Restauro finestre in legno: come fare?
Le finestre e i serramenti in legno sono molto belli esteticamente dando una sensazione di comfort e calore ma con il passare del tempo possono rovinarsi nell'aspetto e nella funzionalità. Occorre infatti fare una manutenzione periodica per preservare a lungo la finestra. Vediamo come restaurare le finestr ein legno e quali attezzi utilizzare.
![]() |
(Foto di TheVirtualDenise - Fonte: pixabay.com) |
Indice
-
Tipologie di infissi esterni
-
Finestre in legno: caratteristiche
-
Come restaurare le finestre in legno
Come fare: fasi operative - Restaurare le finestre in legno conviene
Tipologie di infissi esterni
Gli infissi esterni, come le finestre in legno, sono elementi che rendono possibile la fruizione degli ambienti consentendo il controllo della ventilazione naturale e il passaggio della luce naturale, e quindi anche il passaggio dell'energia radiante, consentendo la visibilità tra gli spazi interni ed esterni.
Ci possono essere diverse tipologie di finestre fatte con diversi materiali,
ognuna con determinate caratteristiche, pregi e difetti. A tal proposito leggi
questo articolo scritto da noi:
Quali infissi scegliere.
Le tipologie di finestre inbase ai materiali urilizzati sono:
- finestre in legno
- finestre in PVC
- finestre in alluminio
- finestre con telaio misto (PVC e legno)
Prestazioni dei serramenti esterni
A tutti i serramenti esterni, indipendentemente dal tipio e dal materiale con cui sono fatti, devono garantire le seguenti prestazioni fisiche e tecniche:
- controllo della condensazione superficiale
- controllo dell'illuminazione naturale
- permeabilità all'aria
- potere fonoisolante ai rumori aerei
- resistenza alle aggressioni chimiche
- tenuta all'acqua
- sicurezza alle intrusioni
Finestre in legno: caratteristiche
I serramenti e le finestre in legno sono sicuramente quelle più belle
esteticamente e sia dattano molto bene su un edificio rustico ma anche in
una nuova costruzione o una ristrutturazione. La finitura superficiale
può essere realizzata con una verniciatura trasparente oppure coprente. I
profili sono generalmente fatti con legno massiccio, oppure in
legno lamellare.
Dal punto di vista funzionale ed energetico le finestre in legno sono ottime ma forse il loro maggior difetto sta nel fatto che rispetto ad altri tipi di serramenti (PVC o alluminio) a lungo andare sono meno resistenti all'azione del tempo e degli agenti atmosferici.
Perciò le finestre in legno sono soggette a deteriorarsi se non si fa la dovuta manutenzione ordinaria e straordinaria. Potrebbe capitare però che sia necessrio fare degli interventi di restauro consistenti. Vediamo quindi come si fa il restauro delle finestre in legno "fai da te".
Come restaurare le finestre in legno
Le finestre in legno sono molto belle da vedere e danno un notevole comfort acustico e di isolamento termico. Purtroppo però, come abbiamo già detto, questo tipo di finestra necessita di maggiore manutenzione rispetto ad altri tipi di serramenti.
L'obiettivo quind è prevenire, ma se il serramento dovesse risultare danneggiato allora bisogna procedere con il restauro delle finestre in legno.
Prima di iniziare bisogna procurarsi i seguenti attezzi e materiali:
- raschietto
- sverniciatore chimico
- levigatrice orbitale
- carta abrasiva a grana fine
- stucco per legno
- martello
- chiodini sottili
- nastro adesivo di carta
- guanti monouso in lattice
- pennelli
- smalto colorato o flatting trasparente
Come fare: fasi operative
Una volta che ci siamo procurati gli attrezzi procediamo come segue:
- togliamo la finestra dalla sua sede e appoggiamola su un piano per lavorare meglio
- togliamo i vetri sfilandoli dalla fessura o togliendo i listelli che li bloccano (in alternativa senza togliere i vetri si può mettere del nastro adesivo lungo i bordi tra vetro e telaio)
- si procede ora con la fase di sverniciamento con un sverniciatore chimico da applicare con pennello sul legno
- dopo pochi minuti con il raschietto si procede a togliere la vernice
- andiamo ora a ripristinare la superficie del elgno e a renderla liscia con una levigatrice orbitale e la carta abrasiva a grana fine
- fatto questo si passa con l'applicazione dello smalto e della vernice con il pennello (meglio 2 mani)
-
a questo punto una volta asciugata la vernice, basterà togliere il nastro
adesivo messo precedentemente e rimettere al suo posto la finestra.
Restaurare le finestre in legno conviene?
Restaurare una finestra in legno è sicuramente un lavoro lungo e paziente da fare con cura e disponendo degli attrezzi e dello spazio necessario per lavorare. E' sicuramente un lavoro da fare per gli amanti del "fai da te" e del bricolage. Per chi ha manualità e praticità sicuramente restaurare una finestra in legno conviene perchè si spende meno.
Nella maggiornaza dei casi però è più opportuno contattare un
falegname o una ditta specializzata che dopo aver effettuato un
sopralluogo valuterà l'entità del danno e la relativa spesa da sostenere. Di
sicuro in questo caso è necessario contattare più ditte o falegnami e farsi
fare dei preventivi per poi scegliere quello migliore nel rapporto
qualità/prezzo. Se hai bisogno puoi cliccare qui sotto per avere dei
preventi gratuiti.
COMMENTA L'ARTICOLO