Differenza tra veranda e serra solare bioclimatica

Veranda e serra bioclimatica sono due parole che ultimamente sentiamo nominare spesso, ma sono la stessa cosa oppure ci sono delle differenze? Ad esempio la serra bioclimatica il più delle volte viene confusa con pergola bioclimatica. Vediamo quindi di fare chiarezza e di capirci qualcosa.

veranda-serra bioclimatica
Veranda (foto di Kathrina5 - Fonte: pixabay.com)

Indice

  1. Definizione di veranda
  2. Cos'è una serra solare bioclimatica?
  3. Quali sono i vantaggi
  4. Quali sono le caratteristiche di una serra bioclimatica
  5. Differenza tra serra bioclimatica e veranda abitabile
  6. Quanto costa una serra bioclimatica
 

Definizione di veranda

La veranda è un modo molto usato un tempo (oggi molto meno) per chiudere con elementi vetrati la superficie di un terrazzo o di una loggia creando di fatto un ambiente chiuso che fa volume. In passato quando per esempio non esistevano ancora i serramenti a taglio termico, venivano utilizzate per mantenere meglio il calore d'inverno. Il fatto è che tre quarti delle verande presenti nel territorio italiano erano (e molte lo sono ancora) abusive. Oggi la veranda, sia nelle nuove costruzioni che in quelle esistenti nei lavori di ristrutturazione, ha lasciato il posto alle serre bioclimatiche.

Che cos'è una serra solare bioclimatica?

Una serra solare bioclimatica è qualcosa di più di una veranda. Una serra solare bioclimatica ricrea di fatto un nuovo ambiente coniugando estetica e questione ambientale. La serra solare bioclimatica infatti non soltanto mette in comunicazione l'ambiente interno della casa con l'ambinete esterno ma è di fatto un vero e proprio sistema passivo a guadagno indiretto di energia solare. Tramite il principio dell'effetto serra infatti la serra lascia passare i raggi solari che rimangono intrappolati all'interno dell'ambiente riscaldandolo. 

Con quali materiali è fatta una serra solare bioclimatica

Le serre solari bioclimatiche fanno parte della cosiddetta "architettura sostenibile" perchè permettono di sfruttare fonti di energia alternative come il sole e sono fatte con materiali innovativi e riciclabili. Una serra solare bioclimatica è fatta generalmente con una struttura in alluminio e vetro temperato ad alta efficienza. 

La serra solare biocliamtica deve essere esposta prevalentemente a sud o comunque con un orientamento da est a ovest e al suo interno deve avere un elemento edilizio che funge da massa, ovvero da elemento di accumulo. Ovviamente in inverno si tengono i vetri chiusi mentre d'estate si tengon oaperti per favorire la ventilazione naturale e raffrescare l'ambiente interno. Inoltre per essere considerata tale la serra solare bioclimatica non deve avere impianti di condizionamento o di riscaldamento, ma al massimo un impianto di ventilazione. Le vetrate devono essere apribili e non devono esserci sistemi oscuranti fissi.

Quali sono i vantaggi

Oltre all'aspetto estetico e al design, sono molti i vantaggi che sono legati alla presenza di una serra solare bioclimatica:

  • Consente un risparmio energetico;
  • In inverno si ha una minore dispersione di calore e un maggiore accumulo di energia;
  • Permette di vivere uno spazio esterno anche in inverno che si traduce in risparmio economico;
  • Migliora e favorisce l'illuminazione naturale;
  • Aumentano lo spazio e la luce a disposizione;
  • Rispetto dell'ambiente;
  • Aumenta e migliora il valore di mercato dell'immobile;
  • Si può usufruire della detrazione fiscale del 65%.

 

veranda-architettura
Veranda (foto di StockSnap - Fonte: pixabay.com)

Quali sono le caratteristiche di una serra bioclimatica

Vediamo ora quali sono le principali caratteristiche di una serra bioclimatica.

  • Orientamento: la serra deve necessariamente essere orientata a sud per captare maggiore radiazione solare possibile;
  • Tetto in vetro: oltre ai tre lati anche il tetto deve essere vetrato;
  • Assenza di schemature fisse: una prerogativa delle serre solari è che non devono avere schermature fisse ma sono ammessi sistemi di schermatura mobile per evitare il surriscaldamento nella stagione estiva;
  • Volume tecnico: di fatto la serra bioclimatica non aumenta il volume dell'abitazione e viene considerato come un volume tecnico;
  • Dimensioni: possono arrivare fino a un 15% della superficie dell'abitazione (senza permesso di costruire) oppure fino a un 30% con l'autorizzzione edilizia.
  • Distanze dai confini: devono essere rispettate tutte le distanze dai confini come da normativa.

 

Differenze tra serra bioclimatica e veranda abitabile

Abbiamo visto quindi qual'è la differenza tra veranda classica e serra solare bioclimatica. La dfferenza sostanziale sta proprio nel fatto che mentre la prima è considerata a tutti gli effetti un aumento di volumetria e quindi necessita di autorizzazione edilizia, la serra solare bioclimatica no in quanto è considerata vano tecnico accessorio. 

Altro aspetto fondamentale della serra solare bioclimatica è che migliora l'efficienza energetica dell'edificio permettendo quindi di risparmiare soldi in bolletta, risparmiando sul consumo di riscaldamento e raffrescamento. Ovviamente l'installazione di una serra solare prevede il progetto di un tecnico e di una relazione energetica fatta da un perito termotecnico per rispondere ai requisiti normativi.

Quanto costa una serra bioclimatica

Non è facile dire con precisione quanto costa una serra bioclimatica perchè ci sono alcuni fattori che possono influire sul costo finale, come ad esempio: dimensioni, materiali, finiture, accessori, oltre alla ditta installatrice e alla zona. 

Di media però si può grosso modo stimare un costo medio per la sua costruzione attorno ai 400 €/mq. Bisogna considerare comunque il fatto che la serra solare usufruisce della detrazione fiscale del 50% detraibile in 10 anni. In ogni caso il consiglio è quello di rivolgersi a più professionisti e farsi fare diversi preventivi per trovare la soluzione migliore in base alle proprie esigenze.

Nessun commento

Se avete dubbi domande o consigli scriveteci.

Starbuild.it. Powered by Blogger.