Tutti i trucchi per trovare lavoro in edilizia

Tutti i trucchi per trovare lavoro in edilizia

Come trovare lavoro in edilizia: tutti i trucchi del mestiere da quelli più “antichi” e classici a quelli più “moderni” con l’ausilio di internet.

lavoro-edilizia-trucchi
Trucchi per trovare lavoro in edilizia tradizionali e moderni (foto di annawaldl - Fonte: https://pixabay.com)


In genere trovare lavoro non è facile ma quando si è liberi professionisti nel settore dell’edilizia trovare lavoro è molto importante e non sempre è facile. Ma non bisogna scoraggiarsi perché esistono molti trucchi (e oggi con l’ausilio di internet ci sono molte più opportunità di una volta), per trovare lavoro in edilizia. Scopriamo assieme in questo articolo tutti i trucchi per trovare lavoro in edilizia.


Trucchi per trovare lavoro in edilizia: dove trovare lavoro

La prima cosa da fare per trovare lavoro in genere è quella di compilare un curriculum vitae. Il consiglio è quello di farlo breve e sintetico ma con tutte le informazioni necessarie e indirizzate a far capire quello che sappiamo fare realmente, il tutto correlato da una fototessera decente. Il curriculum poi va spedito all’impresa o alla società o studio di ingegneria o architettura meglio se correlato da una lettera di presentazione dove ci presentiamo e spieghiamo brevemente chi siamo e perché cerchiamo quel posto. Infine il curriculum possiamo inviarlo via mail ma, nel caso del settore edile, è meglio presentarsi di persona suonare il campanello e consegnarlo direttamente. Molto spesso infatti arrivano molte mail con richieste di assunzioni, molte delle quali non vengono nemmeno viste oppure vanno direttamente nella spam. Consegnandolo di persona almeno ci assicuriamo che una persona lo prenda in mano e almeno un’occhiata la da.

Per gli annunci si può procedere in due modi: uno più tradizionale che è quello cartaceo e quindi guardare sul giornale per esempio se ci sono annunci che cercano persone, oppure l’altro metodo (ormai largamente diffuso) è quello di utilizzare la rete internet e entrare in tutta una serie di siti (come ad esempio Indeed, Subiito lavoro, Kijiji, InfoJobs, Monster, etc.) e osservare i vari annunci. 

Volendo per trovare lavoro in edilizia potremmo crearci un nostro sito che all’interno contenga il nostro curriculum e quello che abbiamo fatto e la nostra esperienza. Così facendo potremmo fare una ricerca in internet sulle aziende, studi, imprese edili che ci interessano e inviare loro delle mail offrendo i nostri servizi e mettendo il link del nostro sito. Sarà sicuramente più veloce, pratico e immediato anche per chi legge la mail cliccare sul link piuttosto che scaricare e aprire uno o più allegati.


Come proporsi per trovare lavoro in edilizia

Se stiamo cercando lavoro in edilizia e vogliamo proporre la nostra figura di libero professionista possiamo sfruttare per esempio l’ufficio collocamento del nostro comune oppure iscriversi alle Agenzie del Lavoro registrandosi e caricando il proprio cv; in questo modo ci candidiamo online alle varie offerte di lavoro. Queste stesse agenzie faranno da tramite tra noi e chi offre lavoro o ha bisogno del nostro lavoro e se c’è la disponibilità verremo contattati. Sulle vetrine delle Agenzie mettono sempre gli annunci più impostanti quindi potremmo o entrare nel loro sito oppure passeggiando guardare la vetrina se c’è qualcosa che ci interessa. Le principali Agenzie del Lavoro diffuse in tutta Italia sono: Adecco, Manpower, Randstad, Gi Group, Umana.

Un altro trucco per trovare lavoro in edilizia è il classico passaparola; in questo caso si possono sfruttare amici e parenti e in ogni caso, soprattutto nel settore dell’edilizia, se si inizia a fare dei lavori e si lavora bene sarà il committente stesso che penserà a farci pubblicità, al contrario se lavoriamo male succederà il contrario. Ecco che se abbiamo svolto bene un lavoro potremmo per esempio dopo un po’ di tempo andare a trovare i nostri committenti oppure in occasione delle festività natalizie inviare una mail di auguri dicendo che se hanno bisogno tu sei sempre disponibile. 
Anche il classico bigliettino da visita è ancora molto valido (soprattutto se fatto bene e cioè semplice e accattivante, rimarrà più impresso) e quando per andiamo al bar a bere il caffè potremmo lasciare i nostri bigliettini in giro; con il giro di gente che c’è sicuramente qualcuno butterà l’occhio e magari ci chiamerà. Oppure ci ritagliamo del tempo realizziamo delle locandine anche in A4 o A5 colorate e andiamo a metterle nelle buche delle lettere o a distribuirle in giro nei locali chiedendo il permesso ai gestori ovviamente. 

Altro trucco un pò “antico” ma sempre valido per trovare lavoro in edilizia, è quello di scrivere su un foglietto il nostro nome, numero di telefono, le nostre mansioni o comunque il tipo di lavori che eseguiamo e mettere il nostro numero sui pezzettini di carta tagliati che poi chi passa strappa. Questi foglietti possiamo attaccarli (un po’ come fanno gli studenti universitari) sui pali della luce, vicino le fermate del bus o in punti strategici dove sicuramente passerà molta gente che potrebbe essere interessata.


Uso di internet e dei Social Network

Ancora se sei un libero professionista, per trovare lavoro in edilizia potremmo sfruttare i Social Network come Facebook o Instagram iscrivendoci a gruppi o creando un gruppo nostro facendo pubblicità (anche a pagamento); i soldi spesi in pubblicità sembrano soldi buttati via ma in realtà prima o poi di sicuro portano i loro frutti. Per esempio ci sono dei siti internet come www.edilnet.it dove si possono pubblicizzare gratis i propri lavori mettendo foto o video, la descrizione del lavoro svolto e i prezzi e possiamo anche vedere quante persone hanno visto il nostro annuncio. Avendo una pagina Facebook una volta fatto un lavoro per il cliente, se è contento del nostro lavoro, possiamo chiedergli di mettere un “mi piace” alla nostra pagina e magari chiedere il permesso per postare delle foto o qualche breve video dove lui dice di essersi trovato bene.

Per trovare lavoro in edilizia, rimanendo in tema di Social Network, ormai da qualche anno funziona molto bene anche Linkedin che è una sorta di Facebook però orientato al lavoro dove inserisci il tuo profilo e ti relazioni con altri professionisti.

Nessun commento

Se avete dubbi domande o consigli scriveteci.

Starbuild.it. Powered by Blogger.