Lavaggio impianto di riscaldamento: come si fa e a cosa serve

L'inverno è alle porte e avere la caldaia e l'impianto di riscaldamento efficienti è fondamentale per consumare meno e quindi risparmiare, per avere maggiore efficienza e calore e per una maggiore sicurezza. Una delle operazioni di manutenzione da fare è proprio il lavaggio impianto di riscaldamento. Ma vediamo nel dettaglio come si fa e a cosa serve.

riscaldamento-inverno
(foto di Free-Photos - Fonte: pixabay.com)

Indice

  1. Classificazione impianti di riscaldamento
  2. Com'è fatto l'impianto di distribuzione
  3. A cosa serve lavaggio impianto di riscaldamento
  4. Perche serve fare il lavaggio impianto di riscaldamento
  5. Quali sono i vantaggi
  6. Come si fa il lavaggio impianto di riscaldamento
  7. Quando è obbligatorio farlo?
  8. A chi bisogna rivolgersi?
  9. Quanto costa?

 

Classificazione impianti di riscaldamento

Le operazioni per modificare le condizioni termoigrometriche ambientali possono essere: riscaldamento, raffrescamento, ventilazione, e controllo del grado si umidità. Gli impianti termici sono quelli che garantiscono il riscaldamento degli ambienti nel periodo invernale.

Gli impianti di riscaldamento possono essere classificati in vario modo:

a) a seconda dell'utenza servita:

  • Centralizzati: serventi più unità abitative
  • Autonomi: serventi una sola unità abitativa
  • Localizzati: serventi un solo ambiente.

b) Secondo il fluido termovettore:

  • a vapore: a bassa pressione o alta pressione
  • ad acqua: a circolazione naturale o a circolazione forzata
  • ad aria 

c) Secondo il principio di diffusione del calore

d) Secondo la sorgente di energia:

  • legna, carbone, gasolio, gas, elettricità, sole.

Com'è fatto l'impianto di distribuzione

L'impianto di riscaldamento è fatto da diversi elementi come la caldaia, la rete di distribuzione, le tubature, i sistemi di regolazione e i corpi scaldanti. L'impianto di distribuzione è il complesso di dispositivi mediante il quale il calore prodotto nella camera di combustione viene distribuito ai locali da riscaldare. Il trasferimento del calore attraverso l'impianto di distribuzione avviene sfruttando il moto del fluido che viene riscaldato nella camera di combustione e cede l'energia termica agli ambienti attraverso i terminali.

In base al tipo di distribuzione un impianto di riscaldamento ad acqua calda può distinguersi in:

  • impianto a circolazione naturale
  • impianto a circolazione forzata, che a sua volta si distingue in:
    • impianto di circolazione a due tubi (tradizionale)
    • impinato monotubo.

Impianti di circolazione forzata a due tubi

Negli impianti di circolazione forzata a due tubi la distribuzione avviene attraverso un tubo di mandata dalla caldaia, e un tubo di ritorno alla caldaia. In questi impianti il movimento dell'acqua viene accelerato mediante sistemi di pompe e consente di avere diversi vantaggi:

  • tubazioni di minor diametro
  • possibilità di scaldare ambienti anche a notevole distanza dalla caldaia
  • possibilità di scaldare ambienti anche a livello inferiore rispetto alla caldaia.

radiatore-impianto-riscaldamento
(Foto di ri/3 imamgini - Fonte: pixabay.com)

    A cosa serve il lavaggio impianto di riscaldamento

    Come abbiamo visto l'impianto di riscaldamento è fondamentale per i nostri climi ed è uno degli impianti più complessi che ci possono esser ein una casa o un edificio. La cura e la corretta manutenzione di questo impianto è fondamentale per la sicurezza, l'efficienza e il risparmio energetico che si traduce anche in un effettivo risparmio economico.

    Una delle operazioni da fare è fare la manutenzione della caldaia e fare il lavaggio impianto di riscaldamento. In pratica il lavaggio dell'impianto è un'operazione che deve eseguire un tecnico specializzato e serve a pulire la rete di distribuzione e i terminali da ostruzioni e impurità.


    Perchè serve fare il lavaggio dell'impianto di riscaldamento

    Questo intervento è necessario per i vecchi impianti ma è comunque consigliato farlo una volta ogni tanto anche negli impianti termici più recenti. L'acqua presente nell'impianto è a ciclo continuo ed è all'interno di un circuito chiuso. Questo non impedisce che si possano formare depositi e ostruzioni che potrebbero minare l'efficienza dell'inpianto setesso. 

    Quindi se i tuoi radiatori scaldano poco o ti sembr ache la caldaia consumi di più molto spesso basta fare la pulizia impianto di riscaldamento. Può capitare infatti di trovare all'interno del circuito chiuso depositi di calcare, residui di corrosione dei tubi o altro. 

    Quali sono i vantaggi

    Come abbiamo visto per mantenere in efficienza un impianto di riscaldamento è opportuno fare la corretta manutenzione periodica della caldaia e il lavaggio dell'impianto di riscaldamento che pulisce le tubazioni entro cui scorre l'acqua che va dalla caldaia ai teminali. 

    Questa operazione, che va eseguita da personale esperto ed attrezzato, comporta i seguenti vantaggi:

    • migliora l'efficienza e la durata dell'impianto
    • consente un risparmio energetico ed economico
    • elimina e pulisce depositi e incrostazioni che si formano negli anni
    • permette una distribuzione più uniforme del calore
    • riduce i rischi di guasti e rotture dell'impianto.

     

    Come si fa il lavaggio impianto di riscaldamento 

    Il lavaggio impianto di riscaldamento è un'operazione che va fattta sia su un impianto di tipo tradizionale con i radiatori e termosifoni, sia su un impianto di riscaldamento a pavimento. In questo caso l'operazione sarà più lunga e laboriosa visto la presenza della serpentina.

    Per fare il lavaggio dell'impianto di riscaldamento viene utilizzata una pompa esterna, viene immesso una sostanza acida abbastanza aggressiva nell'acqua che viene pompata nel circuito all'interno delle tubature. La sostanza chimica tende a scioglier ee disincrostare le sostanze presenti nelle tubature e dopodichè si procede con il risciacquo facendo passare l'acqua pulita e scaricando quella sporca. Finito il lavaggio viene effettuato il trattamento chimico di condizionamento dell'impianto.

     Youtube

    Quando è obbligatorio farlo?

    Secondo il Decreto del Presidente della Repubblica 59 del 2009 è obbligatorio eseguire il lavaggio impianto di riscaldamento nei seguenti casi:

    • in caso di ristrutturazione, se l’intervento interessa anche l’impianto stesso
    • quando si sostituisce la caldaia tradizionale con una a condensazione.

    Ci sono cosrcostanze poi che non rendono obbligatorio l'intervento ma vivamente consigliato perchè sono dei segnali premonitori del malfunzionamento. Questi casi sono:

    • alcune stanze sono più fredde rispetto ad altre
    • l’impianto impiega molto tempo prima di raggiungere la temperatura dovuta
    • alcuni radiatori sono freddi anche a impianto aperto, in particolare nella parte inferiore
    • la caldaia risulta più rumorosa del normale. 

    A chi bisogna rivolgersi?

    In internet si possono trovare alcuni tutorial che spiegano come fare il lavaggio dell'impianto di riscaldamento fai da te, ma è vivamente sconsigliato (se non si sa bene quello che si va a fare) e poi perchè c'è il rischio di danneggiare l'intero impianto. 

    L'unica soluzione è rivolgersi a ditte specializzate nel settore o idraulici che hanno tutta l'attrezzatura per operare in sicurezza e danno la dovuta garanzia del lavoro eseguito a regola d'arte. 


    Quanto costa? 

    Questo tipo di intervento che va fatto una volta ogni 5-10 anni è un intervento abbastanza costoso. Mediamente per pulire i radiatori e la rete di distribuzione, considerando materiale, manodopera e acidi vari, il costo si aggira attorno ai 400 euro. Il prezzo ovviamente varia da ditta a ditta, e da altri fattori come grandezza dell'impianto, ubicazione, etc. 

    C'è da dire però che un intervento di questo tipo consente un risparmio effettivo sulla bolletta del 10-15% e quindi i soldi vengono recuperati abbastanza in fretta. Il consiglio è sempre quello di contatttare più professionisti e farsi fare diversi preventivi per confrontare poi l'offerta migliore. Se hai bisogno di un preventivo clicca il pulsante qui sotto.

     


    Ti potrebbe interessare anche: 

     

    Nessun commento

    Se avete dubbi domande o consigli scriveteci.

    Starbuild.it. Powered by Blogger.