Come scegliere un telo ombreggiante - guida ai prodotti

Un'ottima protezione contro gli sguardi indiscreti, una buona protezione contro il sole e talvolta anche la pioggia, il telo ombreggiante è venduto in molte forme, colori e tessuti. Ecco una guida per scegliere tra i numerosi prodotti che si trovano in commercio.
come-scegliere-un-telo-ombreggiante
foto di Monfocus – Fonte: pixabay.com

Come scegliere un telo ombreggiante - guida ai prodotti

Un telo ombreggiante, oltre che per la sua significativa funzione estetica, deve essere scelto in base a determinati criteri molto specifici, e ovviamente in base al suo utilizzo. In commercio si distinguono due tipi di teli ombreggianti:
·         I teli impermeabili: che consentono sia di proteggere dalla pioggia che dal sole;
·         I teli permeabili: il cui unico scopo è quello di fornire un'ombra rinfrescante.

I teli ombreggianti impermeabili

Sono composti da un tessuto molto fine caratterizzato da maglie strette. Grazie al suo alto grado di protezione dal sole e dalla pioggia possono diventare una valida estensione della casa. Per sfruttare al massimo le caratteristiche del telo ombreggiante è consigliato installarlo ad un'altezza superiore ai 2 metri e mantenendo una certa inclinazione. Solitamente per l'installazione si usano dei pali in acciaio e dei tiranti.
Nel caso in cui il telo ombreggiante venga montato con poca inclinazione in caso di pioggia finirà per raccogliere l'acqua al centro formando una specie di sacca.
telo-ombreggiante-impermeabile

I teli ombreggianti permeabili

La differenza con i teli impermeabili è che la tessitura è composta da una rete più grande che consente all'aria di passare. Questi teli sono ideali per fornire ombra e freschezza anche se non proteggono dalla pioggia. Ideali per creare una zona pranzo all'esterno della propria casa, questi teli garantiranno un'ombra benefica e rinfrescante. Offrono anche una migliore resistenza al vento perché grazie alla loro composizione l'aria non sarà ostacolata ma potrà attraversarli. Ovviamente con questi teli non vi è il rischio di avere sacche d'acqua perché la pioggia passerà attraverso. Questa tipologia di teli sono molto utili per proteggere l'orto dalla grandine o semplicemente dal cocente sole estivo.
telo-ombreggiante-impermeabile

Tessuti per teli ombreggianti quali scegliere?

I teli ombreggianti sono costituiti da tessuti specifici a seconda della destinazione che si desidera dare loro. La grammatura (ovvero la densità dello spessore) è molto importante perché determina, tra gli altri criteri, la qualità del tessuto. La grammatura solitamente va da 140 g / m² a 340 g / m² più è denso, più solido e resistente sarà il telo una volta installato.

·         Il polietilene: questo materiale solitamente ha una maglia non tanto stretta e lascia passare l'aria più liberamente. Proprio per questa caratteristica spesso il tessuto è definito micro-forato. Lo stesso può essere trattato per resistere ai raggi UV e alle macchie.
·         L'olefina: è una variante del tessuto in polietilene. Leggero, impermeabile, solido e molto facile da mantenere, è un buon materiale per fare un telo ombreggiante.
·         Il PVC: materiale idrorepellente e impermeabile, fornisce una protezione totale contro i raggi UV ma non impedisce l'effetto "serra", tuttavia è molto facile da pulire.
·         Acrilico: spesso colorato, offre una buona resistenza nel tempo e la colorazione non sbiadisce. Questo materiale è spesso trattato per essere impermeabile.

Cosa deve avere il telo ombreggiante per essere robusto?

Un altro punto importante, per il telo ombreggiante è che deve avere i bordi rinforzati da una striscia di tessuto o da un orlo per resistere bene durante l'effetto di trazione indotto dalla forza del vento.
Da preferire sono le vele senza occhielli perché questi tendono quasi sempre a strapparsi. Un telo solido si può riconoscere dalle linguette di attacco poste agli angoli, cucite da un apposito materiale rinforzato.

Il sistema di fissaggio e sospensione del telo

Elemento fondamentale, il sistema di sospensione assicurerà la resistenza del telo ombreggiante contro gli agenti atmosferici.
Tutti gli elementi di fissaggio (moschettoni, mollette, cavi ecc…) dovranno essere d'accaio inossidabile e di dimensioni sufficienti per supportare grandi tirate. Se vuoi fissare il telo ombreggiante su un supporto esistente come ad esempio il muro di una casa, sarà necessario usare dei tasselli adeguati o talvolta eseguire un aggiancio al muro con resine o elementi chimici. Sarebbe bene posizionare un moschettone sui terminali del telo in modo tale da poterlo smontare rapidamente prima dell'arrivo dell'inverno o in previsione di forti venti e temporali.

Prezzi medi dei teli ombreggianti

In commercio si trovano tranquillamente teli con prezzi a partire da 20€ in su, a seconda delle dimensioni. Di solito i teli con questi prezzi hanno poche zone di rinforzo e le vele sono spesso ad occhiello, il che rappresenta un problema per la solidità.
Nei negozi specializzati è possibile trovare teli con dimensioni standard (3 x 4 x 5 mo 3,6 m per lato) con prezzi a partire da circa 100€. Il prezzo dipenderà dal tessuto utilizzato e dagli accessori inclusi nella confezione. Alcuni produttori offrono teli ombreggianti fatti su misura, in questo caso i prezzi possono salire fino a 400 € o anche di più.

Come si installa il telo ombreggiante?

L'installazione di un telo ombreggiante può essere eseguita in pochi semplici passaggi ma sarà necessario avere una certa dimestichezza con attrezzature e fai da te. Pertanto se non ti ritieni molto bravo nell'arte del tuttofare lascia perdere!
Se non vuoi rischiare di effettuare un'installazione errata sappi che ci sono molti artigiani che possono offrirti un'installazione perfetta a prezzi onesti.


Nessun commento

Se avete dubbi domande o consigli scriveteci.

Starbuild.it. Powered by Blogger.