Come sistemare una ringhiera arrugginita
Come sistemare una ringhiera arrugginita: come fare, quali prodotti e prezzi
La ringhiera è un parapetto formato da montanti e traversi metallici per impedire eventi pericolosi quali cadute nel vuoto. La ringhiera diventa un elemento caratteristico della facciata dell’edificio però essendo posizionata all’esterno sul terrazzo sono soggette agli eventi atmosferici e al fenomeno della ruggine. Vediamo in questa guida come sistemare una ringhiera arrugginita quali prodotti utilizzare e con quali prezzi.
![]() |
Soluzioni per sistemare una ringhiera arrugginita (foto di Pexels - Fonte: https://pixabay.com) |
Cosa sono le ringhiere
I parapetti sono elementi di protezione che devono impedire la caduta nel vuoto di persone o di oggetti da balconi e terrazzi e in ogni luogo dove si presentino dislivelli tra diversi piani di calpestio. La ringhiera è un tipo di parapetto costituito da montanti metallici verticali che sorreggono elementi di chiusura, conclusi superiormente da un corrimano. Nell’architettura moderna gli elementi di chiusura delle ringhiere sono stati realizzati con materiali e forme disparati, spesso con risultati di dubbio gusto. In relazione alla posizione che occupano sulla facciata dell’edificio, le ringhiere possono assumere conformazioni particolari. I montanti delle ringhiere sono talvolta formati da elementi continui per tutta l’altezza dell’edificio, spesso con funzione puramente decorativa, oppure talvolta con la funzione di consentire l’inserimento di superfici grigliate per la schermatura di determinate zone delle facciate. I montanti sono normalmente fissati in corrispondenza della sezione frontale del balcone, ma possono anche essere ancorati in corrispondenza del pavimento del balcone oppure in corrispondenza dell’intradosso della soletta del balcone.
Perché una ringhiera si arrugginisce: prevenzione
Le ringhiere con montanti e traversi in metallo sono verniciate con prodotti specifici, ma essendo all’esterno ed esposte tutto l’anno agli agenti atmosferici può capitare che per effetto di caldo e freddo la vernici si scrosti via e che la ringhiera si arrugginisca, soprattutto nelle località di mare che altre agli agenti atmosferici si aggiunge l’effetto del salso (cioè del sale) che deteriora più velocemente la ringhiera. La ruggine è molto pericolosa perché tende a corrodere il metallo fino a indebolirne la sezione resistente del tubolare oltre che a essere brutta esteticamente. Ecco perché è importante tenere sotto controllo la ringhiera e sapere come sistemare una ringhiera arrugginita.
La ruggine dal caratteristico colore bruno-rossastro, si forma quando si ossida il ferro dovuta alla presenza di ossigeno e all’azione dell’acqua. Ma non bisogna preoccuparci più di tanto, per sistemare una ringhiera arrugginita non è un problema irrimediabile anzi. Normalmente adesso le ringhiere in ferro vengono prodotte con un processo di zincatura, ovvero viene applicato un film di zinco che protegge il metallo, oppure bisogna applicare una o due mani di vernice apposita per metallo per esterni. Ovviamente la vernice non dura all’infinito e dopo tot anni bisogna raschiare e togliere la vecchia vernice scolorita e applicare quella nuova con un pennello. In commercio nei negozi di bricolage se ne trovano di tutti i tipi colori e prezzi. Questo in genere si fa prima che l’effetto della ruggine si manifesti. In tal caso prima di applicare la vernice bisogna rimuovere lo strato di ruggine.
![]() |
Ringhiera che ha subito gli effetti della ruggine (foto di shameersrk - Fonte: https://pixabay.com) |
Come togliere la ruggine
Come abbiamo visto prima di applicare vernici e prodotti vari bisogna rimuovere la ruggine dalle parti metalliche della ringhiera. Un metodo efficace per rimuovere la vecchia vernice che si sfalda è bagnare la superficie e col la spatola e carta vetrata passare e rimuoverla, mentre con la ruggine conviene usare una spazzola di ferro che si compra in un negozio di casalinghi. La spazzola di ferro va applicata con energia avanti e indietro fino a che non abbiamo eliminato la ruggine dalla ringhiera. Fatto questo basterà passare la ringhiera con un panno morbido imbevuto di acqua ragia che aiuterà a eliminare residui di sporco. Una volta che si è asciugato possiamo applicare il prodotto antiruggine e la nuova vernice. Recentemente si trova anche il cosiddetto convertitore di ruggine, ovvero un prodotto che sostituisce l’antiruggine, e va applicato sulla ruggine quando il supporto è compatto e non presente vernice che si sfalda. In pratica il convertitore di ruggine trasforma la ruggine già presente in un elemento inerte in modo che non intacca il ferro. L’antiruggine invece va applicato prima che la ruggini si formi.
Come riparare i danni provocati dalla ruggine
La ruggine oltre che antiestetica è anche altamente corrosiva per il ferro e il metallo in genere perciò è molto importante sistemare una ringhiera arrugginita nel più breve tempo possibile. Meglio ancora sarebbe fare prevenzione e manutenzione ed evitare la formazione della ruggine. Nei casi più gravi in cui la ruggine è presente da diverso tempo possono formarsi dei buchi o crepe sul metallo. In questo caso, una volta rimossa la ruggine, prima di verniciarla di nuovo, è possibile rimediare al danno utilizzando lo stucco per metalli. Questo prodotto infatti è in grado di chiudere il buco per poi applicare nuovamente la vernice. Questo si intende è un metodo “fai da te” e funziona per buchi di piccola entità. Della serie ripara molto ma non fa miracoli. Fate attenzione perché questo stucco tende a indurire velocemente quindi preleviamo dalla confezione solo quello che ci serve e applichiamolo velocemente. Per stendere lo stucco basta usare una spatola o un coltello in plastica. Una volta indurito, lo stucco potrà essere scartavetrato e verniciato con il resto del metallo.
![]() |
Altro esempio di ringhiera arrugginita (foto di 947051 - Fonte: https://pixabay.com) |
COMMENTA L'ARTICOLO