Come si riempie un grosso buco nel muro
Con il passare del tempo o a seguito di lavori di manutenzione potrebbe essere necessario riempire un grosso buco nel muro.
Nel caso ci siano piccole lesioni come buchi piccoli o crepe sarà sufficiente stuccare con del gesso per muratura pronto all'uso, se invece si tratta di un grosso buco nel muro allora potrebbe essere utile utilizzare la schiuma poliuretanica oppure del cemento a presa rapida.
Se sei un amante del fai da te è possibile quindi chiudere un grosso buco nel muro senza per forza chiamare un muratore, risparmiando tempo e soldi.
Come si riempie un grosso buco nel muro: fasi operative e prodotti
Potrà sembrarvi strano, ma la prima cosa da fare per riempire un grosso buco nel muro è quella di prendere martello e scalpello e andare ad allargare il buco rifinendo i bordi.
Mentre fate questa operazione date piccoli colpetti ben assestati e tenete lo scalpello un po' inclinato in modo da ingrandire il buco senza però aumentare la profondità.
Fatta questa operazione di rifinitura del buco raschiate i bordi del buco e poi pulitelo togliendo ed eliminando tutti i residui asportabili e la polvere.
In questo modo andiamo a preparare la base del buco nel muro prima di essere riempito. Ovviamente parliamo di pareti in muratura mentre questo problema non sussiste per esempio con le pareti in cartongesso.
A questo punto possiamo procedere finalmente a riempire il buco nel muro con della schiuma poliuretanica oppure usando il cemento a presa rapida. un particolare cemento facile da usare e pronto all'uso dopo averlo mescolato con acqua e con una spatola o cazzuola andiamo a riempire il buco fino a filo parete. Per migliorare la tenuta e la resistenza e anche per risparmiare materiale potete inserire nel buco assieme al cemento dei frammenti di laterizio o mattone.
Fatto questo non resterà che aspettare il tempo necessario perché il cemento si asciughi e procedete alla fase finale di lisciatura per rendere il filo del buco appena riempito omogeneo con il resto della parete.
In alcuni casi casi potrebbe anche essere necessario applicare uno strato di intonaco e solo alla fine dando duo o tre mani di pittura, anche se per la pittura consiglio di pitturare tutta la parete per non vedere la differenza tra la nuova pittura data sul buco e il resto della parete.
Consulta questo video per saperne di più.

Salve, sono un semplice Geometra e non un ingegnere strutturista, ad ogni modo presumo che il pavimento di questa cantina sia in legno e che l'edificio sia datato (in caso contrario la situazione è parecchio grave), il mio consiglio è, prima di fare qualsiasi intervento, di far visionare il tutto da un Ingegnere strutturista il quale potrà dirti se basta eseguire una semplice tamponatura del buco oppure se è necessario prima rinforzare il pavimento e/o la parete.
RispondiEliminaSe non hai un ingegnere di fiducia puoi postare gratuitamente la tua richiesta sul sito Starbuild.it così ti potrà rispondere il professionista più vicino alla tua zona.
Per come la vedo io se le strutture che compongono il palazzo sono elastiche la tamponatura dovrà anch'essa essere eseguita in maniera elastica altrimenti avrai sempre problemi di fessurazioni. Come diceva il geometra meglio che senti un ingegnere strutturista altrimenti rischi di spendere soldi per fare una cosa che poi esteticamente fa schifo.
RispondiEliminabuonasera, ho una scala interna in cemento grezzo. Probabilmente scelta discutibile ma quando si é giovani... purtroppo l'allattamento di un gradino si é scrostata in superficie, 5cm quadrati... come posso fare? stucco? Grazie 1000
RispondiEliminaSalve, si esattamente se una porzione di scala in cemento si è rovinata per sistemarla si può utilizzare dello stucco cementizio e la scala tornerà come nuova.
EliminaBuongiorno, devo chiudere un foro nel muro dove prima passava il tubo della stufa e scaricava in parete.I muri hanno il cappotto.Vorrei sapere cosa inserire nel foro(schiuma?)e poi come sistemare il foro all'interno dell'appartamento.All'esterno abbiamo messo un tappo e va bene così
RispondiEliminaGrazie
Buongiorno, per chiudere il buco può utilizzare la schiuma poliuretanica e rifinire la parte interna con del cemento o stucco a presa rapida o in alternativa fare una controparete in cartongesso.
EliminaBuongiorno ho un problema con l'alloggio del contatore gas. Mi spiego. Quando ho acquistato casa il contatore era posizionato all'interno dell'abitazione sul muro perimetrale della casa. Facendo i lavori di ristrutturazione non mi sono posta il problema di spostare il contatore all'esterno ed ho optato per inserire un pensiero della cucina con una piccola apertura per la lettura dello stesso. Ad oggi dopo circa 10 mesi che vi abito mi sono resa conto che l'apertura e piccola in caso di guasti del contatore e a volte fuoriesce un odore sgradevole visto che il contatore è posizionato della parete dove passano anche le acque bianche. Cosa posso fare? Spostarlo all'esterno mi verrebbe a costare 800 euro dal distributore e 1000 per il muratore e la spesa mi sembra eccessiva.
RispondiEliminaSalve, sinceramente non saprei come risponderle nel senso che l'unica soluzione sarebbe quella di spostare il contatore esternamente. Nel caso provi a sentire il tecnico che le ha seguito i lavori di ristrutturazione e sentire il suo parere.
EliminaBuonasera,
RispondiEliminaMi sono appena trasferito nella mia "nuova" casa e sto finendo di montare i particolari. Nella fattispecie ho installato le tende con supporti a parete.
Purtroppo la porzione sopra il cassone della serranda, dove ho messo i supporti e il palo della tenda, suonava a vuoto per tutto il perimetro. Infatti forando per mettere i tasselli era come bucare un sacco di farina.
Ho utilizzato il tassello chimico anche ma nonappena ho montato la barra con la tenda è venuto giù uno dei supporti lasciando un bel buco di circa 8 cm di diametro e profondo intorno ai 4cm.
Ho provveduto a riempire il buco con del gesso e innestato i tasselli nel gesso fresco in modo da farlo seccare intorno ed evitare forature.
Secondo voi così ho risolto? O devo aspettarmi altre cadute? Nel caso la soluzione definitiva quale può essere?
Grazie mille
Salve, si il gesso dovrebbe tenere nel caso se dovesse staccarsi nuovamente provi con del cemento a presa rapida
RispondiEliminaGrazie della risposta.
EliminaPurtroppo come il gesso si è seccato (con tanto di tasselli per attaccare il supporto della tenda) ho provato ad avvitare le viti e la zona ha "spanciato" con crepe sostanziose. Nel togliere il gesso ho notato che il muro suona a vuoto per circa 40 cm in orizzontale e una 20ina in verticale. Come se l intonaco si fosse distaccato dal cemento (circa 2cm). Nella pulizia la zona si è estesa perché sfarinava. Mi conviene risanare tutta la zona a questo punto? Il tutto penetra di circa 5 cm e il sasso interno sembra come umido. Come mi consigliate di procedere? Anche perché ormai quella dannata tenda ce la voglio mettere 🤣
Buongiorno, a questo punto si sembra che sia il caso di risanare tutta l'area interessata con del cemento e successivamente rifare l'intonaco (potrebbe esserle utile questo articolo: https://edilizia-in-un-click.starbuild.it/2021/12/come-rappezzare-lintonaco-esterno.html). Ad ogni modo l'ultima spiaggia è quella di contattare un'impresa edile o un muratore e chiedere a lui quale sia l'intervento migliore da fare per ripristinare la muratura e attaccare la tenda.
EliminaBuongiorno praticamente si è staccato un pezzo di muro del tetto della stanza prima di chiuderlo con il cemento posso mettere della carta? Perché il buco e abbastanza grande. Grazie mille
RispondiEliminaSalve, si potrebbe usare della carta oppure meglio della schiuma poliuretanica anche se immagino si sia staccato l'intonaco e quindi conviene rifare l'intonaco a questo punto
Elimina