Come fotografare gli edifici - i consigli migliori
Come fotografare gli edifici - i consigli migliori
Per fotografare un edificio nel modo corretto occorrono determinate conoscenze per valorizzarlo al meglio e dare alla foto un aspetto più preciso e professionale possibile.
Questo perché questa tipologia di fotografia corre il rischio di apparire piatta all'occhio se non viene eseguita con i giusti accorgimenti, in quanto il soggetto è ovviamente statico.
Ovviamente se volete ottenere risultati eccezionali dovreste essere dotati di strumenti professionali che riescono a cogliere vari dettagli che con un normale telefono non si notano.
In questo articolo cercheremo comunque di vedere alcuni trucchetti che sono sempre utili, indipendentemente dagli strumenti utilizzati, per fotografare un edificio e farlo rendere al massimo.
![]() |
Foto di Kiên Trịnh, Fonte:Pixabay.com |
Fotografare l'architettura di un edificio
Per fotografare l'architettura di un edificio la cosa più importante che dovete considerare è il punto di vista da cui andate a riprendere il soggetto.
Cioè in base alla posizione che andrete ad assumere rispetto all'edificio potrete cogliere diversi particolari che andranno ad abbellire lo scatto e renderlo più originale e d'impatto.
Per esempio quando dovete fotografare un edificio (anche in vacanza quindi parliamo di edifici storici visti e rivisti anche nelle cartoline, nei libri, ecc quasi sempre ripresi difronte) provate a mettervi di lato in modo da inquadrare sia la facciata che la linea di costruzione così da dare alla vostra foto un aspetto più ricercato ed originale.
Un'altro aspetto da tenere decisamente in considerazione nel fotografare un edificio è la prospettiva che non va mai trascurata. Essa infatti vi permette di mantenere il più possibile il parallelismo delle linee dell'edificio e dare quindi dargli un aspetto più d'impatto e realistico.
E' poi bene contestualizzare la foto quindi cercare anche di riprendere l'ambiente circostante che andrà quindi ad incorniciare il tutto e migliorarlo.
Foto degli interni di un edificio
Una branca molto utilizzata della fotografia architettonica è appunto quella degli interni che normalmente viene fatta per pura necessità, ossia:
- Vendita
- Affitto
- Lavoro
Ad esempio nel caso di vendita o di affitto se l'ambiente viene valorizzato al meglio hanno molto più mercato perché la gente è molto più invogliata a vederli.
Per prima cosa quando si vanno a fotografare ambienti interni deve esserci molto ordine e gli spazi devono essere occupati dai mobili nel modo giusto. Una buona idea è ance quella di inserire piante o fiori nel contesto che vanno a dare un'idea di cura e attenzione dell'ambiente.
Procedendo poi con le foto l'importante è valorizzare la spazialità degli ambienti e i vari elementi di design presenti nell'arredo o nelle finiture stesse dell'ambiente.
Tecnicismi della fotografia
Passiamo ora alla parte tecnica, quindi per veri appassionati di fotografia che sono anche disposti ad investirci tempo e soprattutto denaro perché gli strumenti professionali costano veramente tanto.
Per prima cosa dovreste procurarvi un banco ottico ossia uno strumento che vi permetterà di aggiustare e regolare nel miglior modo possibile la messa a fuoco così da poter avere una miglior resa a livello prospettico del soggetto in questione.
Risultato? Grazie a questo strumento otterrete delle foto molto nitide e prive di deformazioni prospettiche che vanno a storpiare l'immagine.
Poi se volete ottenere la massima messa a fuoco dovrete avere paralleli o congiunti in uno stesso punto:
- Piani del soggetto
- Piani dell'ottica
- Piani del sensore
Ultima cosa fondamentale è che dovete prendervi il vostro tempo se volete realizzare questo tipo di foto a livello professionale e quindi sarà bene che vi muniate di un treppiede che vi faciliterà il lavoro e vi darà maggiore stabilità.
COMMENTA L'ARTICOLO