Pietra di Comiso: Cos'è, Caratteristiche, Costi

La pietra di Comiso è una pietra naturale particolare della famiglia dei Calcari a grana compatta, molto utilizzata in edilizia come materiale da costruzione e rivestimento. La pietra di Comiso è molto apprezzata per quel suo colore giallo paglierino intenso e per il fatto che assomiglia al marmo.

pavimento-pietra comiso
Pietra di Comiso (foto di Ceramiche Mirage - Fonte: flickr.com)

Indice

  1. Cos'è la pietra di Comiso
  2. Pietra di Comiso caratteristiche principali
  3. Come viene lavorata la pietra di Comiso
  4. Pietra di Comiso quanto costa?

 

Cos'è la pietra di Comiso

La pietra di Comiso chiamata anche Pietra Taurina, viene estratta nelle colline sopra la città di Comiso ai piedi dei monti Iblei in Sicilia. La pietra di Comiso è un Calcare di grana compatta utilizzata fin dall'antichità, dalla tonalità che va dal bianco latte al giallo paglierino. Eè una pietra naturale molto apprezzata nel mercato ideale per realizzare pavimenti o rivestimenti parietali oppure come vero e proprio materiale da costruzione, per esempio per realizzare scale, oggetti d'arredo, banconi bar, etc.

In Italia è stata introdotta la norma UNI 8458 che introduce la classificazione commerciale di:

  • marmo, 
  • granito, 
  • travertino, 
  • pietra. 

Per quanto riguarda la pietra essa è clasificata come roccia da costruzione e/o decorazione, di norma non lucidabile. A questa categoria appartengono rocce d composizione mineralogica svariatissima come la pietra di Comiso. Possiamo avere quindi:

  • rocce tenere e/o poco compatte
  • rocce dure e/o compatte.

Principali utilizzi

Grazie alla sua struttura questa pietra viene utilizzata sia per realizzare elementi decorativi e rivestimenti interni come abbiamo visto, sia per realizzare pavimentazioni esterne, lastricati, selciati, arreodo urbano, etc. Questa pietra è molto apprezzata anche per realizzare altari, edicole funerarie e altri elementi sacri come fonti battesimali. 

Ecco un esempio di alcune realizzazioni che si possono fare con la pietra di Comiso.



Pietra di Comiso Caratteristiche principali

Oltre che per la sia compattezza e la sua tonalità paglierina la pietra di Comiso è molto apprezzata per gli utilizzi a cui si presta e perchè essendo simile al marmo è meno delicata. Proprio per la conformazione degli strati della roccia dove viene estratta la pietra di Comiso possiamo avere una pietra più tenera (in gergo chiamata pietra da taglio) e una invece più dura e compatta. 

Per quanto riguarda la composizione la pietra di Comiso è composta principalmente da carbonato di calcio (granuli di calcare) e cemento calcitico; inoltre sono presenti glauconite, quarzo, vari feldspati e fosfati e sostanze argillose di grana fine. Sono proprio queste che fanno diventare la pietra di Comiso più dura e compatta per pavimentazioni esterne e interne oppure più tenera e lavorabile adatta ad esempio per eseguire lavorazioni particolari, decori, opere d'arte, sculture, etc. In campo architettonico questa pietra ha condizionato le chiese e i palazzi barocchi del sud Italia.  

 

Le proprietà delle rocce

Le rocce devono essere sottoposte ad attente analisi delle proprietà per verificare la loro idoneità all'impiego. Le proprietà delle rocce sono classificabili nel modo seguente:

PROPRIETA’ FISICHE

Massa volumica apparente e massa volumica reale

Compattezza e porosità

Capacità d’imbibizione

Conduttività

Coefficiente di dilatazione termica

Resistenza al gelo

PROPRIETA’ MECCANICHE

Resistenza a compressione

Resistenza a flessione

Modulo di elasticità

Resistenza all’urto

Resistenza all’usura

ALTRE CARATTERISTICHE

Aderenza alle malte

Durevolezza

Durezza e segabilità

Scolpibilità e tanacità

Spaccabilità

lucidabilità

Come viene lavorata la pietra di Comiso

La pietra di Comiso come il marmo e gli altri tipi di pietra viene estratta dalle cave e poi viene sapientemente lavorata, dai blocchi squadrati fino alle lastre e ai piccoli elementi. 

Le laboriose operazioni attraverso le quali avviene il distacco dei blocchi dalla cava e il loro trasferimento vanno sotto il nome di coltivazione delle rocce. I sistemi di distacco variano a seconda delle caratteristiche e della durezza della roccia. Tramite appositi macchinari e il filo diamantato viene staccato il blocco di pietra per poi essere trasportato con dei camion e portati nelle botteghe per essere lavorati.


Pietra di Cosimo quanto costa?

Il prezzo della fornitura e posa in opera della Pietra di Comiso varia molto in base al tipo di roccia (tenera o dura), alla lavorazione, dalle finiture, trattamenti applicati in base all'impiego, per cui è difficile dire quanto costa. Generalmente possiamo stimare un prezzo medio di fornitura del materiale a 7 €/mq a cui bisogna aggiungere il prezzo di posa. 

In ogni caso consigliamo di contattare direttamente aziende che lavorano questa pietra e farsi fare dei preventivi in base alle vostre esigenze, come ad esempio l'azienda Occhipinti & Amore Lavorazione Marmi.

 

pietra di comiso
Pietra di Comiso (immagine tratta dal sito
dell'azienda Occhipinti & Amore Lavorazione Marmi)


2 commenti:

  1. se volessi edificare i muri di una casa direttamente con blocchi di pietra di comiso dura ,a quanto ammonterebbe approsimativamente il costo a m cubo ?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Salve, come accennato nell'articolo il costo si calcola al metro quadro ed è mediamente stimato a a 7 €/mq a cui bisogna aggiungere il prezzo di posa. Per info più dettagliate e specfiche consigliamo di rivolgersi a marmerie e aziende che lavorano la pietra.

      Elimina

Se avete dubbi domande o consigli scriveteci.

Starbuild.it. Powered by Blogger.