Come pulire l'ottone ossidato
Come pulire l'ottone ossidato
L'ottone è una lega metallica tra zinco e rame, caratterizzato da un colore caratteristico e ad un'ottima resistenza alla corrosione e all'usura. In passato veniva largamente impiegato per i rubinetti, per le maniglie e altri componenti di arredo. L'ottone ha però il difetto (come molti materiali) di ossidarsi, ma non temete, può essere riportato allo splendore originario utilizzando prodotti specifici.
![]() |
Foto di milpek75, Fonte:Pixabay.com |
Rimedi efficaci
Come sempre vediamo i prodotti naturali per lucidarlo, perché è sempre meglio utilizzare prodotti non tossici e genuini per queste cose in quanto non sono corrosivi, non vanno a rovinare il materiale e soprattutto non vanno a rilasciare emissioni tossiche nell'ambiente che in questo momento non ne ha davvero bisogno. Ma passiamo al dunque:
- SAPONE DI MARSIGLIA - da sempre un ottimo sgrassante e ottimo per pulire qualsiasi superficie. Per pulirlo con il Marsiglia vi basterà preparare una bacinella piena di acqua bella calda e mettere alcune scaglie di sapone al suo interno in modo da farlo sciogliere. Dopo di che potete procedere in due modi: - Immergere direttamente l'oggetto in ottone all'interno della bacinella e far si che il sapone agisca direttamente e poi dovrete asciugarlo con un panno antistatico - Bagnare una spugna con il contenuto della bacinella e strofinarla sull'oggetto in ottone che poi andrete ad asciugare con un panno antistatico
- ACETO E SUCCO DI LIMONE - vi basterà miscelare questi due prodotti in una bacinella, bagnare una spugna morbida e poi passarla sulla superficie da pulire
- BICARBONATO E ACQUA CALDA - che è uno dei rimedi più utilizzati per la pulizia di qualsiasi superficie, in questo caso preparate un recipiente pieno di acqua calda, aggiungete qualche cucchiaio di bicarbonato e mischiate. Per finire bagnate una spugna e strofinate la superficie da pulire
Se invece necessita solo di una lucidata potete affidarvi a:
- OLIO DI SEMI DI LINO
- MISCELA DI SUCCO DI LIMONE, BICARBONATO, ACETO e SALE
COMMENTA L'ARTICOLO