Come chiudere un grosso buco nel soffitto

Come chiudere un grosso buco nel soffitto

Il cartongesso è uno dei materiali più utilizzati in edilizia per realizzare pareti, contropareti e controsoffitti per le sue ottime qualità e per i suoi vantaggi. Purtroppo però il cartongesso non è indistruttibile e può capitare che a causa di urti o in particolari situazioni si possa rompere. Nel caso di soffitti in cartongesso si possono creare piccoli o grossi buchi nel soffitto. Vediamo in questo articolo una guida pratica su come chiudere un grosso buco nel soffitto in pochi e semplici passaggi in maniera autonoma con il “fai da te”.

cartongesso-controsoffitto
Controsoffitto in cartongesso (foto di BetonWood srl - Fonte: https://www.flickr.com)


Tipologie di buchi

Se si è creato un grosso buco nel soffitto non dobbiamo disperarci perché con qualche accorgimento è possibile ripristinare l’uniformità della superficie del soffitto senza per forza doverlo rifare completamente. Nel caso ci siano dei piccoli buchi o piccole lesioni il procedimento è molto semplice perché basterà prendere dello stucco per cartongesso, applicare prima una retina in lana di vetro poi lo stucco per riempire il buco, in modo che faccia ben presa, e poi aspettare che lo stucco si asciughi e indurisca.  Una volta indurito basterà armarsi di pennello e pittura e ridipingere il soffitto.

 Se ci sono buchi grossi nel soffitto invece bisogna intervenire diversamente. Inizialmente bisogna con un taglierino tagliare e rifinire i bordi frastagliati del buco creatosi in modo da ottenere una forma il più possibile regolare con i lati dritti e non frastagliati, il più possibile vicino a una forma quadrata o rettangolare. In pratica con questa operazione andremo a ingrandire un po’ il buco ma rendendolo regolare in modo poi da applicare un rattoppo per chiudere il buco nel soffitto.


Come chiudere un grosso buco nel soffitto

I soffitti possono essere intonacati oppure rivestiti con delle lastre di cartongesso. Nel caso di un soffitto intonacato se si dovesse sgretolare o staccare l’intonaco basterà rifarlo per riparare il danno. Quando invece abbiamo un soffitto in cartongesso può capitare che si possa creare un grosso buco dopo un urto oppure dopo aver appreso un faretto o un lampadario. In genere il controsoffitto in cartongesso è realizzato con delle lastre di cartongesso che sono fissate al solaio tramite una struttura metallica e tra il cartongesso e il solaio c’è un’intercapedine d’aria oppure riempita con dei materassini fono-termoisolanti. Proprio per la presenza di questa intercapedine non è semplicissimo operare per chiudere un grosso buco nel soffitto. Si può utilizzare un gancio brevettato; questo gancio è formato da un perno e alla sua estremità ci sono due ganci vanno piegati parallelamente al perno filettato, che si aprono all’interno dell’intercapedine con una forma a T impedendone la fuoriuscita. Si blocca il ficher e si stucca il contorno in corrispondenza della rondella. Una volta asciugato con un taglierino o un seghetto si toglie il perno che fuoriesce dal cartongesso e poi con lo stucco si tappa il buco. Quando lo stucco si è asciugato passiamo alla fase della carteggiatura e poi con una o più mani di pittura.


Nessun commento

Se avete dubbi domande o consigli scriveteci.

Starbuild.it. Powered by Blogger.