Differenza tra rasare e stuccare: come si fa
Quando andiamo a realizzare una parete o un soffitto, o dobbiamo restaurare la nostra abitazione, le operazioni che precedono la fase di pittura sono la stuccatura con lo stucco per chiudere crepee e buchi e la rasatura degli intonaci per avere una superficie perfettamente liscia. Vediamo in questa breve guida la differenza tra rasare e stuccare.
![]() |
|
Parete in cartongesso rasata e stuccata (foto di yeswekern - Fonte: flickr.com) |
Indice
- Differenza stucco e rasante
- Cosa significa stuccare
- Cosa significa rasare
- Come rasare una parete o un muro
- Differenza tra rasare e stuccare
Differenza stucco e rasante
Per scoprire la differenza tra stuccare e rasare è necessaria una premessa. Infatti, è necessario comprendere cosa siano le malte di gesso e gli stucchi.
Le malte di gesso e le malte di calce spenta sono dette malte aeree in quanto sono ottenute da leganti in gradi di far presa solo in presenza dell'aria. Esse sono impiegate quasi esclusivamente per realizzare lo strato di finitura degli intonaci interni o per particolari tipi di restauro.
Devono essere confezionate in piccole quantità ed essere immediatamente impiegate poichè la presa avviene in pochi minuti, aumentando il loro volume durante la presa, cioè si "gonfiano" e questo contribuisce ad aumentare la loro aderenza alle superfici di aggrappo.
Per particolari lavori di decorazione (per esempio nelle strutture in cartongesso o per stuccare crepe e fessure) vengono confezionate malte di gesso, dette stucchi, con l'aggiunta di collanti, di eventuali pigmenti e di altri addittivi, per rallentare la presa e migliorare la resistenza .
Cosa significa stuccare
Lo stucco è un miscela a base di cemento, gesso e resine e può essere
sotto forma di pasta malleabile o polvere. Lo stucco ha la funzione principale
di riempire buchi, crepe, fessure e piccole parti mancanti dell'elemento e può
essere applicato su pareti e soffitti ma anche sul legno per
restaurare mobili antichi per esempio.Lo stucco quindi serve per
rendere le superfici omogenee per poi procedere con la finitura con la
pittura o la vernice.
Le tre funzioni principali sono:
- rasare
- riempire
- ricostruire.
Tipologie di stucco
Ci possono essere quindi diverse tipologie di stucco, ognuno adatto in base alla funzione che deve assolvere e al tipo di materiale su cui verrà applicato. Tali tipologie sono:
- Stucchi per rasare
- Stucchi per riempire
- Stucchi per usi speciali
- Stucchi per fissare elementi in gesso
- Stucchi per legno
- Stucchi per metallo, plastica, marmo
Cosa significa rasare
La rasatura è la penultima operazione da eseguire sulle pareti e soffitti che precede l'ultima fase invece che è quella della finitura superficiale, ovvero la dipintura con tre mani di vernice.
Una volta che avremmo realizzato il nostro intonaco o la nostra parete in
cartongesso o dobbiamo chiudere delle piccole crepe e fessure con lo
stucco ancdiamo a chiudere e coprire tali buchi e con la
rasatura si va a "rasare" rendere cioè perfettamente piana la superficie per poi, come
abbiamo detto, finirla con la finitura. E' molto importante eseguire la
rasatura bene perchè poi da questo dipenderà anche il risultato estetico
finale della parete o del soffitto.
La rasatura quindi viene fatta a completamento dell'intonaco (interno o esterno) ed è fatta, utilizzando un frattazzo, con grasselo di calce oppure con intonaci rasanti a base di gesso o a base cementizia.
Come rasare una parete o un muro
Rasare un muro o una parete potrebbe essere un'operazione difficile che solo un muratore esperto riesce a fare ma non è proprio così. Sicuramente bisogna avere un pò di manualità e praticità con attrezzi, stucco e rasante ma con un pò di pratica tutti possono farlo, soprattutto gli amanti del fai da te.
L'unica accortezza è quella di agire in fretta perchè tende a far presa e
indurirsi rapidamente e realizzare una superficie il più possibile
perfettamente piana. Inoltre devi tenere presenti che mentre si procede con
la rasatura una pressione troppo leggera della spatola non fa
aderire bene il prodotto mentre una troppo decisa può formare dei solchi
visibili. Quindi si non è difficile ma nemmeno semplice e banale; bisogna
solamente provare e fare pratica.
Ma vediamo al dunque: per rasare una parete devi munirti di guanti, prendere una pasta rasante e stenderla sull'intera superficie con una spatola piatta in metallo facendo movimenti semicircolari e sempre nello stesso verso. Eventualmente può essere necessario eseguire anche una seconda mano una volta che si è asciugato la prima stesura.
I più eseprti possono realizzare la pasta rasante da soli mescolando i vari ingredienti ma fortunatamente in commercio sono disponibili diversi prodotti premiscelati e pronti all'uso.
Rasatura e stuccatura pareti in cartongesso
Una delle applicazioni più comuni della rasatura e stuccatura è nella realizzazione delle pareti, controsoffitti e manufatti in cartongesso. In pratica viene realizzate una struttura in acciaio (orditura) con montanti e traversi sulla quale vengono fissate le lastre di cartongesso tramite delle viti auto-perforanti.
A posa ultimata, nei punti di giunzione delle lastre (con bordi cianfrinati) e nei punti dove sono state fissate le viti, viene applicata una rasatura con un apposito stucco per riempire i buchi e portare tutto sullo stello livello, e solo alla fine vengono date le mani di pittura.
Knauf: cartongesso, corso online di stuccatura
Differenza tra rasare e stuccare
Rasare e stuccare sono due operazioni fondamentali per preparare il supporto e per stendere lo strato finale di finitura della parete o del soffitto.
Per eseguire la stuccatura e la rasatura servono stucchi e paste rasanti e delle spatole per poter stendere il prodotto. La differenza sostanziale sta nel fatto che lo stucco va a riempire dei vuoti, mentre la rasatura rende la superficie omogenea e perfettamente liscia.
COMMENTA L'ARTICOLO