Indice

Piastrelle in gres porcellanato per pavimenti moderni

Indice

Il gres porcellanato è un materiale abbastanza recente e innovativo ideale per rivestire pavimenti moderni in edifici di nuova costruzione e in caso di ristrutturazione. Vediamo in quasto articolo di approfondire a capire cos’è il gres porcellanato, le sue qualità e le sue caratteristiche.

pavimento-gres
Pavimento moderno in gres porcellanato (foto di Ceramiche Mirage – Fonte: flickr.com)

Cos’è il gres porcellanato

Il gres porcellanato è un tipo particolare di piastrella ceramica formata da due parti: il supporto, che è la parte resistente della piastrella e la parte smaltata che è la parte superficiale che gli conferisce quell’aspetto estetico gradevole. Il gres porcellanato viene principalmente utilizzato per rivestire pavimenti moderni di soggiorni, cucine e bagni. Come tutte le piastrelle ceramiche c’è la possibilità di scelta di vari formati e geometrie di posa degli elementi anche se in genere per il gres porcellanato si preferiscono formati di grandi dimensioni (generalmente di forma rettangolare).

Il gres porcellanato poi è economico, pratico e facile da pulire; inoltre premette di avere le fughe delle piastrelle abbastanza sottili in modo da sembrare di avere una superficie continua e omogenea, ideale per una casa moderna arredata in stile minimalista. Con le piastrelle in gres porcellanato è possibile rispondere simultaneamente ad esigenze di tipo igienico e di facilità di pulizia (come potrebbe essere per i bagni e la cucina) ed estetiche.

gres porcellanato-pavimento 

Dove viene usato il gres porcellanato

Come accennato nel capitolo precedente le piastrelle in gres porcellanato, per i loro formati grandi, la loro resistenza all’usura e ad eventuali macchie, e per la loro texture sono molto adatte per rivestire pavimenti moderni di cucine, soggiorni e bagni. Essendo formati abbastanza grandi, nel caso vengano utilizzate per rivestire un bagno è bene che il bagno sia di grandi dimensioni.

In ogni caso anche i pavimenti moderni in gres porcellanato vanno puliti con appositi detergenti per garantire sempre la pulizia e l’igiene. In commercio ci sono molti prodotti validi come questo che vi proponiamo.

pulizia-prodotti-gres porcellanato

Classificazione

Esiste una duplice classificazione delle piastrelle ceramiche, e quindi anche delle piastrelle in gres porcellanato:

  • una classificazione secondo la normativa CEN
  • una classificazione tradizionale.

Classificazione secondo normativa CEN

La norma europea EN 87 divide le piastrelle per pavimenti e rivestimenti in funzione del loro processo di formatura (pressatura o estrusione) e della quantità d’acqua che sono in grado di assorbire, come evidenziato nella seguente tabella:

 

 

Metodi di
formatura

Assorbimento d’acqua
E (%)

 

Gruppo I

E ≤ 3

 

Gruppo IIa

3 < E ≤ 6

Gruppo IIb

6 < E ≤ 10

Gruppo III

E > 10

A (estrusione)

AI

AIIa

AIIa

AIII

B (pressatura)

BI

BIIa

BIIb

BIII


Classificazione tradizionale 

Questa classificazione di tipo tradizionale, viene invece fatta in base alle denominazioni tipologiche, come elencato nella seguente tabella:

Superficie

Tipo

Assorbimento

d’acqua E (%)

Peso

(Kg/m2)

Spessore

(mm)

Uso

prevalente

Riferimento

classific. CEN

 

 

 

Smaltata

Maiolica

15 – 25

10 – 12

5 – 7

Rivestimenti interni

BIII

Cottoforte

4 – 15

14 – 16

9 – 11

Pavimenti interni

BIIa-BIIb-BIII

Monocottura

0 – 12

16 – 23

8 – 10

Pavimenti interni ed esterni

BI-BIIa-BIIb-BIII

Terraglia

6 – 25

10 – 12

5 – 7

Rivestimenti interni

BIIb-BIII

Clinker

smaltato

0 – 7

20 – 25

20 – 30

Pavimenti interni pavimenti e rivestimenti
esterni

AI-AIIa-AIIb

 

 

Non smaltata

Cotto

3 – 15

20 – 25

25 – 30

Pavimenti interni

AIIa-AIIb-AIII

Gres rosso

0 – 4

18 – 20

8 – 10

Pavimenti interni ed esterni

Bi-BIIa

Gres porcellanato

0 – 1

18 – 22

8 – 10

Pavimenti interni ed esterni

BI

Clinker

0 – 7

20 – 25

25 – 30

Pavimenti interni pavimenti e rivestimenti
esterni

AI-AIIa-AIIb

Proprietà caratteristiche

Il gres porcellanato, come altri tipi di piastrelle ceramiche, si qualifica per una serie di proprietà caratteristiche e di prestazioni specifiche che le rendono idonee all’uso in ambienti con caratteristiche diverse. Nel caso delle piastrelle in gres porcellanato un’applicazione molto frequente è in ambito residenziale per rivestire pavimenti moderni.

Le proprietà più significative sono:

  • Assorbimento d’acqua
  • Resistenza all’usura
  • Resistenza agli agenti chimici
  • Resistenza al gelo
gres porcellanato-piastrelle-caratteristiche

Modalità di posa

Al di la dei formati e delle geometrie di posa delle piastrelle in gres porcellanato, le modalità di posa sono sostanzialmente due:

  1. posa su letto di malta
  2. posa mediante incollaggio

La posa su letto di malta (allettamento) consiste nel posizionare uno a uno i singoli elementi su uno strato di malta fresca di almeno 2 cm di spessore (letto di malta o strato di allettamento), accostandoli tra loro e assestandoli con leggeri colpi di martello in gomma, fino a livellarli al piano del pavimento finito e sistemando i giunti fra le piastrelle.

Per la tecnica dell’incollaggio invece, bisogna preparare un fondo sufficientemente piano e regolare (massetto) realizzato con malta cementizia, in modo da consentire la spalmatura dell’adesivo e il posizionamento delle piastrelle.

 

pavimento-bagno-gres porcellanato-piastrelle
Pavimento bagno con piastrelle in gres porcellanato
(foto di Ceramiche Mirage – Fonte: flickr.com)
LEGGI ANCHE: 
 

 

Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
condono-edilizio
Normativa
Manuel Binotto

Il condono edilizio

Il cosiddetto “condono edilizio 2024” è stato regolamentato dal Decreto-Legge 29 maggio 2024, n. 69, “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”, che

Leggi Tutto »
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
Articoli Recenti
0
Puoi lasciare un tuo commentox
Edilizia in un Click
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.