Frangisole a ginocchio: cosa sono?
I frangisole con apertura a ginocchio sono dei tipi particolari di frangisole motorizzati utilizzati dagli architetti nei rivestimenti di facciata degli edifici.
![]() |
Edificio con frangisole in facciata (foto di Sistemi - Fonte: flickr.com) |
Cosa sono i frangisole
I frangisole (o brise-soleil) sono un tipo si schermo costituiti da doghe (in genere in legno, metallo o alluminio) verticali oppure orizzontali, fisse oppure orientabili, che hanno lo scopo di impedire l'entrata dei raggi solari all'interno degli ambienti, garantendo comunque un buon livello di illuminazione, privacy e sicurezza. Il primo a inventare e utilizzare nelle sue opere di architettura i brise solail fu Le Corbusier, uno dei maestri dell'architettura del '900 che sfruttò questo elemento per arricchire e rimodellare le facciate degli edifici sfruttando sia l'aspetto estetico che funzionale, come ad esempio nel palazzo dell'Assemblea a Chandigarh, India realizzato tra il 1951 e il 1961 su incarico del governo locale, assieme al palazzo del Segretariato e il palazzo del Governo.
I frangisole, oltre a migliorare dal punto di vista architettonico la facciata dell'edificio, servono a:
- impedire l'irraggiamento solare;
- controllare e regolare l'illuminazione naturale;
- permettere (in alcuni casi) l'oscuramento completo;
- garantire un buon livello di privacy;
- permettere la ventilazione naturale (con il serramento aperto);
- proteggere dalle intrusioni di persone.
Inoltre i frangisole contribuscono a migliorare le condizioni di benessere termico perchè riducno il calore che penetra nell'edificio durante la stagione estiva, a causa dell'irraggiamento solare.
Gli altri tipi di schermo utilizzati comunemente sono:
- persiane a stecche;
- persiane avvolgibili;
- antoni;
- scuri;
- tende alla veneziana;
- tende.
> LEGGI ANCHE: Le persiane in alluminio: vantaggi e svantaggi
![]() | |
I caratteristici frangisole verticali dell'Unitè d'Habitation a Marsiglia di Le Corbusier (foto di Kèvin N (Keay) - Fonte: flickr.com) |
Frangisole con apertura a ginocchio
Da sempre è stata necessità dell'uomo di difendersi dal forte irraggiamento solare estivo (soprattutto nelle ore centrali della giornata in cui la forza dei raggi solari è più intensa) ma al tempo stesso c'è anche l'esigenza di garantire una certa privacy. Le Corbusier, come abbiamo visto, è stato l'architetto che per primo ha preso questo elemento architettonico e lo ha plasmato per ottenere nei suoi edifici sia una certa protezione dal sole ma anche un interessante valore estetico con particolari effetti di chiaro scuro dando "movimento" alla facciata dell'edificio stesso.
Oggi i famosi brise soleil sono un elemento comune degli edifici, realizzati in legno, metallo o alluminio, e si sono evoluti. Un esempio particolare di brise soleil integrato perfettamente al rivestimento di facciata degli edifici moderni sono i frangisole a ginocchio. In pratica sono frangisole motorizzati che all'occorrenza quando si aproni si piegano su se stessi formando una sorta di tettoia sopra il serramento che protegge oltre che dal sole anche dalla pioggia, mentre quando si chiudono diventano un tutt'uno con la facciata. I frangisole a ginocchio ormai sono un must dell'architettura moderna utilizzati sia nella versione orizzontale che verticale da moltissimi architetti, e sono molto efficaci realizzando interessanti opere architettoniche. In genere i frangisole a ginocchio sono frangisole a elementi fissi.
Differenza tra frangisole a elementi fissi e frangisole a elementi orientabili
In commercio esistono due tipologie di frangisole utilizzati negli edifici:
- frangisole a elementi fissi
- frangisole a elementi orientabili
Nei frangisole a elementi fissi la posizione della schermatura e l'inclinazione delle doghe sono prefissate in base all'oerientamento dell'edificio e al percorso dei raggi solari nelle varie stagioni. Per esempio nel caso di facciate esposte a Sud è opportuno disporre il frangisole orizzontalmente, mentre sulle facciate a Est o a Ovest è più conveniente una disposizione verticale.
COMMENTA L'ARTICOLO