol dire che da li a poco probabilmente bisogna risanare la vecchia tubazione per la presenza di ruggine. Anche il calcare è dannoso per le tubazioni diminuendo il flusso d’acqua che fuoriesce dal rubinetto. In questo caso basta usare un anticalcare direttamente giù dal rubinetto e poi si sistema tutto e nel caso dell’acqua marrone lasciamo il rubinetto aperto per un po’ di tempo finche l’acqua non torna normale.
![]() |
Tubazioni in pvc per impianti idrici (foto di admarkt - Fonte: https://pixabay.com) |
Cortesemente, si possono avere riferimenti di ditte che effettuano questi lavori? grmail1 chiocciola tim punto it
RispondiElimina