Perché i mutui per comprare casa sono così bassi?
Perché i mutui per comprare casa sono così bassi?
Nel 2019 i tassi d'interesse sui mutui per la casa hanno decisamente toccato i loro minimi storici, rimanendo bassissimi per tutto l'anno. Per tutti coloro che vogliono comprare casa questa è decisamente una bella notizia perché l'attuale andamento dei tassi è confermato anche per il 2020.
Diventa quindi molto più semplice aprire un mutuo per la casa o per una ristrutturazione, e soprattutto è CONVENIENTE! Questi sono momenti in cui bisogna seriamente cogliere l'occasione al volo se si è intenzionati a comprare casa e si necessita dell'apertura di un mutuo.
Ma vediamo insieme perché i mutui sono più bassi.
Ma vediamo insieme perché i mutui sono più bassi.
Tassi d'interesse
Se i mutui per comprare casa sono più bassi è grazie alle banche che hanno abbassato i tassi d'interesse per movimentare appunto il sistema dei mutui ipotecari.
Ovviamente questo sistema comprende:
- MUTUI PER L'ACQUISTO DI UNA CASA
- SURROGA DI MUTUI GIÀ ESISTENTI PER TUTTO L'ANNO
Osservando i due tassi d'interesse ,che possono essere applicati all'apertura di un mutuo per la casa, vediamo che:
- EURIBOR (tasso d'interesse variabile) a dicembre 2019 risultava - 0,40% che è poco superiore al suo minimo storico raggiunto nell'agosto 2019
- EURIRS (tasso d'interesse fisso) a dicembre 2019 risultava 0,55% indicando una lieve ripresa
Ma cosa significano praticamente queste percentuali?
Proveremo ora ad analizzare dei prezzi generici per dei mutui e ad applicare i due tassi d'interesse per capire esattamente di cosa stiamo parlando, e di quanto conviene in questo momento aprire un mutuo.
Prima di cominciare voglio ricordarvi che in ogni caso è più conveniente aprire un muto a tasso fisso in quanto non è soggetto a variazioni delle rate mensili al contrario di quello variabile che invece può subire anche cospicue oscillazioni. In questo momento poi, essendo ad un minimo storico, può solo aumentare in caso di variazioni.
Casi pratici
Vedremo insieme degli esempi di mutuo a tasso fisso e variabile prendendo in considerazione i preventivi di UniCredit Banca che risulta essere, ad oggi, la più economica in termini di tassi d'interesse ma costosa per quanto riguarda le spese di istruttoria e di perizia.
Queste spese variano, non di poco, da banca a banca e possono partire da 250 euro ed arrivare anche a 1000 euro. (In questo periodo costano quasi come gli interessi, da qui capite quanto bassi siano i mutui al giorno d'oggi)
Proviamo quindi ad analizzare questi dati ipotetici e vedere che conclusioni possiamo trarre dagli interessi che ne risultano (gli interessi sono i soldi che dovete pagare alla banca, oltre a restituire quelli che vi ha prestato per il mutuo).
Partendo dal primo esempio troviamo un mutuo di 50 000 euro dilazionato in 10 anni:
- a tasso fisso l'interesse di 1914,40 euro
- a tasso variabile l'interesse è di 562 euro (se il tasso non varia)
- a tasso fisso l'interesse è di 6939,80 euro
- a tasso variabile l'interesse è di 2832,20 euro (se il tasso non varia)
- a tasso fisso l'interesse è di 77 281 euro
- a tasso variabile l'interesse è di 64 633 euro (se il tasso non varia)
La conclusione è che per adesso i mutui hanno dei tassi decisamente esigui e quindi è per questo che non sono elevati!
COMMENTA L'ARTICOLO