Quanto pesano le piastrelle?

Una delle domande più frequenti e che magari ti sei sempre posto senza avere una risposta. Il peso delle piastrelle è un dato importante che incide molto sul costo finale e varia in funzione dello spessore, a parità di dimensioni e materiale.

quanto pesano le piastrelle
Posa delle piastrelle (foto di jarmoluk - Fonte: pixabay.com)

Indice

  1. Il rivestimento in piastrelle: spessori, metri quadri e peso
  2. Campi di applicazione
  3. Modalità di posa
  4. Tipi e formati delle piastrelle in ceramica per interni
  5. Perchè è importante sapere quanto pesa una piastrella?
  6. Conclusioni

Il rivestimento in piastrelle: spessori, metri quadri e peso

Il rivestimento è lo strato superficiale del pavimento (o strato di calpestio) al quale è affidata la funzione di ressitere alle sollecitazioni meccaniche, all'usura e alle aggressioni di prodotti chimici per la pulizia e di creare le condizioni di benessere. Esso può essere realizzato can vari tipi di manufatti e di materiali come le piastrelle ceramiche, le piastrelle in gres porcellanato, piastrelle in klinker, piastrelle in cotto, etc. 

In base al tipo di materiale si hanno effetti cromatici differenti con diversi vantaggi e svantaggi per ogni materiale e si possono avere anche diversi tipi di formati. A incidere sul peso delle piastrelle però è si la grandezza della piastrella ovviamente, ma a parità di dimensioni a incidere sul peso delle piastrelle è lo spessore in mm. Ci possono essere infatti, oltre a diversi formati, diversi spessori che vanno da 3 mm fino a 20 mm, come evidenziato in tabella:


Metri Quadri (mq)

Spessori (mm)

Peso (Kg)

1 mq

3 mm

7,4 kg

1 mq

5 mm

11,5 kg

1 mq

6 mm

14,2 kg

1 mq

7 mm

16,4 kg

1 mq

9 mm

19,9 kg

1 mq

10 mm

23,2 kg

1 mq

11 mm

25,1 kg

1 mq

12 mm

27,3 kg

1 mq

14 mm

29,1 kg

1 mq

20 mm

35,6 kg



Ne deriva che, a parità di dimensioni, più è spessa la piastrella e maggiore sarà il suo peso, e maggiore sarà il suo peso maggiori saranno le spese di trasporto che in alcuni casi può essere maggiore del costo degli altri costi come la manodopera, la posa  e il costo vivo della piastrella.


Campi di applicazione

Il campo di applicazione più comune, nel quale le piastrelle di ceramica, gres o altri materiali, sviluppano il massimo grado di potenzialità funzionali ed espressive, è costituito dai pavimenti e dai rivestimenti per superfici interne. Con una oculata scelta del tipo di materiale è possibile corrispondere a diverse esigenze:

  • estetiche e decorative;
  • igiene e pulibilità;
  • economicità;
  • facilità di posa;
  • durata nel tempo e resistenza.


Modalità di posa

I pavimenti interni ed esterni, realizzati con le piastrelle, possono essere posati in opera con diverse tecniche, le più comuni delel quali sono

  1. Posa su letto di malta
  2. Posa a malta asciutta
  3. Posa con la tecnica dell'incollaggio


1) Posa su letto di malta

La posa mediante allettamento consiste nel sistemare una a una le singole piastrelle su uno strato di malta fresca  di almeno 2 cm di spessore, detto letto di malta o strato di allettamento, accostandoli tra loro e assestandoli leggermente con un martello di gomma, fino a livellarle al piano con i giunti allineati.

2) Posa a malta asciutta

La posa a malta asciutta è un'altra tecnica di allettamento, molto diffusa per le piastrelle di ceramica. Essa consiste nel preparare una miscela appena inumidita, dosata con i componenti della malta, e nello stenderla e rigonarla in modo da realizzare uno strato uniforme perfettamente piano, sul quale viene spolverato uniformemente del cemento. Si posano poi tutte assieme le piastrelle, battendole in modo da farle aderire bene al supporto e si conclude bagnando la superficie del pavimento con molta acqua, che filtrando attraverso i giunti, attiva il processo di presa.

3) La tecnica dell'incollaggio

La tecnica dell'incollaggio, presuppone la formazione di un fondo sufficientemente piano e regolare, tale da consentire la spalmatura dell'adesivo e il posizionamento delle piastrelle. Il fondo è realizzato da uno strato di 4 o 5 cm di spessore, frattazzato e lisciato, detto massetto, realizzato con malte cementizie con aggregati di piccola granulometria, eventualmente addittivate per accelerare l'indurimentoe contenere il ritiro. Casa molto importante il massetto deve essere asciutto e resistente al momento dell'incollaggio del pavimento in piastrelle.


Tipi e formati delle piastrelle in ceramica per interni

Alla grande varietà di impieghi delle ceramiche concorre anche la possibilità di scelta di vari formati e geometrie di posa degli elementi. La normativa prevede la standardizzazione delle dimensioni delle piastrelle, ma sono commercialmente più ricorrenti i formati rettangolari e quadrati indicati nella seguente tabella:


Materiale

Rettangolari (cm)

Quadrate (cm)

 

Cotto

20X40 – 40X60

25X25 – 30X30

Maioliche – Terraglie

-

15X15

Cottoforte

-

20X20 – 30X30 – 40X40

Grès naturale

7,5X15 – 10X20

-

Clinker

12X22

20X20 – 30X30

Grès fine

5X10

10X10



Caratteristiche del prodotto

  •  Set per la riparazione di pavimentazioni in piastrelle, di pareti o costruzioni in calcestruzzo
  •  Per correggere, coprire le ammaccature
  •  11 barre rigide non verniciate
  •  Adatto anche per graffi e fori
  •  Riparazioni resistenti e durature

Perchè è importante sapere quanto pesa una piastrella?

Abbiamo capito, leggendo questo articolo, che il peso della piastrella, indipendentemente dal tipo di materiale con cui è fatta e a parità di grandezza (espressa in mq) il peso delle piastrelel varia in base allo spessore. In genere il formato di piastrella classico più venduto è il 60x60 cm con uno spessore di 10 mm.

In base alla tabella che abbiamo messo sopra si fa presto a capire quanto pesano le piastrelle: possiamo dire che mediamente su un bancale di piastrelle (movimentato con carrello elevatore e trans pallet) si possono essere circa 30/40 scatole di piastrelle per una superficie di circa 50/60 mq e un peso totale di circa 1.200 Kg.

Sembra un dato banale, ma sapere quanto pesano le piastrelle è fondamentale per i seguenti aspetti:

  • capire se possiamo trasportare le piastrelle con la nostra auto oppure se dobbiamo affidarci per forza a una ditta specializzzata;
  • il peso influisce sul costo di movimentazione, che incide sul prezzo finale (questo significa che non dobbiamo guardare solo il costo delle piastrelle in se ma ci sono anche altre voci di spesa);
  • non appesantire il solaio soprattutto nei lavori di ristrutturazione.

 

Conclusioni

Se volete rivestire pavimenti e rivestimenti interni, o pavimentazioni esterne, con piastrelle oltre a valutare l'aspetto estetico, il tipo di materiale, considerate anche il peso della piastrella perchè come abbiamo visto influisce su diversi aspetti tra cui anche il costo finale.

In generale le piastrelle in grès laminato o grès porcellanato consentono di avere pistrelle di grandi formati, spessori ridotti con ottime prestazioni meccaniche ed estetiche.





Nessun commento

Se avete dubbi domande o consigli scriveteci.

Starbuild.it. Powered by Blogger.