Differenza tra fibrocemento e amianto Eternit
Differenza tra fibrocemento e amianto eternit
Come tutti sanno in Italia dalla fine degli anni ’60 e per tutti gli anni ’70 e ’80 si è costruito qualsiasi cosa con l’amianto credendo che fosse un materiale rivoluzionario e indistruttibile. Col tempo però si è scoperto che è cancerogeno e ancora oggi molte persone che sono state a contatto con l’amianto stanno morendo di tumore. In realtà però oltre all’amianto esistono anche l’eternit e il fibrocemento; ecco perché è importante scoprire la differenza tra fibrocemento e amianto eternit.![]() |
Foto di MetsikGarden, Fonte:Pixabay.com |
Amianto e Eternit: perché è pericoloso e nocivo
L’amianto è un materiale fibroso che si trova in natura caratterizzato da fibre appunto che col tempo e l’usura si sfaldano in fibre molto più piccole e polveri e micro-polveri volatili che vengono respirate e provocano infezioni all’apparato respiratorio provocando tumori e altre gravi patologie mortali come il mesotelioma pleurico. Esistono diverse tipologie di amianto e quelli più pericolosi e cancerogeni sono gli anfiboli, e fra essi il più temibile è la crocidolite.L’Eternit invece è un marchio registrato di un’azienda che produceva prodotti per l’edilizia in cemento e amianto e quindi comunemente l’amianto viene chiamato anche Eternit.
Finchè il manufatto rimane integro non ci sono potenziali pericoli; infatti il grado di pericolosità non è uguale da manufatto a manufatto e dipende molto dal grado di conservazione del manufatto stesso.
Per fortuna lo Stato Italiano grazie alla legge 257 del 1992, ha imposto la cessazione nell’uso e produzione di qualsiasi tipologia di materiale contenete amianto o eternit.
Principali utilizzi in edilizia dell’amianto eternit
L’amianto e l’eternit (purtroppo) in passato sono stati utilizzati su vasta scala nel settore edile e non solo, per le caratteristiche sopra descritte e perché era considerato un ottimo isolamento termico. Dopo la plastica sembrava il materiale del nuovo secolo, praticamente indistruttibile economico e con una miriade di vantaggi per cui si prestava ad essere utilizzato praticamente dappertutto, però negli anni si è verificato nocivo e mortale per moltissime persone in quanto una volta sbriciolato o rovinato rilascia la polvere e le fibre di amianto che si annidano negli alveoli dei polmoni provocando il tumore e la morte certa. Sia l’amianto che la plastica da materiali innovativi e rivoluzionari si sono rivelati dei veri e propri “mostri” che hanno rovinato la nostra esistenza e ora si cerca di correre ai ripari riciclando la plastica e bonificando l’amianto presente. Purtroppo però di amianto e eternit ce né davvero tanto e i costi di smaltimento secondo la normativa è molto costoso per cui molto amianto e eternit rimane ancora sparso nel territorio o peggio smaltito abusivamente.Vediamo quali sono alcuni utilizzi del cemento amianto eternit:
- comignoli in cemento amianto
- canne fumarie
- fioriere in cemento amianto
- rivestimenti per pavimenti;
- lastre leggere per l’edilizia;
- tegole e manti di copertura;
- rivestimenti in amianto spruzzato;
- tubazioni e coibentazione di tubature;
- lastre piane o ondulate per coperture.
![]() |
Foto di Arcaion, Fonte: Pixabay.com |
Cos’è il fibrocemento ecologico? Caratteristiche
Quando sentiamo parlare di amianto, eternit o fibrocemento spesso si fa confusione pensando che sia tutto la stessa cosa. In realtà il fibrocemento ecologico o eternit ecologico è un nuovo materiale utilizzato in edilizia che a differenza dell’amianto non è pericoloso e nocivo per la salute. I materiali in fibrocemento ecologico contengono una percentuale di cemento e delle fibre naturali o sintetiche al loro interno per questo fanno si che il fibrocemento non sia nocivo. Inoltre a livello di resistenza e durabilità è molto simile all’amianto che ha avuto una grandissima diffusione proprio per la sua qualità principale ovvero il fatto che fosse indistruttibile e che durasse in eterno. Infine il fibrocemento ecologico è anche molto resistente a trazione.Il fibrocemento ecologico è costituito da vari strati di cemento e fibre naturali e sintetiche che vengono messi uno sopra l’altro e compressi aumentando così la resistenza meccanica. Fra la principali caratteristiche che contraddistinguono l’eternit ecologico sono la leggerezza, la modellabilità, la durata nel tempo (anche se in termini temporali durano meno dell’amianto), i costi bassi; tutte caratteristiche simili a quelle dell’amianto ma con la differenza che non è nocivo per l’uomo.
Come distinguere il fibrocemento ecologico dall’amianto?
Quindi abbiamo capito che esiste l’amianto eternit e il fibrocemento ecologico: uno prodotto in passato e altamente nocivo e cancerogeno e vietato dal 1992 perché causa di molte morti, mentre il fibrocemento ecologico è un materiale più recente utilizzato in edilizia con caratteristiche simile a quelle dell’Eternit ma assolutamente innocuo e non nocivo per la salute.Per capire che differenza c’è tra fibrocemento e amianto eternit possiamo utilizzare l’analisi visiva in quanto il fibrocemento ecologico è tendenzialmente più chiaro rispetto all’amianto eternit; inoltre sul manufatto potrebbe e dovrebbe comparire la scritta “ecologico” o nel caso di amianto Eternit. Altra cosa se il prodotto è li da più di trent’anni allora sicuramente sarà per forza di cose amianto eternit perché il fibrocemento ecologico ancora non esisteva. Tutte le strutture installate prima dell'emanazione della legge che ne ha vietato l’uso, sono state costruite con eternit contenente amianto e, quindi, non eternit ecologico.
In ogni caso per essere sicuri al cento per cento la cosa da fare assolutamente è chiamare una ditta specializzata che farà una verifica e un controllo mediante apparecchiature tecniche e analisi di laboratorio.
Più precisamente, Da quanti anni hanno cominciato a fare fibrocemento ecologico? A me sembra da qualche anno prima del 1992 perché in quegli anni mi era stato assicurato dall'idraulico, riguardo ad un serbatoio, che si trattava di un prodotto in fibrocemento e non eternit. Grazie
RispondiEliminaBuongiorno Luigino, il fibrocemento è un'alternativa all'amianto e si è cominciato a produrlo e commercializzarlo dal 1994 in poi
Elimina