Sono meglio le piastrelle o il parquet?
Bella domanda.. tutti noi ci siamo sempre posti questa questione: è meglio rivestire il pavimento con le piastrelle oppure con il parquet? Vediamo in questo capitolo le principali caratteristiche e vantaggi di questi due rivestimenti e cercheremo di dare una risposta alal vostra domanda.
![]() |
(foto di RobbinHiggins - Fonte: pixabay.com) |
Indice
-
La scelta della pavimentazione
-
Caratteristiche e Vantaggi del parquet
- Svantaggi del parquet
-
Cos'è il pavimento galleggiante
- Caratteristiche e Vantaggi del gres porcellanato effetto legno
- Conclusioni
La scelta della pavimentazione
Scegliere il giusto rivestimento per il pavimento di casa nostra è molto importante, ma non si tratta solamente di una scelta dettata da fattoti estetici o da gusti personali bisogna anche fare attenzione alle caratteristiche e qualità o difetti che ognuno di essi ha. Conoscendo quali sono le nostre reali esigenze e conoscendo le caratteristiche dei materiali possiamo orientare la nostra scelta.
Molto spesso accade che durante dei lavori di ristrutturazione o dopo un pò di anni vogliamo cambiare il tipo di pavimento in casa e allora questa guida cercherà di darvi le giuste indicazioni.
Caratteristiche e Vantaggi del parquet
Il legno è per antonomasia un materiale caldo, morbido e accogliente che si
integra bene con qualsiasi tipo di arredamento, da quello classico a quello
più moderno. La scelta del pavimento più adatto è di grande
importanza ai fini della funzionalità e della piacevolezza degli ambienti.
Fattore estetico e funzionale infatti sono i due cardini su cui orientare la
nostra scelta, oltre ovviamente anche al prezzo.
Uno dei principali vantaggi di questo tipo di pavimentazione è il fatto che si può abbinare perfettamente con un riscaldamento a pavimento. Il legno poi rende sicuramente l'ambiente della casa più piacevole. Oggi raramente vengono utilizzati elementi in legno massello, ma piuttosto elementi prefiniti (multistrato), formati cioè a strati di legno compensato e uno strato esterno con un film di protezione.
![]() |
Pavimento in parquet prefinito (foto di midascode - Fonte:
pixabay.com) |
Modalità di posa
La posa in opera dei pavimenti in parquet può avvenire sostanzialmente con tre modalità, in relazione ai tipi di elementi. Queste modalità sono:
- chiodatura
-
incollaggio (leggi l'articolo:
Pavimento incollato sopra l'esistente)
- sovrapposizione
Il metodo maggiormente utilizzato, per comodità e praticità, soprattutto in caso di ristrutturazione o quando si vuole realizzare un nuovo pavimento sopra uno essitente senza dover eseguire opere murarie e lacvorazioni particolari riducendo di fatto i tempi di realizzazione e i costi è il metodo della sovrapposizione.
In pratica questo metodo consiste nel disporre gli
elementi prefiniti a incastro (maschio e femmina) sopra il pavimento
esistente appunto, previo strato di separazione (come ad esempio
cartonfeltro bitumato) e livellamento. Questa tecnica è interessante proprio per il fatto che
laposa è relativamente veloce, si ha la possibilità di coprire un pavimento
esistente e all'occorrenza si può smontarlo riportando alla luce la vecchia
pavimentazione.
Svantaggi del parquet
Come abbiamo visto il parquet ha molti vantaggi, soprattutto il fattore estetico. Ma purtroppo ha anche qualche svantaggio a cui bisogna fare attenzione. Ad esempio il legno essendo un materiale naturale è soggetto ai cambiamenti di temperatura ed umidità quindi potrebbe subire delle piccole deformazioni in caso di legno massello. Inoltre un pavimento in parquet potrebbe essere attaccato da animaletti e insetti come i tarli che si nutrono del legno, per cui bisgona trattarlo con prodotti specifici.
Il legno è anche sensibile alla luce diretta del sole, perciò se avete un pavimento in parquet ricordatevi di installare delle tende esterne o di chiudere le tende interne in modo da impedire la radiazione diretta dei raggi del Sole. Sempre per il discorso unidità è sconsigliato mettere un pavimento in parquet in bagno.
Infine il parquet è certamente un tipo di pavimentazione abbastanza delicato per cui bisogna stare attenti a non strisciarlo perchè potrebbe rovinarsi facilmente: evitate di camminare in casa con i tacchi a spillo o usare oggetti che potrebbero strisciarlo. Per rimediare agli strisci ed ottenere sempre un effetto bello lucido e ravvivare il elgno ci sono dei prodotti appositi. E' possible fare un trattamento con cera, allo scopo di proteggerli e conferire loro l'aspetto desiderato.
Cos'è il pavimento galleggiante
Questa è un tipo di pavimentazione particolare, che in genere si fa con i paviemnti in parquet, che prevede l'inserimento all'interno del supporto della pavimentazione di uno strato elastico smorzante, che riduce la trasmissione dei rumori e delle vibrazioni prodotte. Lo strato smorzante viene realizzao con:
-
fogli di sughero
(sp. 10 mm)
- feltri di fibra di vetro (sp. 3 mm)
- fogli di polietilene espanso (sp. da 2 a 4 mm)
> Per approfondire leggi questo articolo: Il pavimento galleggiante: Caratteristiche e Vantaggi
Caratteristiche e Vantaggi del Gres Porcellanato effetto legno
Il pavimento in gres porcellanato effetto legno è di fatto un pavimento in piastrelle, e quindi con tutte le caratteristiche di resistenza e facilità di pulizia delle piastrelle, che però volendo può avere un aspetto superficiale che riproduce abbastanza fedelmente l'effetto delle venature e delle cromie del parquet.
Il gres porcellanato effetto legno ha moltissimi vantaggi e (a differenza del pavimento in parquet) praticamente zero svantaggi. Questo spiega la sue enorme diffusione negli ultimi anni per arredare le abitazioni moderne. L'unico svantaggio se vogliamo è il fatto che il gres a contatto ocn la pelle sarà freddo (quindi il "calore" è solo una sensazione visiva e non tattile come con il parquet) e non si può posare, come abbiamo visto, per sovrapposizione.
Ma vediamo ora quali sono i molteplici vantaggi di un pavimento in gres porcellanato effetto legno:
-
è più resistente all'azione meccanica e agli urti, alle abrasioni e
sopporta un elevato calpestio
- visivamente è molto simile a un pavimento in legno
-
Non è sensibile all'umidità e alle variazioni di temperatura (adatto per
cucine e bagni)
- Non è sensibile ai raggi UV
- Non ha praticamente costi di manutenzione
-
Non assorbe liquidi e resiste alle macchie di prodotti chimici
- Dura nel tempo
- E' più economico di un pavimento in parquet
-
Non ha impermeabilizzanti chimici, resine o vernici e quindi è atossico ed
è più sicuro
- E' inattaccabile da tarli o altri animaletti
- Il gres è assolutamente ecologico e sostenibile perchè riutilizza gli scarti produttivi con minore impatto sull’ambiente
- Offre un’infinità di formati, colori, tipologie, finiture e spessori
- Ideale per i sistemi di riscaldamento a pavimento
- Possibilità di avere un pavimento uguale in tutta la casa
- E' una soluzione ideale per chi sceglie di abbinare l'estetica alla funzionalità.
LEGGI ANCHE:
Piastrelle ingres porcellanato per pavimenti moderni.
![]() |
Pavimento in gres porcellanato effetto legno (foto di DokaRyan -
Fonte: pixabay.com) |
Conclusioni
In generale le stanze dove meglio si adatta un pavimento in parquet sono il Soggiorno e le camere da letto mentre in Cucina e in Bagno o lavanderia/ripostiglio sono più indicate le piastrelle. Esse sono più resistenti all'usura, più durature, inattaccabili dallo sporco e facili da pulire.
E' difficile dire se sono meglio le piastrelle o il parquet. Noi
abbiamo cercato di analizzare e approfondire gli aspetti principali di
questi due materiali. La pavimentazione in
gres porcellanato effetto legno sembra essere di gran lunga la
soluzione migliore sotto molti punti di vista, economici, ambientali,
estetici e funzionali, ma rimane poi sempre il fattore personale e alle
esigenze specifiche di ognuno.
COMMENTA L'ARTICOLO