Come rendere anti-sismica una casa in muratura
Come rendere anti-sismica una casa in muratura
Partendo la presupposto che, anche parlando di case di nuova generazione , un edificio non potrà mai essere al 100% antisismico, è giusto predisporre questo tipo di sistema nelle nostre abitazioni.
Ormai è obbligatorio per legge predisporre un sistema anti-sismico nelle nostre case, ma per chi possedesse una casa molto "anziana" come si può procedere? Si deve procedere? Conviene procedere? Assolutamente SI!
Dovete fare tutto ciò che è possibile per ridurre il rischio di crollo durante un terremoto, e questo è decisamente il modo giusto in quanto il compito degli ingegneri che predispongono queste contromisure agli eventi sismici è proprio quello di ridurre la vulnerabilità degli edifici in queste particolari condizioni.
Purtroppo quando parliamo di terremoti siamo completamente impotenti e possiamo solo metterci al sicuro ed aspettare che finiscano, quindi perché non mettere in sicurezza anche la nostra casa?
In questo articolo ci occuperemo di come rendere anti-sismici gli edifici in muratura (anche quelli piuttosto datati) che non sono quindi stati "attrezzati" per questi fenomeni spaventosi.
![]() |
Foto di Sophia Hilmar, Fonte : Pixabay.com |
Tecniche maggiormente impiegate
Per rendere anti-sismici gli edifici in muratura (ma in generale qualsiasi tipo di edificio, in questo articolo ci focalizzeremo sui primi) vengono utilizzate quattro tecniche selezionate anche in base alla tipologia di edifico, dalla metratura e dalla sua conformazione interna.
I metodi sono :
- IMPIEGO DI TIRANTI (o catene) che andranno inseriti nella struttura, più precisamente fissati alle murature ed ancorati alle loro opposte, andando ad unirle. Il tutto viene poi bloccato grazie a piastre in acciaio fissate ai vari muri. In questo modo andiamo a creare un sistema di murature sempre in collaborazione tra loro, perché unite e strettamente in contatto quando bisogna resistere ad uno sforzo, che può essere la troppa neve di una notte o un terremoto
- INSERIMENTO DEL CORDOLO lungo tutto il muro corrispondente al solaio (andando così a rinforzare quest ultimo) che durante i fenomeni sismici è sempre una delle prime parti di un edificio a crollare. Esso può essere realizzato con i seguenti materiali: - Muratura armata con acciaio - Muratura armata con FRP - Acciaio - Cemento armato
- INTONACO ARMATO che verrà predisposto sotto forma di lastre che andranno poi ad aderire alla superficie in muratura grazie a dei tiranti in acciaio (che ovviamente contribuiscono poi alla resistenza agli sforzi). Questa tecnica va, in parole povere, ad ispessire il muro rendendolo più resistente alla onde sismiche. Vengono quindi trasferite al muro in murature delle proprietà tipiche dell'acciaio
- CUCITURA DELLA MURATURA mediante tondini di acciaio inox posizionati sia verticalmente che orizzontalmente fino a formare una vera e propria maglia metallica (ecco perché cucitura). Questi tondini poi vengono conficcati nella parete di muratura, diventando un tutt'uno con essa
Costi e conclusioni
Per quanto riguarda i costi (che sono la cosa che ci assilla di più) non è possibile dare un prezzo finito e preciso senza prima conoscere:
- Vetustà dell'edificio (la sua età)
- Usura dell'edificio
- Metratura dell'edificio
- Composizione interna
- Tipologia di struttura (villa, villetta, fienile, casa di piccole dimensioni, ecc)
Per concludere spero che questo articolo vi servirà a riflettere e mettere più in sicurezza le vostre abitazioni che sono davvero il bene più prezioso che ognuno di noi possiede.
COMMENTA L'ARTICOLO