Come pulire, trattare e rigenerare il legno con prodotti naturali
Vediamo quali sono i prodotti naturali che si possono utilizzare per rinnovare il legno rovinato dal passare del tempo e dall'azione degli agenti atmosferici.

Mobile rovinato che ha bisogno di essere trattato (foto di MikesPhotos - Fonte: pixabay.com)

Indice
Quali sono le fasi per trattare il legno rovinato
Trattare il legno rovinato è un lavoro semplice ma che richiede del tempo e soprattutto l'utilizzo di prodotti e strumentazioni apposite. Se dovete ridare vita a un vecchio mobile, un tavolo, una sedia, etc. non serve necessariamente buttarli via oppure chiamare un falegname, ma seguendo dei semplici passaggi e con un pò di manualità nel bricolage e col "fai da te" è possibile fare tutto a casa.
Le operazioni da fare per trattare e rigenerare il legno rovinato sono sostanzialmente tre:
- levigare
- impregnare
- proteggere
Vediamo ora un video che spiega bene come fare per rigenerare il legno e in questo caso un tavolino con delle sedie da giardino.
Come trattare il legno con prodotti naturali
Fin'ora abbiamo visto come trattare e rigenerare il legno con le operazioni classiche di falgnameria e quindi con attrezzature idonee (levigatrice, carta abrasiva, guanti, pennello, e prodotti chimici). Questo sistema è molto utile e va benissimo nei casi gravi e quindi in tutti quei casi in cui il legno è all'esterno, esposto agli agenti atmosferici durante tutto il periodo dell'anno, e non cene siamo presi cura per molto tempo. Prima di buttarlo via possiamo eseguire le operazioni che abbiamo appena visto.
Nei casi meno gravi invece, e nel caso del legno all'interno della nostra abitazione possiamo utilizzare dei prodotti assolutamente naturali e per pulire il legno e trattarlo per ravvivarlo e ridargli vita, ovvero ridandogli quella sua bellezza e vivacità di tonalità e venature.
Il legno infatti è un materiale molto bello ma anche molto delicato che ha bisogno di cura e manutenzione. E proprio perchè è delicato a volte è meglio utilizzare dei prodotti naturali, che tutti abbiamo in casa o facilmente reperibili e soprattutto economici, per pulire, trattare e rinnovare il legno che ha subito i segni del tempo e dell'incuria.
5 prodotti naturali per trattare il legno
I prodotti naturali oltre a costare molto meno perchè il più delle volte ce li abbiamo già in casa senza fare particolari acquisti, sono anche più delicati sulla superficie del legno rispetto a quelli chimici; inoltre inquinano meno l'ambiente. Nel video sopra abbiamo visto come colorare il legno utilizzando la polvere di caffè, il the, il caffè d'orzo; prodotti naturali al posto dei prodotti vernicianti che si trovano in commercio offrendo risultati sorprendenti. Ricordo che è sempre bene fare delle prove su dei pezzi di legno campione, che l'effetto finale è assolutamente personale e che in base al numero di mani che diamo e all'essenza del legno cambia anche l'aspetto finale dopo il trattamento.
1) Aceto di vino e olio d'oliva
Questi due prodotti da cucina sono molto efficaci perchè l'olio tende a idratare il legno mentre l'aceto di vino rimuove lo sporco depositato e deterge la superficie. Basta versare in due parti uguali i due prodotti su un recipiente e con un panno o un pennello passare sulla superficie da trattare. Fato questo si aspetta circa un'ora per l'asciugatura e per l'eventuale passata finale con della cera, per un ottimo risultato finale.
![]() |
Olio d'oliva (foto di stevepb - Fonte: pixabay.com) |
2) Vasellina
La vasellina è molto utile quando la superficie del legno da rigenerare graffi oppure piccole crepe e fessure. Una volta applicata la vasellina, bisogna lasciare agire per lungo tempo e alla fine pulire i residui di prodotto con un panno e il legno sembrerà come nuovo.
3) Acqua tiepida e detergente
L'acqua tiepida invece torna molto utile se dobbiamo rimuovere residui di vecchia vernice che si sta scrostando su un mobile. Mescolate dell'acqua tiepida e del comune detergente e passate la superficie con un panno. Fatto questo risciacquate con acqua tiepida da sola senza detergente e asciugate con un panno asciutto; in questo modo avrete tolto facilmente i residui della vecchia pittura per poi eseguire i successivi trattamenti.
4) Ammoniaca e acqua tiepida
Mescolando in un contenitore due parti uguali di ammoniaca e acqua tiepida si ottiene un miscuglio che è molto efficace per eliminare le muffe e trattare le superfici esterne e interne dei mobili in legno. Prendete un panno, inbevetelo nella miscela e passate agendo con forza sulla superficie in legno da trattare.
5) Succo di limone e olio vegetale
Infine un altro rimedio naturale per trattare e rigenerare il legno rovinato è utilizzare un composto formato da succo di limone e mezzo litro di olio vegetale. Una volta preparata la miscela passate sulal superficie con una spazzola e agite con forza per rimuovere lo sporco e ridare brillantezza al legno.
![]() |
Succo di limone (foto di stevepb - Fonte: pixabay.com) |
COMMENTA L'ARTICOLO