Come sturare il lavandino - consigli pratici e veloci
Non c’è cosa al mondo più fastidiosa di quando l'acqua nel lavello della cucina scorre lentamente o peggio ancora quando non vuole proprio scendere. In questo articolo, spiegheremo nel dettaglio come sturare il lavandino della cucina utilizzando soluzioni semplici e veloci senza rovinare i materiali della cucina e gli accessori.
![]() |
Come sturare il lavandino (foto di Karolina Grabowska – Fonte: pixabay.com) |
Come capire se l’acqua scende lenta per intasamento del lavandino
Molto spesso capita che l’acqua del lavandino scenda lentamente, ma non sempre questo è dovuto all’intasamento delle tubature a volte può essere del tutto normale e non c’è da preoccuparsi.
Di solito l’intasamento c’è quando:
- Gorgoglii di scarico abbastanza forti
- Cattivi odori che fuoriescono dal lavandino
- Se il lavandino si riempie l’acqua rallenta la discesa
- L'acqua scorre lentamente e si sentono dei gorgoglii
Come sturare il lavandino con prodotti naturali
Per sturare un lavandino otturato, prima di acquistare prodotti chimici, si può ricorrere a prodotti naturali. I prodotti naturali più comuni che non inquinano l’ambiente e garantiscono una buona resa sono:- Acqua
- Bicarbonato di sodio
- Sale grosso
- Aceto di vino bianco
Come sturare il lavandino con aceto
Se il lavandino non è tanto intasato è possibile utilizzare questo metodo naturale che non inquina l’ambiente. Per procedere ci occorrerà:
- Bicarbonato di sodio
- Aceto di vino bianco
- Un imbuto
- Un tubetto di alluminio forato
Appoggiare l’imbuto in corrispondenza del buco di scarico e versare 7-8 cucchiai grandi da cucina di bicarbonato subito dopo versare mezza bottiglia da litro di aceto e aspettare la reazione chimica.
Come sturare il lavandino con bicarbonato
Un altro metodo naturale per lavandini non troppo intasati è quello di utilizzare il bicarbonato di sodio unito al sale grosso da cucina e all’acqua bollente.
Le dosi sono:
Le dosi sono:
- Quattro cucchiai di bicarbonato
- Quattro cucchiai di sale grosso
- 1 litro di acqua bollente
Come sturare il lavandino con la coca cola
Un metodo veloce, semplice e abbastanza economico per sturare il lavandino fai da te è quello di utilizzare la coca cola, una bevanda che per alcuni materiali risulta particolarmente corrosiva e quindi dal potere sgorgante. Attenzione però che se abitate in una casa vecchia con i tubi in ferro utilizzare la coca cola potrebbe essere controproducente in quanto danneggerebbe i tubi della cucina.
Per sgorgare un lavandino con la coca cola segui questi semplici passaggi- Versare 1 litro di coca cola nel buco del lavello e lasciare agire per circa mezz’ora - Successivamente provare ad aprire il rubinetto e vedere se l’acqua scorre in modo fluido e veloce.
Potrebbe interessarti anche: Come pulire l’acciaio inox
Per sgorgare un lavandino con la coca cola segui questi semplici passaggi- Versare 1 litro di coca cola nel buco del lavello e lasciare agire per circa mezz’ora - Successivamente provare ad aprire il rubinetto e vedere se l’acqua scorre in modo fluido e veloce.
Potrebbe interessarti anche: Come pulire l’acciaio inox
Quali sono le cause di intasamento del lavandino
I lavandini in genere si intasano perché i residui di sporco o cibo si bloccano nelle tubature di scarico.
Le cause più frequenti di intasamento nel lavello da cucina sono:
Le cause più frequenti di intasamento nel lavello da cucina sono:
- Grassi e residui di cibo
- Particelle di sporco
- Detersivi
- Capelli
- Residui di sapone
- Dentifricio
Dove si intasa il lavandino?
La stragrande maggioranza dei blocchi si trova nell'area del sifone. Soprattutto nel caso dei sifoni a U, le sostanze solide tendono a depositarsi sulla conca e in poco tempo formano un tappo che blocca il passaggio dell’acqua.Altre possibili intasamenti possono essere nell'area della valvola di scarico o (più raramente) nella colonna di scarico.Come sturare un lavandino completamente otturato
Quando il lavandino è completamente otturato il metodo migliore da provare è sicuramente quello meccanico con l’utilizzo della classica ventosa.
Per fare ciò si deve tappare il buco con uno straccio appoggiare sopra la ventosa e premere con forza. In commercio esistono anche degli attrezzi a forma di spirale o delle spazzole che si infilano direttamente nel buco e ti permettono di estrarre gli elementi che creano l’ostruzione.
COMMENTA L'ARTICOLO