Pavimenti sopraelevati: tipologie, caratteristiche e prezzi

I pavimenti sopraelevati sono la soluzione ideale per gli ambienti ufficio e commerciali ma anche per la propria abitazione privata. Vediamo in questo articolo quali tipologie esistono, quanto costano e che caratteristiche hanno.

ufficio-pavimento
Ufficio con un pavimento sopraelevato (foto di Free-Photos - Fonte: pixabay.com)

 

Indice

  1. Cos'è il pavimento sopraelevato
  2. Dove vengono utilizzati i pavimenti sopraelevati
  3. Pavimenti sopraelevati per interni
  4. Come posare un pavimento sopraelevato
  5. Il piano di calpestio dei pavimenti sopraelevati
  6. Pavimenti sopraelevati: vantaggi
  7. Tipologie di pavimenti sopraelevati
  8. Pavimenti sopraelevati: prezzi

 

Cos'è il pavimento sopraelevato

I pavimenti sopraelevati sono sono costituiti da un sistema di elementi modulari per pavimentazione concepito in modo da formare un'intercapedine continua sotto il piano di calpestio, nella quale siano facilmente inseribili e ispezionabili le canalizzazioni e i cablaggi degli impianti elettrici e idraulici.

piedino-pavimento sopraelevato 
 

Dove vengono utilizzati i pavimenti sopraelevati

I pavimento sopraelevati sono ideali per gli ambienti commerciali e direzionali e per gli uffici sono dove le apparecchiature elettriche e telefoniche, le reti di comunicazione, etc. richiedono numerosi allacciamenti e possono subire diverse modifiche anche a distanza di poco tempo.

Ma i pavimenti sopraelevati si prestano molto bene e possono venire utilizzati anche per edifici resisdenziali, dove le modifiche possono essere minori rispetto ad un negozio, ma indubbiamente ha una serie di vantaggi dovuti alla manutenzione e non solo. I pavimenti sopraelevati in legno sono molto indicati anche per rivestire terrazzi esterni.

pavimento sopraelevato-legno
 

Pavimenti sopraelevati per interni

I pavimenti sopraelevati (detti anche pavimenti galleggianti) riescono a coniugare praticità e funzionalità con estetica. I materiali maggiormente utilizzati  per rivestire i pavimenti sopraelevati sono il legno o il gres porcellanato. Con il gres porcellanato oltre alla praticità tipica di un pavimento sopraelevato si ottiene anche un ottimo valore estetico.

 
 

Come posare un pavimento sopraelevato 

I pavimenti sopraelevati sono costituiti da una struttura portante componibile e da pannelli per il piano di calpestio.

La struttura portante è normalmente formata da colonne di alluminio pressofuso o di acciaio zincato, di altezza regolabile, disposte secondo una griglia modulare di 60 x 60 cm con lo scopo di sostenere i pannelli del piano di calpestio. Il montaggio avviene molto velocemente,  "a secco" e senza l'uso di attrezzi particolari. La struttura portante viene posata sopra il massetto che seve essere perfettamente piano.

 

Il piano di calpestio dei pavimenti sopraelevati

Il piano di calpestio dei pavimenti sopraelevati sono formati da pannelli generalmente di forma quadrata (60 x 60 cm). I pannelli sono realizzati mediante l'unione di uno strato di supporto di alluminio pressofuso o di truciolare rinforzato e di un rivestimento di vari materiali: moquette, vinilici, linoleum, lapidei, gres porcellanato, etc.

Le colonne determinano quindi uno spazio, di altezza variabile a seconda delle esigenze, accessibile in qualsiasi punto mediante il semplice sollevamento di uno o più pannelli, garantendo la massima flessibilità d'impiego. 

schema-pavimento sopraelevato

 
La struttura dei pavimenti sopraelevati è solitamente composta come nell'immagine: i numeri da 7 a 2, dal basso verso l'alto, corrispondono agli elementi strutturali. I piedini regolabili (7), collegati da traverse (6) corredate di materassino (5) sostengono il pannello (4,3,2) che può essere in truciolare o in solfato di calcio.

Accessori

Sono previsti inoltre una serie di accessori con funzione di terminali dei vari impianti integrati sotto il pavimento, i più comuni dei quali sono:

  • sportelli con scatole portaprese complanari dell'impianto elettrico
  • pannelli con torrette per prese elettriche e telefoniche
  • sportelli passacavi

I pavimenti sopraelevati sono spesso integrati con sistemi di pareti mobili, che garantiscono una buona componibilità degli spazi interni.

 

Pavimenti sopraelevati: vantaggi

I pavimenti sopraelevati interni ed esterni, rispetto ai pavimenti tradizionali, offrono numerosi vantaggi che si pososno riassumere così:

  • facilità di posa in opera e montaggio (sistema a secco)
  • flessibilità 
  • facilità di manutenzione senza opere murarie
  • si può posare sopra un pavimento esistente
  • miglioramento dell'isolamento termico
  • massima libertà creativa in quanto priva di vincoli (progetto architettonico svincolato dagli impianti)
  • è possibile usufruire degli sgravi fiscali.

 

pavimento sopraelevato-uffici
(foto di Area Pavimenti - Fonte: flickr.com)

Tipologie di pavimenti sopraelevati

I pavimenti sopraelevati sono ideali per una ambiente dinamico dove la parte impiantistica è notevole, ma si prestano molto bene anche per le residenze. Infatti possiamo avere:

  • pavimenti sopraelevati interni
  • pavimenti sopraelevati esterni (terrazzo o giardino)

 

Recentemente si stanno diffondendo pannelli fatti interamente in vetro temprato, adatti per esempio in spazi museali o negozi, e sono davvero di grande effetto. Oppure l'ultima frontiera sono i pavimenti sopraelevati con pannelli radianti integrati che consentono di unire la praticità e i vantaggi di un pavimento sopraelevato con quelli di un riscaldamento radiante a pavimento.

Pavimenti sopraelevati: prezzi

Il prezzo di un pavimento sopraelevato va stabilito in base ai materiali di finitura del piano di calpestio e ai metri quadrati da coprire. La realizzazine di un pavimento sopraelevato può costare fra i 15,00 € e i 60,00 € per mq a cui aggiungere le spese per i rivestimenti e la manodopera. In commercio si trovano molte ditte e aziende che producono e montano i pavimenti sopraelevati per cui è necessario richiedere diversi preventivi per valutare l'offerta migliore.

Se hai bsogno di un preventivo per montare un pavimento sopraelevato non esitare, clicca sul pulsante qui sotto.

 

 

Nessun commento

Se avete dubbi domande o consigli scriveteci.

Starbuild.it. Powered by Blogger.