Membrane impermeabili desolidarizzanti antifrattura: cosa sono e a cosa servono?
Membrane desolidarizzanti, impermeabilizzanti e anti frattura: cosa sono e a cosa servono?
![]() |
Posa membrana copertura (foto di Shubert Silva - Fonte: flickr.com) |
Cosa sono le membrane impermeabili desolidarizzanti antifrattura
Quando applicare la membrana desolidarizzante
La membrana impermeabile desolidarizzante viene applicata di solito in due casi particolari:
- impermeabilizzazione di terrazzi
- posa su supporti fessurati
Se per esempio avete un terrazzo o una pavimentazione esterna in cui manca la guaina bituminosa per impermeabilizzare il terrazzo ed eventualmente posare la nuova pavimentazione la cosa migliore da fare è quella di posare una membrana impermeabile desolidarizzante in grado di rendere la superficie totalmente impermeabile e sicura. Le infiltrazioni di acqua infatti sono molto pericolose per la struttura e per gli strati che compongono la pavimentazione e il terrazzo.
TI POTREBBE INTERESSARE:
Un altro caso in cui conviene utilizzare una membrana impermeabile desolidarizzante antifrattura è nel caso di posa su suporti fessurati o con lesioni come crepe dovute da movimenti o supporti fatti male. Quando non sono presenti giunti di frazionamento la membrana svolge anche la funzione di antifrattura neutralizzando le tensioni che non vengono trasmesse dal supporto.
Vantaggi
La posa della membrana impermeabile desolidarizzante e antifrattura ha notevoli vantaggi fra cui:
- velocità e facilità di posa;
- velocizza notevolmente i tempi di cantiere;
- possibilità di essere posata anche su pavimenti essitenti;
- per la posa è possibile eseguire il lavoro fai da te;
- è possibile posarla anche su massetti fessurati e non perfettamente stagionati;
- grazie alla sua particolare maglia riesce a far evaporare il vapore.
Struttura della membrana e funzioni
La membrana desolidarizzante e impermeabile è venduta in rotoli larghi 1 metro e lunghi 30 metri che si possono facilemente tagliare con un cutter. La membrana è formata da un foglio in polietilene ad alta densità accoppiato a uno strato in tessuto non tessuto incollato sul lato inferiore per uno spessore totale che va dai 3 ai 3,5 mm in funzione della marca. La membrana è formata da una "struttura a colonne" cioè da una serie di cavità circolari con passo regolare che hanno lo scopo di accogliere il collante in modo da formare uno strato unico e solido.
Queste membrane assolvono specificatamente 4 funzioni:
- COMPENSAZIONE DELLE TENSIONI: grazie a questa caratteristica desolidarizzante, la membrana contribuisce ad attenuare le tensioni e i movimenti tra il supporto (massetto o struttura in legno) e il pavimento, limitando la possibile formazione di crepe e fessure;
- GESTIONE UMIDITA' DI RISALITA: questa funzione, come accennato in precedenza è molto importante, perchè l'acqua e l'umidità a lungo andare può essere molto pericolosa causando anche danni seri e irreparabili. Grazie alla sua struttura a colonne e al tessuto non tessuto è possibile posare subito il pavimento;
- RESISTENZA AL CARICO: il collante penetrando nelle cavità circolari della struttura a colonen garantisce una maggiore resitenza al carico;
- IMPERMEABILIZZAZIONE: infine svolge la funzione impermeabilizzante in quanto la membrana essendo fatta inpolietilene (PE HD) protegge il massetto dalle infiltrazioni d'acqua.
COMMENTA L'ARTICOLO