Manutenzione fossa biologica ogni quanto farla?
Manutenzione fossa biologica ogni quanto farla?
Se abitate in un condominio o i vostri scarichi non sono collegati alla rete fognaria pubblica (tipico delle case in campagna) allora avete per forza a che fare con una fossa biologica.
Essa può essere causa di grossi disagi a volte, ma quando esattamente?
Quando, in seguito ad una scarsa manutenzione, si intasa e comincia a provocare:
- CATTIVO ODORE
- OTTURAZIONI DELLE TUBATURE
- FUORIUSCITA DI LIQUAMI
![]() |
Foto di Free-Photos, Fonte: Pixabay.com |
Manutenzione
Se a casa siete costretti ad utilizzare una fossa biologica per smaltire acque nere e grigie dovete controllare con una certa frequenza lo stato dell'intero impianto per evitare spiacevoli sorprese.
Vi basterà aprire la botola di ispezione e controllare che non si siano formati degli accumuli di sostanze solide sul fondo della fossa (se si formano è molto grave perché vanno a creare una sorta di tappo che va ad intasare l'impianto)
Bisogna poi tenere conto anche della quantità di:
- SCHIUMA
- LIQUIDI
Se si vogliono evitare problemi di qualsiasi tipo è bene programmare la pulizia della fossa biologica almeno una volta all'anno.
Tutto questo è bene che venga fatto da chi ne ha le competenze, quindi affidatevi ad una ditta specializzata nello svuotamento delle fosse biologiche (o vasche di accumulo).
Potranno poi occuparsi anche di:
- LAVARE IL TUTTO
- DISINCROSTARE LE TUBATURE
- SMALTIRE I FANGHI RESIDUI
Piccoli accorgimenti
Oltre alla manutenzione, che come abbiamo visto è fondamentale, ci sono dei piccoli accorgimenti che possono aiutare ulteriormente. Per prima cosa bisogna prestare molta attenzione a ciò che si scarica tramite il WC e il lavabo della cucina (Ammettiamolo, delle volte buttiamo davvero di tutto giù per il water o il lavello). L'errore più grande e anche quello fondamentale da evitare è proprio quello di non creare strati di residui solidi sul fondo della fossa.
Evitare quindi di gettare negli scarichi cose come:
- Tovaglioli di carta
- Assorbenti
- Pannolini
- Cotton-fioc
- Mozziconi di sigarette
- Residui di cibo
- Fondi di caffè
- In generale, qualsiasi cosa che anche immersa in acqua resta solida
- Sostanze chimiche
- Sostanze tossiche
Capite quindi che tenere pulita la fossa biologica è decisamente semplice e per nulla impegnativo, basterà avere un pochino di occhio e non trascurare la sua manutenzione.
COMMENTA L'ARTICOLO