Come si calcola il peso del calcestruzzo armato
In questo articolo vedremo perchè è importante conoscere il peso del calcestruzzo armato, come si calcola e qual'è il suo peso specifico.
![]() |
Getto calcestruzzo (foto di annawaldl - Fonte: pixabay.com) |
Indice
- Tipi di calcestruzzo e peso specifico
- Cos'è il calcestruzzo armato
- Caratteristiche del calcestruzzo armato
- Vantaggi e Svantaggi dell'utilizzo del calcestruzzo armato normale
- Come si calcola il peso del calcestruzzo armato
Tipi di calcestruzzo e peso specifico
Il calcestruzzo armato, da quando è stato inventato sul finire dell'Ottocento, ha caratterizzato e rivoluzionato il settore dell'edilizia e delle costruzioni in generale offrendo possibilità costruttive fino a prima impensabili. E' in assoluto il materiale che ha rivoluzionato l'edilizia e l'architettura del '900 e continua a farlo tutt'ora perchè negli anni la sperimentazione e la ricerca lo hanno migliorato sempre di più.
-
CALCESTRUZZI NORMALI: ottenuti da impasti di legante, aggregati,
acqua ed eventuali additivi che a maturazione avvenuta acquistano massa
volumica (peso specifico) di 2200 - 2500 kg/mc con un
valore medio di 2300 kg/mc. L'inserimento di barre di acciaio
consente di ottenere elementi resistenti anche a trazione e strutture
portanti di forma anche complessa;
-
CALCESTRUZZI LEGGERI: sono usati per la realizzazione di elementi
prefabbricati e sono ottenuti sostituendo agli aggregati normali altri
materiali leggeri in granuli, come argilla espansa, vermiculite espansa,
perlite espansa, etc. che riducono la massa volumica a valori che variano
tra 800 e 1400 kg/mc e fino a 2000 kg/mc per calcestruzzi leggeri
strutturali. In generale possiamo stabilire un
valore medio di 1400 kg/mc.
- CALCESTRUZZO PESANTE: nell'impasto la sabbia viene sostituita con elementi chimici a elevato peso molecolare e il suo peso specifico varia dai 2600 kg/mc ai 3300 kg/mc. In questo caso il peso specifico del calcestruzzo pesante ha un valore medio di 2950 kg/mc.
Altri tipi di calcestruzzo
Esistono altre due tipologie di calcestruzzo utilizzate in edilizia:
-
CALCESTRUZZI ALVEOLARI: formati con particolari aggregati che
lasciano numerosissimi interstizi vuoti tra i granuli. Vengono utilizzati
quando si ha necessità di leggerezza e isolamento termico, ad esempio per
realizzare riempimenti, o sottofondi;
- CALCESTRUZZI CELLULARI: ottenuti da impasti addizionati con sostanze che formano minutissimi vacuoli nella massa del materiale.
![]() |
Armatira metallica getto calcestruzzo armato (foto di kakilambe -
Fonte: pixabay.com) |
Cos'è il calcestruzzo armato
Abbiamo detto che il calcestruzzo è un impasto composto da acqua, sabbia e cemento e talvolta addittivi vari. Il calcestruzzo armato (chiamato comunemente cemento armato C.A.) è un materiale ottenuto inglobando nel calcestruzzo un'armatura metallica costituita da barre di acciaio opportunamente conformate, con la funzione di assorbire gli sforzi di trazione che il calcestruzzo da solo non è in grado di sopportare.
A seconda del modo in cui agisce l'armatura metallica il calcestruzzo armato può essere:
- CALCESTRUZZO ARMATO NORMALE (C.A.)
- CALCESTRUZZO ARMATO PRECOMPRESSO (C.A.P.)
Peso specifico calcestruzzo armato
Vediamo di seguito un tabella con i pesi specifici unitari di volume dei vari tipi di calcestruzzo.
Tipi di calcestruzzo |
Peso Unitario di Volume (kN/m3) |
Ordinario non armato |
24,0 |
Armato ordinario o Precompresso |
25,0 |
Magro |
22,0 |
Con pomice o scorie leggere di alto forno |
13,00 |
Leggero con pomice (non strutturale) |
9,5 |
Leggero con pomice (strutturale) |
12,0 |
Leggero con argilla espansa (strutturale) |
16,0 |
Con argilla espansa dosato a 1,50 kN/m3 di cemento per 1 m3 di impasto |
8,0 |
Con argilla espansa dosato a 3,00 kN/m3 di impasto |
12,0 |
Con pomice dosato a 2,50 kN/m3 di cemento per 1 m3 di impasto |
13,0 |
Calcestruzzo cellulare |
5,0 |
Caratteristiche del calcestruzzo armato
Il calcestruzzo armato non è un materiale in senso stretto, ma un
materiale composto, nel quale esiste una collaborazione statitca
tra calcestruzzo e armatura metallica, due materiali diversi dotati di
caratteristiche complementari. In pratica il clacestruzzo è molto
resistente a compressione, mentre l'acciaio, quando viene ridotto a sezioni limitate, presente un'elevatissima
resistenza a trazione; l'unione di questi due materiali permette
quindi di avere un materiale composto in grado di ressitere molto bene
alle sollecitazioni.
Tale collaborazione è basata sull'esistenza di alcune condizioni fondamentali:
- aderenza tra acciaio e calcestruzzo;
- dilatazione termica;
- protezione dell'acciaio (copriferro).
LEGGI ANCHE: Incidenza dell'acciaio nel cemento armato
Vantaggi e Svantaggi dell'utilizzo del calcestruzzo armato normale
Il ricorso alla tecnica costruttiva del calcestruzo armato consente di realizzare:
- strutture di edifici dotate di un notevole grado di monoliticità, grazie alla continuità dell'armatura metallica;
- forme degli elementi edilizi eschemi statici strutturali estremamente vari;
- rapidità e semplicità di esecuzione con il ricorso ad attrezzature di comune impiego;
- migliori livelli di sicurezza nel caso di incidenti grazie alla sua elevata resistenza al fuoco.
- scarse caratteristiche di coibenza acustica e soprattutto coibenza termica;
- maggiori difficoltà d modificazione degli elementi portanti e di esecuzione di consolidamenti;
- rispetto ad altri tipi di strutture;possibilità di fenomeni di degrado in presenza di particolari condizioni ambientali.
Come si calcola il peso del calcestruzzo armato
Tipologie e Peso specifico barre per armatura metallica
Per la realizzazione dell'armatura metallica delel opere in calcestruzzo armato possono essere usate barre tonde lisce, oppure barre ad aderenza migliorata, in genere fornite con lunghezze che vanno dai 6 ai 12 m. Le barre ad aderenza migliorata sono dotate di risalti che aumentano l'aderenza al conglomerato cementizio.
Diametro (7) (mm) |
Sezione (cm) |
Peso unitario (kg/m) |
5 |
0,2 |
0,154 |
6 |
0,28 |
0,222 |
7 |
0,38 |
0,302 |
8 |
0,5 |
0,395 |
9 |
0,64 |
0,499 |
10 |
0,79 |
0,617 |
12 |
1,13 |
0,888 |
14 |
1,54 |
1,208 |
16 |
2,01 |
1,578 |
18 |
2,54 |
1,998 |
20 |
3,14 |
2,466 |
22 |
3,80 |
2,984 |
24 |
4,52 |
3,551 |
26 |
5,31 |
4,168 |
28 |
6,16 |
4,834 |
30 |
7,07 |
5,549 |
(7) Tranne che per le sezioni molto piccole, le barre sono prodotte soltanto nei diametri pari. |
LEGGI ANCHE:
COMMENTA L'ARTICOLO