Come si può arredare la casa in stile naturale?

Nell'articolo di oggi ci occuperemo di uno stile per arredare la casa ancora in fase di crescita perché ancora poco conosciuto e quindi poco sfruttato, ma dalle enormi potenzialità.

Parlo dello stile naturale che è caratterizzato dalla presenza di materiali ovviamente di origine naturale, amici dell'ambiente e sostenibili. Il bello poi di questa tipologia di arredo è che ci permette di riscoprire i prodotti artigianali e la loro bellezza assolutamente unica (un bel modo per far rivivere un pochino questo settore che viene penalizzato sempre di più dai prodotti industriali).

La scelta di arredare casa con elementi naturali è un modo anche per ritrovare una sorta di connessione con l'ambiente che negli anni abbiamo accantonato sempre di più, fino a perderla del tutto.                      

In questo articolo vedremo come si può arredare la casa in stile naturale utilizzando:

Decorazione delle pareti

Partiamo parlando delle pareti che giocano un ruolo fondamentale nella costruzione dell'ambiente desiderato e che vanno a conferirgli le giuste caratteristiche stilistiche dandogli un certo orientamento.      Per donargli un tocco naturale basta veramente poco, ossia:

  • Utilizzare TRAVI IN LEGNO a vista se possibile (ovviamente se ancora in fase di costruzione o se già presenti per evitare di stravolgere l'edificio a livello strutturale)
  • Rivestire le pareti con PANNELLI IN LEGNO che verranno applicati sopra al muro e faranno la differenza senza dover fare grossi lavori 
  • Applicare RIVESTIMENTI IN LEGNO sulle porte, sugli spigoli dei muri (ovviamente badando all'estetica e alla funzionalità, non a casaccio)
  • Creare delle pareti in PIETRA (senz'altro è l'alternativa più costosa)
Sono semplici idee, anche abbastanza economiche (il prezzo varia tanto in base alla tipologia di legno che decidete di utilizzare), che se usate correttamente riusciranno a dare un aspetto naturale e rilassato alla vostra casa. 

Basta veramente poco, ad esempio pensate ad una parete vuota, se arricchita con dei pannelli in legno prende magicamente vita. Tutto diventa più luminoso, caldo e accogliente con degli elementi in legno che vanno a "scaldare l'occhio".


Accessori decorativi per le pareti

Potete anche giocare con oggetti più piccoli se volete e quindi aggiungerli sulle vostre pareti senza utilizzare grossi elementi come i pannelli che nominavo prima.

Parlo di una serie di elementi, come ad esempio:

  • CORNICI PER LE VOSTRE FOTO
  • APPENDIABITI REALIZZATI CON IL LEGNO (se poi sono mantenuti al grezzo il risultato è ancora più d'impatto)
  • DECORAZIONI IN CORDA DA APPENDERE AI MURI
  • LAMPADARI IN CORDA O LEGNO
Insomma qualsiasi elemento di arredo realizzato con materiali naturali che vada ad arricchire le vostre pareti, come anche dei grandi specchi a parete con cornici in legno grezzo.


Foto di Free-Photos, Fonte: Pixabay.com


Elementi di arredo

Passiamo ora all'arredamento di:

  • CUCINA
  • CAMERE DA LETTO
  • BAGNO
  • SALOTTO
Ognuno di questi spazi può tranquillamente essere arredato e decorato con elementi naturali, e questo può essere anche un buon modo per dare un tocco più personale e ricercato all'ambiente

La cucina potrà essere arredata con i blocchi che più si preferiscono avendo cura nei particolari, ad esempio: scegliere una cucina ultra-moderna con piani lavoro in legno e magari anche un bancone in legno per la colazione con abbinati degli sgabelli coordinati. Potrete poi orientarvi sulla scelta del tavolo e delle sedie che vi consiglio di scegliere sempre in questo modo perché lo stile naturale è bello se accostato a stili classici o moderni. (Ricordo che nello stile minimalista il legno viene utilizzato tantissimo, quindi può essere un'ottimo spunto da cui partire).

Camere da letto e salotto sono i più semplici perché partiamo dalla scelta del letto per le prime e del divano per quanto riguarda il secondo e qui sulle strutture possiamo giocare moltissimo coi materiali visto le ampie scelte che propone il mercato. La cosa importante è sempre la scelta dei materiali che devono essere naturali come dicevo all'inizio, quindi puntate su:

  • Legno
  • Vimini
  • Bambù
  • Pietra
  • Iuta
  • Corda
  • Lino
  • Rattan
Per quanto riguarda il bagno diciamo che potete puntare molto sulla scelta del pavimento e del piano d'appoggio del lavello che può essere scelto proprio in legno, magari un modello scultoreo che vada a svolgere anche la parte decorativa. Poi ovviamente per quanto riguarda i sanitari dovrete optare per la classica ceramica ma per quanto riguarda i lavandini potete orientarvi anche sui marmi e la pietra.

Lo stile Nordico rispecchia in tutto questa idea di arredo naturale

Elementi decorativi

In realtà fanno tantissima differenza anche le piccole cose, come ad esempio un cestone in iuta o in corda per tenere le vostre coperte. Un vaso in vetro con all'interno delle canne di bambù belle verdi che vanno a donare colore e luce all'ambiente.

Oppure si può scegliere di focalizzarsi sui particolari, ad esempio i contenitori in cucina realizzati con il solo legno, magari le ciotole per la colazione e le tazze con il guscio del cocco (tra l'altro è di gran moda utilizzare questo tipo di oggetti).

Anche posizionare sopra al vostro divano, piegate in modo scenografico, coperte dai colori vivaci con magari delle nappine che vanno a rendere tutto più spensierato.


Conclusione

Scegliere quindi di arredare la vostra casa utilizzando lo stile naturale è molto semplice e il risultato è che otterrete un ambiente in cui si respira di più e dove è molto più facile rilassarsi e sentirsi quasi fuori, in mezzo alla natura, a contatto con essa.

Potrebbe interessarti anche:

Nessun commento

Se avete dubbi domande o consigli scriveteci.

Starbuild.it. Powered by Blogger.