Differenza tra torre e grattacielo: sinonimi o ci sono delle differenze?
Gli edifici che superano una certa altezza spesso vengono chiamati tutti grattacieli ma in realtà a volte si sente anche parlare di torre. Chiamare un edificio alto torre o grattacielo è la stessa cosa o ci sono delle differenze? E se si quali sono? Scopriamolo assieme.
Indice
Cos'è un grattacielo (o skyscraper): storia ed evoluzione
All'inizio del secolo scorso, con l'aumetare della popolazione, la poca superficie a disposizione per costruire, l'avvento e la conoscenza di nuovi materiali da costruzione (come il calcestruzzo armato e l'acciaio) e l'invenzione degli ascensori spinsero architetti e ingegneri a realizzare edicifi che si sviluppavano in altezza; dapprima solo residenziali e poi il "tipo edilizio" è stato sempre più sviluppato e perfezionato introducendo anche altre funzioni come gli uffici e il settore terziario.
I pionieri nel realizzare i grattacieli furono gli americani che a fine '800 e i primi del '900 del secolo scorso realizzarono i primi grattacieli, a New York, Chicago, Philadelphia, per sfruttare al massimo il suolo edificabile e far fronte alle nuove esigenze che imponeva la città.
Uno dei principali protagonisti di questa ricerca architettonica e costruttiva fu Louis Sullivan portata poi avanti poi nella prima metà del '900 dal Movimento Moderno e da maestri dell'architettura come Mies van der Rohe realizzando fra gli altri nel 1958 quel capolavoro dell'architettura moderna che è il Seagram Building a New York.
Nel tempo, e ancora oggi, il grattacielo è diventat un simbolo di potere, e si è instaurata una sorta di competizione fra le principali metropoli del mondo per ealizzare il grattacielo più alto sfidando le leggi della fisica, ressitendo ai fortissimi venti e ai terremoti.
L'esempio più ecclatante è a Dubai dove è stato realizzato il grattacielo più alto del mondo (il Burj Khalifa) praticamente in mezzo al deserto. Altezze del genere (mediamente oggi i grattacieli si aggirano attorno ai 100 piani e vanno dai 300 ai 500 metri di altezza) erano impensabili 50 o 60 anni fa: con il tempo le tecniche costruttive, la ricerca e i materiali si sono evoluti e ingegneri ed architetti hanno sperimentato sempre più soluzioni architettoniche e costruttive.
Da un punto di vista costruttivo quello che differenzia una torre da un grattacielo è essenzialmente il numero di piani (fino a un certo numero limitato di piani possiamo chiamarle torri mentre se superano questo limite allora li chiameremo grattacieli), ma in realtà dal punto di vista tecnico non c'è una vera differenza: sono tutti grattacieli.
Il termine grattacielo è stato tradotto dal temine inglese skyscraper ma a volte si sente parlare anche di Tower (ovvero torre). Per esempio la Shangai Tower, uno degli edifici più alti del mondo, se tradotto in italiano sarebbe la torre Shangai ma in realtà è un grattacielo.
Dunque possiamo dire che non ci sono differenze fra torre e grattacielo in quanto il grattacielo di fatto è un edificio a torre con un preminente sviluppo verticale e un numero elevato di piani. Inizialmente i grattacieli indicavano edifici alti fino a 10 piani, ma poi con l'evoluzione delle tecniche costruttive vien eusato per edifici ben più alti: in particolare per grattacieli che superano i 300 metri di altezza si usa il termine "supertall" mentre, quando si superano i 600 metri di altezza , si parla di "megatall".
![]() |
La torre Velasca è un grattacielo di Milano realizzato tra il 1955 e il 1957 dallo studio BBPR (foto di sferrario1968 - Fonte: pixabay.com) |
Fin'ora i grattacieli sono sempre stati realizzati con materiali come il calcestruzzo armato, l'acciaio e il vetro. Ma recentemente la Norvegia ha domostrato che ora è possibili realizzare e costruire torri e grattacieli anche con un materiale ecologico, sostenibile e dalle sorprendenti qualità, non solo estetiche, come il legno.
Architetti famosi in tutto il mondo si cimentano per realizzare dei grattacieli, veri e propri capolavori dell'architettura, dell'ingegneria e delle tecnica unita alla scienza del costruire.
La London Bridge Tower, progettata dall'architetto Renzo Piano, è situata nel quartiere centrale di Southwark, sulla riva meridionale del Tamigi, presso la stazione di London Bridge. Voluto dal sindaco della città di Londra, questo grattacielo assume un ruolo strategico all'interno del tessuto della metropoli.
Con i suoi 306 metri di altezza (il cui impatto è ridotto dalla forma rastremata verso l'alto) e 66 piani, la London Bridge Tower grattacielo l'edificio più alto realizzato in Europa. Come in altre opere di Renzo Piano, l'attenzione alla sostenibilità ambientale è tradotta in precise soluzioni costruttive: la doppia facciata ventilata, i giardini alle diverse quote, gli impianti di riciclo del calore prodotto garantiscono un notevole risparmio energetico e un controllo delle dispersioni.
![]() |
The Shard, London Bridge Tower a Londra (foto di lebastias - Fonte: pixabay.com) |
Il NET Center (o torre NET) è un grattacielo situato a Padova, vicino al casello autostradae di Padova Est e vicino alla zona della Fiera, alto 85 metri e contenente 22 piani di uffici e residenze.
Realizzata nel 2007 e progettata dall'architetto svizzero Aurelio Galfetti, la torre NET rappresenta un bellissimo esempio di grattacielo realizzato con i canoni della sostenibilità e ricercando nella forma e nei materiali una soluzione alternativa e non banale. Spesso infatti si tendono a costruire edifici e grattacieli altissimi ma senza nessuna identità architettonica e messi uno accanto all'altro perdono completamente di significato.
In Italia, a parte il caso di Milano che nell'ultimo decennio sta investendo molto sulla realizzazione di torri e grattacieli per residenze e uffici, i casi di grandi città pieni zeppi di grattacieli è ancora poco presente.
A Padova per esempio ci sono altri edifici alti e in futuro ce ne saranno molti altri ma l'importante è non esagerare con le altezze e realizzare opere di architettura e di ingegneria di alto valore estetico e tecnologico e non cadere nella banalità. Situata in un punto strategico della città in futuro ospiterà nel Quadrante est 10.000 abitanti e sarà collegata al centro di Padova con una metropolitana di superficie.
![]() |
Il NET Center a Padova progettato da Aurelio Galfetti (foto di Marco Sarain - Fonte: flick.com) |
Per motivi demografici e politici, sempre più le grandi città e le metropoli di tutto il mondo fanno la gara per realizzare le torri e i grattacieli più alti del mondo, per primeggiare non solo dal punto di vista architettonico ed estetico ma appunto in numero di piani. Oggi il primato assoluto spetta al Burj Khalifa di Dubai con i suoi 828 metri di altezza.
Ecco la classifica dei 10 grattacieli più alti del mondo, in ordine
decrescente, dal più alto al più baso:
- Burj Khalifa, Dubai: 828 metri e 163 piani;
- Shanghai Tower, Shanghai: 632 metri;
- Abraj Al Bait, La Mecca: 601 metri;
- Ping An Finance Center, Shenzhen: 599 metri;
- Goldin Finance 117, Tianjin: 597 metri;
- Lotte World Tower, Seul: 556 metri;
- One World Trade Center, New York: 546 metri;
- CTF Finance Center, Guangzhou: 530 metri;
- Tianjin CTF Finance Center, Tianjin: 530 metri;
- CITIC Tower, Pechino: 528 metri.
Conclusioni
I grattacieli sono edific a torre che si sono sviluppati all'inizio del secolo scorso. Questa tipologia costruttiva ha permesso a migliaia di abitanti di abitare, vivere e lavorare concentrando milioni di persone in un'unica città, arrivando a chiamarle metropoli o addirittura megalopoli. Nell'ottica di un'espansione demografica sempre maggiore (attualmente abbiamo superato i 7 miliardi di abitanti e la tendenza è in crescita) il grattacielo è attualemente l'unica soluzione per far fronte a questo problema.
Per concludere questa breve panoramica sulle torri e sui grattacieli appunto non ci sono differenze perchè gli edifici alti che superano i 10 piani di altezza sono tutti tecnicamente grattacieli solo che a volte per questioni di nome vengono chiamate torri.
LEGGI ANCHE:
- Grattacieli orizzontali: il nuovo modello di grattacielo
- Grattacieli a Milano: ecco quali sono i più famosi
- Ingegneria impossibile: le 5 opere più incredibili del mondo
COMMENTA L'ARTICOLO