Pavimentazione in sasso lavato: quanto costa?
Gli interventi di di pavimentazione degli spazi esterni, pubblici e privati, richiedono l'impiego di materiali selezionati rigorosamente sia sul piano prestazionale e funzionale, sia a livello estetico e ambientale. Le pavimentazioni in sasso lavato hanno ottime caratteristiche meccaniche, estetiche e si adattano benissimo a qualsiasi esigenza: associano alla resistenza di un pavimento in calcestruzzo all'estetica di un pavimento in pietra che ricorda le strade naturali in ghiaia.
![]() |
Pavimento in piastrelle di sasso lavato (foto di Deilantha - Fonte: pixabay.com) |
Pavimentazione in sasso lavato: caratteristiche
La pavimentazione in sasso lavato è un tipo di pavimentazione ecologica adatta per pavimentare spazi esterni pubblici e privati ottenendo notevoli pregi dal punto di vista estetico e prestazionale. La pavimentazione in sasso lavato viene ottenuta mescolando cemento e graniglia di pietre e marmi o ciottoli di fiume e sassi di varia misura e additivi vari. Questo tipo di pavimentazione esterna è una soluzione pratica e duratura nel tempo e ha anche un costo contenuto: generalmente viene prodotta in formato piastrella di grandi dimensioni (quadrata o rettangolare) con spessori attorno ai 3 cm e viene posata direttamente sul terreno dopo aver preparato il fondo.
Le piastrelle in sasso lavato vengono a volte anche utilizzate come copertura dei tetti piani calpestabili a protezione della membrana impermeabile, generalmente posati a secco su supporti in PVC, oppure per pavimentare le terrazze per facilitare anche l'ispezione o l'eventuale sostituzione. La facilità di posa e i costi contenuti fanno della pavimentazione in sasso lavato un'ottima soluzione. Molto utilizzate anche le piastrelle in forme quadrata per arredo giardino e per la realizzazione di camminamenti per giardino.
La pavimentazione in sasso lavato è facile da posare, economica, molto carina dal punto di vista estetico in quanto permette la possibilità di avere diverse colorazioni in base alla tipologia di sassi e pietre e di ottenere un pavimento unico e irripetibile. Il pavimento in sasso lavato generalmente viene usato per le pavimentazioni esterne pubbliche (piazze, strade, marciapiedi, etc.) ma anche pavimentazioni private come vialetti dei giardini.
Come abbiamo detto è un tipo di pavimentazione molto economica, dura nel tempo e non serve manodopera particolare per posarla. Diverso invece quando il pavimento in sasso lavato non viene posato con lastre realizzate con la superficie in ghiaia o granulato di marmo su cemento vibropressato, ma viene realizzato da zero per realizzare una nuova pavimentazione.
Come si realizza una pavimentazione in sasso lavato?
Per realizzare le pavimentazioni in sasso lavato si utilizzano sassi e ghiaie di varie colorazioni e granulometrie e si mescolano con prodotti a base di pigmenti colorati e additivi e l'impasto così ottenuto viene applicato su formelle o strati di calcestruzzo fresco o già stagionato.
Vediamo quali sono le fasi per realizzare una pavimentazione in sasso lavato:
- Preparazione del fondo: viene steso uno strato di primer adesivo sul massetto;
- Miscelazione: viene miscelata dentro la betoniera la ghiaia con cemento e acqua, e in aggiunta anche resine e additivi;
- Allestimento: il composto ottenuto viene versato sul massetto, steso a cazzuola prima e a staggia dopo;
- Lisciatura: si pratica con la cazzuola all'americana (o frattazzo);
- Applicazione del disattivante: è l'impiego di un prodotto che rallenta la presa del calcestruzzo fresco, e va steso uniformemente con pompa a spruzzo.
- Lavaggio in pressione: si effettua con l'idropulitrice entro ventiquattro ore dall'operazione precedente.
- Stesura delle resine: serve a rivestire il ghiaietto di uno strato protettivo contro gli agenti atmosferici.
![]() |
foto di Hannibal8height - Fonte: pixabay.com) |
Quanto costa al mq il ghiaino in sasso lavato?
Stabilire quanto costa una pavimentazione in sasso lavato non è semplice perchè sono diversi i fattori che possono incidere sul prezzo finale come:
- facilità o meno della posa
- preparazione della superficie
- realizzazione di sottofondi o massetti
A incidere sul costo ovviamente interviene anche la dimensione della superficie del pavimento e la manodopera. Nel caso dei formati a lastra in sasso lavato generalmente in formato 50 x 50 cm posati a secco il prezzo medio si aggira intorno ai 10,00 € - 15,00 € al mq. Per le pavimentazioni realizzate ex novo il prezzo aumenta a causa delle varie lavorazioni che sono richieste per la formazione del pavimento. Come sempre consigliamo di richiedere e farsi fare diversi preventivi per scegliere a parità di lavorazione e superficie del pavimento il prezzo migliore.
COMMENTA L'ARTICOLO