Scarpe antinfortunistiche: quali scegliere?

Il corretto abbigliamento è, in edilizia come in ogni altra attività lavorativa, un fattore di primaria importanza per la sicurezza.

Le scarpe antinfortunistiche sono un DPI (dispositivo di protezione individuale) obbligatori per certe categorie di lavoratori sottoposti a lavori con un certo grado di pericolo. Ovviamente le scarpe antinfortunistiche non sono tutte uguali e noi cercheremo di capire quale sia il modello più adatto alle tue esigenze.

scarpe antinfortunistiche
Scarpe da lavoro antinfortunistiche (foto di sferrario 1968 - Fonte: pixabay.com)

Indice

  1. Perchè è importante indossare le scarpe antinfortunistiche da lavoro
  2. A cosa servono le scarpe antinfortunistiche
  3. Quali sono le migliori scarpe antinfortunistiche


Perchè è importante indossare le scarpe antinfortunistiche da lavoro

Le attività connesse con la costruzione sono caratterizzate da un'elevata incidenza degli infortuni sul lavoro. Basti pensare che si registrano ogni anno decine di incidenti mortali e migliaia di casi di invalidità.

Sono molte le cause e le ragioni di questo grave problema, non ultima l'insufficiente informazione sulle procedure che il buon senso prima ancore delle normative impone. E' quindi fondamentale che gli addett iai lavori abbiano e utilizzino correttamente i dispositivi di protzione individuale (DPI) ai fini della loro sicurezza, e che i tecnici con funzione di coordinatore della sicurezza e i datori di lavoro conoscano i propri doveri e responsabilità e sappiano favorire lo sviluppo tra le maestranze di comportamenti adguati per tutelare lap ropria incolumità e quella altrui.


Cosa sono i DPI

I DPI sono i dispositivi di protezione individuale, cioè come dice il nome stesso sono dei dispositivi che consentono di proteggere la persona da pericoli derivanti da abrasioni, schiacciamenti, graffi, urti e tutto quello che in qualche modo può provocare un danno fisico permanente o temporaneo. Tra i vari DPI troviamo indumenti, caschi, guanti, occhiali protettivi, e ovviamente anche le scarpe antinfortunistica. 

Tali dispositivi di protezione e sicurezza devono possedere i necessari requisiti di resistenza e di idoneità ed essere mantenuti in buono stato di conservazione. I dispositivi di protezione individuale si dividono nelle seguenti categorie:

  • Protezione del capo: casco;
  • Protezione delle mani: guanti;
  • Protezione dei piedi: scarpe antinfortunistiche;
  • Protezione degli occhi e del volto: occhiali protettivi e maschere;
  • Protezione contro i ruori e scuotimenti: cuffie e tappi per le orecchie;
  • Protezione delle vie respiratorie: mascherine respiratorie per proteggere dalla polvere;
  • Indumenti di protezione cntro le intemperie;
  • Attrezzature di protezione anticaduta: imbraghi e linee vita;
  • Protezione dell'epidermide.

A cosa servono le scarpe antinforunistiche

Le scarpe antinfortunistica sono dispositivi di protezione individuale che servono quindi a tutelare e a prevenire i pericoli derivanti dai vari tipi di lavorazioni. Sono calzature resistenti e adatte alla particolare natura del rischio (ustione, causticazione, punture, schiacciamento, etc.).Il cantiere edile ad esempio è un luogo molto pericoloso in cui l'osservanza della normativa in tema di sicurezza e l'adozione di tutti dei vari dispositivi di sicurezza oltre a essere obbligartorio per legge è fondamentale per non incorrere in incidenti.

Vediamo in questa tabella quali sono le attività e i settori per i quali può rendersi necessario l'utilizzo delle scarpe antinfortunistica.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Protezione del piede

 

 

Scarpe di sicurezza con suola imperforabile

·      Lavori di rustico, di genio civile e di lavori stradali;

·      Lavori su impalcatura;

·      Demolizione di rustici;

·      Lavori in calcestruzzo e in elementi prefabbricati con montaggio e smontaggio di armature;

·      Lavori in cantieri edili e in aree di deposito;

·      Lavori su tetti.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Scarpe di sicurezza senza suola imperforabile

·      Lavori su ponti d’acciaio, opere edili in strutture di grande altezza, piloni, torri, ascensori e montacarichi, costruzioni idrauliche in acciaio, altiforni, acciaierie, laminatoi, grandi contenitori, grandi condotte, gru, caldaie e impianti elettrici;

·      Costruzioni di forni, installazione di impianti di riscaldamento e di aerazione, nonché montaggio di costruzioni metalliche;

·      Lavori di trasformazione e di manutenzione;

·      Lavori in altiforni, impianti di riduzione diretta, acciaierie e laminatoi, stabilimenti metallurgici, impianti di fucinatura a maglio e a stampo, impianti di pressatura a caldo e di trafilatura;

·      Lavori in cave di pietra, miniere, cave a cielo aperto e rimozione di discarica;

·      Lavorazione di finitura di pietre;

·      Produzione di vetri piani e di vetri cavi, nonché lavorazione e finitura;

·      Manipolazione di stampi nell’industria della ceramica;

·      Lavori di rivestimenti in prossimità del forno dell’industria della ceramica;

·      Lavori nell’industria della ceramica pesante e nell’industria dei materiali da costruzione;

·      Movimentazione e stoccaggio;

·      Manipolazione di blocchi di carni surgelate e di contenitori metallici di conserve;

·      Costruzioni navali;

·      Smistamento ferroviario.

Scarpe di sicurezza con tacco e con suola continua e con suola imperforabile.

·      Lavori sui tetti

Scarpe di sicurezza con intersuola termoisolante

·      Attività su e con masse molto fredde o ardenti.

Scarpe di sicurezza a slacciamento rapido.

·      In caso di rischio di penetrazione di masse incandescenti fuse.

Chi le deve indossare

Ovviamente le scarpe antinfortunistiche devono essere indossate da tutti quei soggetti che svolgono lavori pericolosi e che sono a rischio infortunio. L'Italia ha regolamentato la tutela alla salute e alla sicurezza sul lavoro con norme di carattere generale e con altre specifiche, rivolte a tutelare particolari tipi di attività lavorative, o a scongiurare particolari forme di pericolo verso la sicurezza o la salute.

Ma le scarpe antinfounistica dovrebbero e devono essere indossate per esempio anche per chi decide di fare dei lavori fai da te a casa. Per tutti gli amanti del bricolage e del fai da te infatti che si mettono a fare lavorett in casa dovrebbero dotarsi delle scarpe antinfortunistiche, come anche di guanti e occhiali protettivi. Gli incident infatti non succedono solamente in fabbrica o in cantiere ma anche a casa, soprattutto se si maneggiano certi attrezzi potenzialemnte pericolosi.

Quali sono le migliori scarpe antinfortunstiche

Non è possibile dare una risposta a questa domanda, nel senso che in comemrcio ci sono moltissimi modelli di scarpe antinfortunistica ognuna con delle caratteristiche specifiche e particolari. Tutte le scarpe di questa categoria devono rispondere ai determinati requisiti previsti per legge. Generalmente sono scarpe basse, robuste, con suola rigida e rinforo sulla punta del piede e fatte con pellami ressitenti.

I colori e i modelli sono abbsatanza indifferenti l'importante è utilizzare la scarpa giusta in base al tipo di lavorazione come abbiamo visto sulla tabella in alto. Ricordiamo che anche per chi si appresta a fare dei lavoretti di casa con il fai da te dovrebbe munirsi di questi dispositivi di protezione individuale.

Di seguito proponiamo alcuni modelli:

scarpa antinfortunistica-sparco
Sparco, scarpa antinfortunistica da lavoro
scopri su amazon
-------------------------------------------------------------
scarpe antinfortunistica-black hammer
Sparco, scarpa antinfortunistica leggere uomo
con puntale in acciaio
scopri su amazon
----------------------------------------------------------
scarpe antinfortunistiche-diadora
Scarpe da lavoro Unisex Diadora
scopri su amazon
-----------------------------------------------------------
scarpe antinfortunistica-u power
 
Scarpe antinfortunistiche con suola
Infinergy U-Power
scopri su amazon

Nessun commento

Se avete dubbi domande o consigli scriveteci.

Starbuild.it. Powered by Blogger.