Macchine per il mescolamento dei materiali

Il cantiere edile può contare su un gran numero di macchine che forniscono un contributo fondamentale nella razionalizzazione del processo produttivo e al miglioramento delle condizioni di lavoro degli operai specializzati e non. Tali macchine possono essere raggruppate nelle seguenti categorie:

  • macchine per movimento terra;
  • macchine per mescolamento dei materiali;
  • macchine per il trasporto;
  • apparecchi di sollevamento;
  • attrezzature per lavorazioni specifiche.

 

betoniera
Betoniera a bicchiere rovesciabile (foto di Antranias - Fonte: pixabay.com)


Indice

  1. Macchine per il mescolamento dei materiali: cosa sono e a cosa servono
  2. Cosa sono le betoniere
  3. Impastatrici e Molazze
  4. Impieghi delle macchine per il mescolamento
  5. Gli impianti di betonaggio

 

Macchine per il mescolamento dei materiali: cosa sono e a cosa servono

Il confezionamento delle malte e dei calcestruzzi richiede vari tipi di macchine da scegliere in relazione alle caratteristiche e alla quantità del prodotto finito e al tipo di impiego. Tali macchine possono essere distinte in betoniere, impastatrici, molazze e, per impianti più complessi, centrali di betonaggio.

Cosa sono le betoniere

Le betoniere sono macchine costituite di un recipiente rotante dotato di alette interne adatte a mescolare intimamente i materiali, fino a produrre un impasto omogeneo. Questa operazione una volta si faceva a mano e ancora adesso si fa per piccole quantità di malta daprodurre, ma quando invece le quantità che servono sono modeste allora la betoniera aiuta e velocizza le operazioni.

A seconda del principio difunzionamento possono essere:

  • betoniere a bicchiere rovesciabile; 
  • betoniere a tamburo cilindrico;
  • betoniere a riflusso.

Betoniere a bicchiere rovesciabile

Sono le più comuni, particolarmente adatte per piccole produzioni orarie e per il confezionamento delle malte. I componenti dell'impasto vengono introdotti nel bicchiere e, dopo il mescolamento, lo scarico dell'impasto avviene mediante il rovesciamento del bicchiere stesso. 

 betoniera a bicchiere rovesciabile

 scopri su amazon

-----------------------------------------------------------------------------

 betoniera elettrica 

Betoniera elettrica, manovella manuale 
scopri su amazon

 

Betoniere a tambuto cilindrico (o a inversione)

In queste macchine, i componenti vengono introdotti a una estremità del tamburo, mentre lo scarico avviene dalla parte opposta per inversione del senso di rotazione del tamburo.

Betoniere a riflusso (o a ritorno di flusso)

Sono betoniere di grande capacità (alcuni tipi raggiungono i 10 mc) nelle quali lo scarico avviene per inversione di senso di rotazione del bicchiere. A questo tipo appartengono le betoniere installate su autovicoli (autobetoniere o betoncar) per il trasporto del calcestruzzo dalle centrali di betonaggio ai cantieri.

LEGGI ANCHE: Come funziona la betoniera


autobetoniera-betoncar
Betoniera a riflusso montata su autoveicolo (foto di oknesanofa - Fonte: pixabay.com)

Impastatrici e Molazze

Le impastatrici e le Molazze sono altre tipi di macchine molto utili per le fasi di cantiere che servono per il mescolamento dei materiali per produrre malte e calcestruzzo. Esse si dividono in due tipi.

Impastatrici a Regime Forzato

Sono macchine di grande potenza che mescolano tramite un gioco di pale rotanti particolarmente efficace, tanto da poter eseguire un impasto omogeneo con ogni grado di consistenza, fino a quella asciutta. Impiegate soprattuto in centrali di betonaggio per elevate produzioni, possono essere di due tipi:

  • a piatto circolare (fisso o rotante);
  • ad albero orizzontale (monoalbero o bialbero), adatte per materiali di grossa granulometria.

Molazze (o impastatrici a molassa)

Sono macchine impastatrici, composte da una vasca nella quale gira una coppia di mole (o macine), adatte per confezionare malte nelle quali alcuni componenti devono ancora subire una macinatura, oppure malte nelle quali la sabbia viene sostituita dalla pozzolana. 

 

Impieghi delle macchine per il mescolamento

La scelta del tipo di macchina da impiegare per il mescolamento va condotta a seconda dei materiali costituenti l'impasto, della posizione in cui deve essere eseguito il getto e soprattutto della quantità di prodotto da confezionare. 

La tabella sottostante fornisce alcune indicazioni sommarie al riguardo.

Tipo di macchina

Capacità della macchina (litri)

Impieghi nel confezionamento

Betoniere a bicchiere rovesciabile

< 370

Malte oppure calcestruzzi per lavori di modeste entità

Betoniere a tamburo cilindrico

550 - 3000

Calcestruzzi oppure malte da confezionare in notevoli quantità

Betoniere a riflusso

7000 - 10000

Calcestruzzi preconfezionati da fornire in cantieri privi di impianti di betonaggio

Impastatrici a regime forzato

250 - 2000

Calcestruzzi prodotti in impianti di betonaggio

Molazze

150 - 1400

Malte con componenti da macinare o con pozzolane


Gli impianti di betonaggio

Nei cantieri di minori dimensioni l'impianto per la produzione di calcestruzzo non pone particoalri problemi e si riduce alla scleta del sito più conveniente per la conservazione dei componenti e del tipo di mescolatrici più adatto in relazione alla quantità di calcestruzzo da fornire. 

Nei grandi cantieri gli impianti di betonaggio sono invece molto complessi e assumono caratteristiche differenti a seconda della produzione oraria e del livello di automazione. Gli impianti di betonaggio possono essere:

  • centrali di dosaggio e mescolamento
  • centrali di solo dosagglio.

In relazione alla quantità di calcestruzzo prodotta si usa fare un adistinzione tra impianti di media e di elevata produzione oraria. 

 miscelatore per malta 

Miscelatore per malta
scopri su amazon

 

TI POTREBBE INTERESSARE: Come fare il massetto? Dosi e fasi


Nessun commento

Se avete dubbi domande o consigli scriveteci.

Starbuild.it. Powered by Blogger.