Pavimento umido, cosa si può fare?
Pavimento umido cosa si può fare? Quali sono i motivi e le soluzioni per risolvere il problema
L'umidità dal pavimento, con la successiva generazione di condensa, è un problema serio soprattutto nelle case più vecchie. Vediamo in questo articolo cosa fare per risolvere il problema dell'umidità dal pavimento.
![]() |
Umidità sul pavimento e possibili rimedi (foto di bazinga1k980 - Fonte: https://pixabay.com) |
Il problema dell’umidità dal pavimento può presentarsi soprattutto quando la nostra casa si trova al piano terra al contatto con il terreno, quando non è stato opportunamente isolato il solaio oppure è stata messa male o non è stata messa la membrana di protezione. Se le guaine sono state fatte male e non c'è un adeguato vespaio si forma umidità e condensa rovinando il pavimento e non solo. Spesso poi l'umidità non coinvolge solo il pavimento ma anche le murature salendo fino al solaio. Se in casa si presenta umidità dal pavimento è molto importante comprendere le cause di questo fenomeno, in modo da poter individuare poi le soluzioni più efficaci per porre rimedio e limitare i danni.
Danni provocati dall’umidità
I danni provocati dall'umidità sono i seguenti:
- Danni igienici: Muri umidi significa ambiente umido, cioè malsano. L'acqua che evapora dalle murature o dai pavimenti, trasferendosi nell'atmosfera dei locali, crea tassi di umidità relativa molto alti e da luogo a situazioni igienico-ambientali assolutamente nocive per le persone che vivono o lavorano, specie per quelle sofferenti di problemi respiratori e artriti. Inoltre, le murature umide creano problemi di isolamento termico: un muro umido rispetto ad un muro asciutto, perde dal 30 al 50% del suo potere isolante, per cui a causa di questa dispersione di calore, si deve ricorrere ad un maggiore costo energetico per riscaldare adeguatamente l’ambiente;
- Danni strutturali: Il degrado delle murature a causa dell'umidità ascendente, con il passare degli anni, può anche compromettere, in casi estremi, la struttura stessa dell'edificio. Il degrado inizia con lo sfarinamento delle pitture, per poi passare allo sgretolamento dell'intonaco e quindi alla disintegrazione del mattone o della pietra;
- Danni estetici: E' chiaro che un ambiente attaccato dalle muffe e dai funghi, in cui inoltre l'intonaco sia macchiato dai sali è assolutamente sgradevole anche dal punto di vista estetico.
Tipologie di umidità
Esistono diversi tipi di umidità:
- Umidità da infiltrazione: è dovuta all'acqua proveniente dagli strati superficiali del terreno che riesce a infiltrarsi attraverso le pareti dei pian interrati;
- Umidità ascendente dal suolo: è quella che risale per capillarità attraverso le porosità della muratura in elevazione, partendo dagli strati del terreno a contatto con la fondazione;
- Umidità di condensazione: si forma a causa della condensazione del vapore acqueo all'interno delle pareti e del pavimento.
![]() |
Danni provocati dall'umidità di risalita su pavimento e murature esterne (foto di setipiglio - Fonte: https://www.flickr.com) |
Il problema umidità: cause e soluzioni
La presenza di umidità all'interno delle strutture verticali e del pavimento dell'edificio può essere dovuta a varie cause, la cui conoscenza è fondamentale per individuare le soluzioni per il risanamento di volta in volta più adatte.
Di solito la presenza di umidità nel pavimento è denunciata da alterazioni superficiali delle pareti e del pavimento, che consentono di risalire alle cause che l'hanno generata e, di conseguenza, di identificare i possibili rimedi. Il semplice controllo visivo può però non essere sufficiente e, in qualche caso, può addirittura indurre in errore. E' dunque necessario effettuare, in tutti i casi dubbi, precise indagini accompagnate da misure dello stato igrometrico dell'aria e del contenuto di acqua delle pareti e del pavimento.
Vediamo ora le cause e le possibili soluzioni dei principali tipi di umidità:
1) L'umidità da infiltrazione nella maggior parte dei casi dal difettoso funzionamento dei sistemi di smaltimento dell'acqua piovana. Il modo più semplice per risolvere il problema dell'umidità causata da acque superficiali è quello di intercettarle prima che vengano a contatto con le parti interrate dell'edificio. Le tecniche di risanamento più comuni sono:
- creazione di un sistema di drenaggio;
- creazione di un'intercapedine esterna;
- impermeabilizzazione esterna della parete controterra.
2) Il risanamento dovuto al fenomeno dell'umidità ascendente è realizzabile con soluzioni tecniche diverse e con interventi che impegnano le murature in modo più o meno cruento con lo scopo di fermare la risalita dell'acqua come:
- creazione di barriere alla risalita dell'acqua;
- impiego di metodi chimico-fisici;
- contropareti interne;
- impiego di intonaci evaporanti;
- trattamento a base di cementi osmotici.
3) Infine l'umidità di condensazione si genera quando il vapore acqueo, attraversando le pareti o il pavimento dall'interno verso l'esterno, incontra uno strato a bassa temperatura tale da provocare la sua condensazione in acqua. Si tratta di un fenomeno che è diventato molto più frequente di una volta a causa del maggior impiego dei materiali isolanti e soprattutto di soluzioni costruttive non sempre adeguate alle situazioni ambientali. I rimedi contro l'umidità da condensazione sono essenzialmente di due tipi:
- allontanare l'eccesso di vapore dall'interno degli ambienti mediante adeguati impianti di esalazione o di ventilazione;
- impedire la formazione della condensa mediante l'inserimento di una barriera al vapore, che arresta la migrazione del vapore attraverso il pavimento o la parete
![]() |
Posa di vespaio aerato con casseri in plastica (foto di cooprogetti - Fonte: https://www.flickr.com) |
Interventi da fare in caso di ristrutturazione o nuova costruzione: intonaci e vespaio aerato
Per risolvere a monte ed evitare la formazione di condensa e umidità su pareti e pavimenti possiamo intervenire preventivamente per esempio sugli intonaci esterni delle pareti dell’edificio e sul vespaio per separare i solai controterra dal terreno. In commercio esistono intonaci deumidificanti macroporoso fibrorinforzato (da interno e da esterno) per strutture interessate da risalita capillare ed efflorescenze. Caratterizzato da macroporosità omogenea, basso assorbimento d’acqua e compatibilità chimico-fisica con supporti e malte antiche, il meccanismo di evaporazione è dovuto alla notevole superficie di macropori ottenuto con l’impiego di particolari additivi e inerti speciali. Questa condizione aerante permette all’intonaco di far evaporare l’acqua dovuta all’umidità di risalita capillare con una velocità maggiore rispetto alla velocità di umidificazione senza fenomeni di degrado causati da efflorescenze saline.
Un altro sistema per contrastare la formazione di umidità sul pavimento è quello di realizzare vespai aerati per solai controterra realizzati mediante casseri a perdere in polipropilene riciclato adatto alla realizzazione di vespai sia nelle nuove costruzioni sia nelle ristrutturazioni. Con questo sistema inoltre, mediante appositi fori di aereazione, è possibile ridurre la concentrazione di gas Radon proveniente dal terreno e il passaggio di impianti. Caratterizzato da una posa facile e rapida, questi casseri sono adatti anche in costruzioni in zona sismica.
COMMENTA L'ARTICOLO