Come fare una serra fai da te
Come fare una serra fai da te
Se siete patiti di giardinaggio, coltivazione o del verde in generale state leggendo l'articolo giusto perché oggi vedremo come costruire una serra a casa.
Dedicarsi al giardinaggio è veramente una cosa lodevole che tutti dovremmo cominciare a fare seriamente, per aiutare l'ambiente e anche per produrre prodotti veramente sani e biologici.
Ma per poter produrre in proprio è necessaria una serra che protegga la vegetazione e che gli consenta di crescere senza ostacoli o intemperie.
![]() |
Foto di Free-Photos, Fonte:Pixabay.com |
Primo step
La cosa che dovrete fare per prima è : Prendere le varie misure.
Mai partire nella costruzione di opere così grandi senza prima essere certi dello spazio disponibile e dello spazio che andrà poi ad ingombrare l'opera.
Munitevi quindi di:
- CORDA per delimitare il perimetro
- PICCHETTI per fermare la corda
- MARTELLO
- CORDELLA METRICA che vi servirà per prendere tutte le misure (siate precisi e non abbiate fretta durante questa fase, le misure sono davvero importanti!)
Concluderete il primo step scegliendo la tipologia di serra da installare tra:
- Lunga a tunnel non molto alti ma molto lunghi
- A casetta che sono più alte e più grandi rispetto alle prime
Materiale necessario
Per costruire la vostra serra dovrete procurarvi:- Telo in materiale plastico, trasparente e con buona resistenza alle intemperie. Vi servirà per ricoprire la vostra serra quindi attenzione, prendetelo più grande in modo da non lasciare degli spifferi o non riuscire a coprirla tutta. (si consiglia uno spessore di almeno 20 millimetri)
- Tubi di plastica resistenti e flessibili che serviranno per la copertura, formata da: - semicerchi nel caso di serra a tunnel - qualsiasi forma per serra a casetta Sono molto consigliati i tubi da idraulica per la loro leggerezza, resistenza e flessibilità
- Tubi di raccordo o in alternativa manicotti di gomma per unire i tubi e creare la struttura della copertura della serra
Costruzione
- Una volta uniti i tubi andrete a piantare il primo di questi con un'estremità nella terra, in modo da ancorare la struttura. Dovrete andare a fondo di almeno una trentina di centimetri, non meno perché rischiate che con la prima folata di vento vi voli via tutto.
- Andrete poi a piantare un secondo tubo, in parallelo con il primo, ad un metro di distanza e poi avanti così finché non avrete fatto tutto il perimetro della vostra serra.
- Fissare un picchetto curvo ad una quarantina di centimetri tra primo e secondo archetto in modo da assicurare maggiormente la struttura
- Avvolgete del fil di ferro intorno agli archetti e poi passatelo anche attorno al picchetto ricurvo. Se volete potete andare a rinforzare il tutto con l'aiuto del nastro adesivo che andrà anche a proteggere il fil di ferro da eventuali spifferi e quindi dall'ossidazione
- Posizionate il telo sopra alla struttura creata e per tenerlo fisso a terra utilizzate dei mattoni, pietre, pesi in generale che andrete poi a rimuovere una volta fissato definitivamente. Ricordatevi di predisporre una porta e quindi tagliate il telo in corrispondenza dell'apertura
- Il telo che andrete a tagliare longitudinalmente e in due per far si che risulti più resistente una volta montato
- Un pannello di plastica che predisporrete in modo da poterlo far scorrere
COMMENTA L'ARTICOLO