Isolamento acustico fai da te: come fare?

Una delle prerogative per un stato generale di benessere all'interno della propria abitazione è certamente l'isolamento termico ma anche l'isolamento acustico è fondamentale. Infatti il rumore provoca danni e stress. Isolare acusticamente la casa potrebbe essere molto costoso; vediamo in questo articolo come fare un isolamento acustico fai da te. 

LEGGI ANCHE: Gli effetti del rumore sulla salute

onde sonore-isolamento acustico
Onde sonore (foto di TheDigitalArtist - Fonte: pixabay.com)

Indice

  1. Come si propaga il suono?
    • Propagazione del suono negli edifici
      • Isolamento acustico pareti interne e soffitti fai da te
      • Propagazione attraverso i solai
       

      Come si propaga il suono?

      Il suono si trasmette solo attraverso i corpi elastici, cioè attraverso quei materiali che dopo aver subito una deformazione riprendono la forma iniziale. Il suono si trasmette quindi attraverso una serie di oscillazioni che si riducono progressivamente fino a cessare. Si tratta di un'onda sinusoidale che segue la legge del moto armonico semplice.

      I parametri fondamentali atti a determinare le caratterisitche di un suono sono:

      • Lunghezza d'onda;
      • Frequenza;
      • Periodo;
      • Velocità di propagazione attraverso un materiale.

       

      Trasmissione del suono e parametri fondamentali

      Ogni sorgente sonora è caratterizzata dai seguenti parametri:

      • Potenza sonora: è l'energia sonora che nell'unità di tempo si trasmette nello spazio circostante con legge inversamente proporzionale al quadrato della distanza;
      • Intensità sonora: è il valore medio del flusso di energia trasmesso nell'unità di tempo in una certa direzione attraverso una superficie di un mq perpendicolare alla direzione del flusso stesso;
      • Spettro sonoro: è dato dalla distribuzione dell'energia sonora prodotta da una sorgente alle diverse frequenze o bande di ottava.

      Questi parametri ai quali occorre aggiungere la direzionalità di emissione, dipendono dal rapporto tra la lunghezza d'onda del segnale emesso e la dimesione della sorgente. Poichè non esistono strumenti in grado di misurare direttamente la potenza e l'intensità sonora, questi due parametri devono essere valutati attraverso le variazioni di pressione dovute alle onde sonore (pressione sonora).

      In questa tabella vediamo i valori della pressione sonora e i corrispondenti livelli di pressione sonora di alcune sorgenti sonore.

       

      Sorgente sonora

      Valori assoluti

      Livelli di pressione sonora [dB]

      Discoteca

      6 000 000

      110

      Industria tipografica

      2 000 000

      100

      Autotreno in corsa a 15 metri

      350 000

      85

      Interno auto a 65 km/h

      100 000

      75

      Auto in corsa a 100 km/h a 30 m

      35 000

      65

      Conversazione normale

      20 000

      60

      Rumore di fondo in zona residenziale

      6 000

      50

      Sussurro a 2 m

      1 000

      35

      Fruscio di foglie

      200

      20

      Soglia di sensibilità

      20

      0


      Propagazione del suone negli edifici

      Dotare ogni ambiente di caratteristiche idonee alla sua destinazione d'uso è una esigenza ormai imprescindibile e regolata da precise normative. La determinazione delle caratterisitche acustiche degli ambienti presuppone la conoscenza del comportamento dei materiali e degli elementi costruttivi  che ne costituiscono la struttura e l'involucro e in particolare il loro grado di isolamento e assorbimento acustico.

      Isolamento e assorbimento acustico

      Quando le onde sonore emesse da una sorgente posta all'interno di un ambiente colpiscono un ostacolo come ad esempio una parete, il pavimento o il soffitto, una parte ell'energia sonora emessa viene riflessa, una parte viene assorbita e dissipata attraverso altre forme di energia e una parte viene trasmessa oltre l'ostacolo.

      La quantità di energia riflessa, assorbita e trasmessa dipendono dalle caratteristiche geometriche e fisico-chimiche dell'ostacolo. Se esso è capace di limitare il passaggio dell'energia acustica viene detto fonoisolante, mentre se è capace di ridurre l'energia riflessa viene detto fonoassorbente.

      Per impedire che il suono venga trasmesso da un ambiente a un altro si dovranno perciò realizzare elementi edilizi (ad esempio pareti e soffitti) con caratteristiche fonoisolanti, mentre si ricorrerà a materiali fonoassorbenti per migliorare le caratteristiche acustiche all'interno di un ambiente.

      Classe di trasmissione sonora

      Un importante criterio per misurare l'attitudine di un elemento edilizio a trasmettere il suono è quello offerto dal parametro STC (Sound Trasmission Class) detto anche indice di valutazione del potere fonoisolante. La classe di trasmissione sonra STC è un parametro che segue le caratteristiche di sensibilità dell'orecchio umano. Esso viene determinato attraverso prove sugli elementi edilizi, ottenendo una serie di di indici di valutazione ISO. 

      Le porte e le finestre costituiscono un punto debole della capacità di isolamento di una parete, al punto che spesso l'effetto di isolamento di una parete è fortemente ridotto se non addirittura annullato dall'impiego di porte o finestre con basso valore di STC.

      Gli accorgimenti che si usano per aumentare il valore di STC delle porte e delle finestre è quell odi sostiuire i vecchi serramenti con serramenti moderni a taglio termico con buoni valori di isolamento acustico.

      controparete sughero

      Isolamento acustico pareti interne e soffitti fai da te

      Per isolare acusticamente una parete o un soffitto l'ideale sarebbe quella d irealizzare una controparete (nel caso delle pareti) o un controsoffitto (nel caso dei soffitti) in cartongesso. In commercio esistono pannelli già preassemblati con una lastra di cartongesso e materiale isolante da incollare direttamente sulla parete intonacata. Per il controsoffitto sarebbe ideale contattare un'inmpresa perchè è più complicata la realizzazione.

      Il rumore si propaga per via aerea da un ambiente all'altro in misura inversamente proporzionale al grado di isolamento offerto dalla parete che separa i due ambienti. Il grado di isolamento dipende a sua volta dal potere isolante che è funzione della massa della parete e della frequenza del segnale.

      LEGGI ANCHE: I migliori isolanti termici e acustici

      pannelli in sughero

      acquista ora

      Lo smorzamento acustico avviene per mezzo di materiali capaci di convertire in energia termica l'energia di vibrazione. Un materiale molto indicato per esempio per isolare acusticamente sono i pannelli di sughero, un materiale leggero e in grado di assorbire le onde sonore, oppure i pannelli piramidali che sono dei pannelli con la superficie fatta da tanti piccoli coni, quelli utilizzati anche nelle sale di registrazione della musica.

      acquista ora

      Propagazione attraverso i solai

      Il solaio deve isolare l'ambiente sottostante da due tipi di rumore: il rumore aereo e il rumore impattivo. La classe di isolamento da impatto può essere migliorata con svariati accorgimenti quali:
      • uso di moquette o di tappeti, che attutiscono soprattutto il rumore da calpestio;
      • applicazione di controsoffitti mediante supporti di materiale resiliente e posa di materiale fonoassorbente sulla superficie interna superiore del cpntrosoffitto;
      • impiego di pavimenti galleggianti.


      LEGGI ANCHE: Come insonorizzare casa

       

        Nessun commento

        Se avete dubbi domande o consigli scriveteci.

        Starbuild.it. Powered by Blogger.