Quali sono i tipi di tegole per tetti

Le tegole, sono da millenni una soluzione molto valida per ricoprire i manti di copertura dei tetti a falda, nel complesso problema della protezione dagli agenti atmosferici. In italia, paese particolarmente ricco di ottima argilla, i tetti di laterizio rappresentano una caratteristica peculiare di molti paesi e paesaggi urbani.

tetti-copertura-coppi-tegole
Copertura edifici in laterizio (foto di JacekAbramowicz - Fonte: pixabay.com)

Indice

  1. Tipi di tegole per tetti
  2. Manti di copertura a tegole sovrapposte
  3. Manti di coperture a tegole innsestate.

 

Tipi di tegole per tetti

Le tegole sono elementi in laterizio conformati in modo da realizzare il rivestimento superiore dei tetti, detto manto di copertura. La presenza di molti tipi di tegole in commercio trova giustificazione, oltre che nella esigenza di risolvere problemi costruttivi specifici (chevariano per esempio secondo la pendenza della falda), la necessità di soddisfare diverse esigenze di carattere estetico, che impongono talvolta la scelta di determinati prodotti compatibili con le tradizioni costruttive locali. 

I laterizi per coperture oggi in produzione sono ragruppabili in due categorie fondamentali:

  1. TEGOLE A SOVRAPPOSIZIONE: 
    • tegole piane o embrici;
    • tegole curve o coppi;
  2. TEGOLE A INNESTO:
    • tegole Marsigliesi;
    • tegole Portoghesi;
    • tegole Olandesi.

Essi sono impiegati nei tetti a falde con manto di copertura discontinuo per realizzare i seguenti tipi di copertura:

  • alla romana (o a tegole maritate);
  • a coppi;
  • a tegole innestate . 
 

    Tegole a sovrapposizione

    Si dicono a sovrapposizione le tegole sprovviste di dispositivi di aggancio o di innesto che vengono poste in opera in modo tale che ciascuna di esse ricopra parzialmente quella sottostante. La tenuta agli agenti atmosferici è dunque affidata soltanto alla pendenza e alla lunghezza del ricoprimento di una tegola sull'altra. Tale lunghezza è un fattore molto importante: mentre una sovrapposizione eccessiva appesantisce inutilmente il tetto e costituisce un maggior costo ingiustificato, al contrario una sovrapposizione insufficiente non garantisce la tenuta del manto, rendendo possibili infiltrazioni nel sottotetto a causa di risalita di acqua per capillarità lungo le fessure tra le tegole.

    Nelle tegole prodotte più recentemente però sono spesso provviste di intagli che consentono di regolare opportunamente la lunghezza di sovrapposizione e di ridurre il pericolo di scorrimento per effetto di neve, vento o altre cause accidentali. Talvolta vengono "fisstae" con la malta.

    I tipi di tegole a sovrapposizione più diffusi sono le tegole curve o coppi, le tegole piane o embrici, la cui forma è  di antichissima origine, utilizzate dagli antichi romani e nel Medioevo. 

    copertura-tegole-coppi-laterizio
    Copertura in laterizio (foto di Aldonahawthorne - Fonte: pixabay.com)

    Tegole a innesto

    Le tegole a innesto sono dotate di scanalature e sormonti lungo i bordi, tali da consentire la loro precisa connessione e giustapposizione al momento della posa in opera. La tenuta agli agenti atmosferici dei tetti coperti con tegole a innesto è quindi legata soltanto alla pendenza delle falde, che non deve essere inferiore a quella minima prevista per il tipo di tegola impiegato, e non alla entità della sovrapposizione degli elementi, come accade per i coppi e gli embrici. 

    I tipi di tegole a innesto più diffusi sono le tegole marsigliesi, le portoghesi e le olandesi: esse rappresentano il prodotto di tecniche di produzione e di stampaggio di più recente evoluzione. 

    Tipi di tegole

    Peso unitario (Kg)

    Pendenza della falda (%)

    Tegole a sovrapposizione

    Tegole curve o coppi

    2

    35 – 45 (14)

    Tegole piane o embrici

    3,4

    35 – 45 (14)

     

    Tegole a innesto

    Tegole marsigliesi

    2,9

    30 – 60

    Tegole portoghesi

    3

    30 – 60

    Tegole olandesi

    3

    30 – 60

    (14) Con sovrapposizione di 10 cm.

     

    Manti di copertura a tegole sovrapposte

    Gli embrici e i coppi sono gli elementi che compongono i manti di copertura più ricorrenti nelle tradizioni costruttive italiane. Bisogna ricordare però che nei manti di copertura a elementi sovrapposti non è raro riscontrare infiltrazioni per risalite dell'acqua dovute alla capillarità; particolari condizioni, come la presenza di detriti, polver eo altre cause di intasamento delle fessure tra le tegole, costituiscono fattori che influiscono negativamente sulla tenuta del manto.

    Copertura alla romana

    La copertura alla romana o a tegole maritate era già di largo impiego nell'antica Roma ed è ancora oggi molto apprezzata in diverse regioni italiane. Essa è costituita da uno strato inferiore di embrici, poggiati l'uno sull'altro in modo che ognuno deponga l'acqua su quello sottostante, e di uno strato superiore di coppi sovrapposti per coprire i vuoti tra le file di embrici.

    Copertura a coppi

    La copertura a coppi è costituita da due strati di tegole curve. Ogni tegola dello strato inferiore (coppo canale) viene posta in opera con la parte larga rivolta verso l'alto, cioè verso il colmo, in modo da ricevere l'acqua dalla parte più stretta del coppo sovrastante. Ogni tegola dello strato superiore (coppo cappello) viene disposta con la parte più larga rivolta verso il basso, cioè verso la gronda, in modo da sovrapporsia quella sottostante. 

    copertura a coppi
    Copertura a coppi (foto di Capri23auto - Fonte: pixabay.com)

    Manti di copertura a tegole innestate

    Le tegole a innesto, a differenza di quella a sovrapposizione, richiedono un'orditura di sostegno notevolmente più semplice e leggera e consentono quindi sensibili economie nella realizzazione del tetto. Le tipologie di coperture a  tegole innestate sono quindi:

    • Copertura a tegole marsigliesi: si tratta di un tipo di copertura assai diffusa, caratterizzata dall'estrema facilità di posa degli elementi;
    • Copertura a tegole portoghesi: ha un aspetto simile alla romana, della quale costituisce una valida alternativa;
    • Copertura a tegole olandesi: la sua caratteristica essenziale e più apprezzata, risiede nella formazione di una superficie lievemente ondulata delle falde del tetto.

     

    tegole olandesi-tetto-copertura-laterizio
    Copertura in laterizio con tegole olandesi (foto di Barni1 - Fonte: pixabay.com)

      TI POTREBBE INTERESSARE:


      Nessun commento

      Se avete dubbi domande o consigli scriveteci.

      Starbuild.it. Powered by Blogger.