Muratura armata: vantaggi e caratteristiche
Esistono molti modi per realizzare le strutture portanti verticali. Esse hanno la funzione di sostenere i solai dell'edificio e la copertura, assorbendo le sollecitazioni derivanti dal peso proprio, dai carichi di esercizio, dall'azione del vento e dagli eventi sismici.
Un tipo particolare di struttura portante verticale è la muratura armata, ovvero una parete portante in laterizio con all'interno un'armatura metallica per conferire maggiore resistenza.
![]() |
Muratura armata (foto di annacapictures - Fonte: pixabay.com) |
Indice
-
Cos'è la muratura armata
-
Laterizi per murature armate
- Precausioni importanti
- Tipologie di armatura
- Armatura con tralicci nei giunti orizzontali
- Armatura di architravi
- Armatura nelle cavità verticali
- Armature miste
- Murature "a sacco" con armatura nell'intercapedine
-
Come si posa la muratura armata
Cos'è la muratura armata
Le murature armate sono costituite da elementi di laterizio o di calcestruzzo normale o di argilla espansa, posati in opera con l'inserimento di una armatura metallica interna. Per questo esse sono molto resistenti alla flessione e al taglio, oltre che a compressione, e sono particolarmente adatte alla realizzazione di edifici in zona sismica .
Le murature armate si possono distinguere in:
- murature con armatura diffusa: quando l'armatura metallica è formata da barre di acciaio ad aderenza migliorata, distribuite in senso verticale e orizzontale e collegate mediante staffe;
- murature con armatura concentrata: quando l'armatura metallica è concentrata in pilastrini verticali disposti a interasse massimo di 4,50 - 5,00 m e uniti tra loro da cordoli orizzontali, che formano una sorta di intelaiatura di rafforzamento della struttura.
Laterizi per murature armate
Le murature armate possono essere realizzate con mattoni pieni o semipieni a fori verticali oppure con elementi di formato speciale aventi una sezione dotata di scanalature verticali adatte a inglobare i ferri dell'armatura mediante un getto di adeguato spessore.
La progettazione delle murature armate deve tenere conto delle leggi e dei decreti esistenti per gli edifici in zona sismica, che impongono i valori minimi di resistenza dei materiali impiegati e le caratteristiche dimensionali degli elementi da realizzare.
Funzioni dell'armatura metallica
L'armatura metallica aumenta la resistenza della muratura alla trazione e consente di resistere anche ai carichi orizzontali (spinta del terreno, vento, terremoti). Inoltre l'armatura metallica è indispensabile per superare grandi aperture senza l'uso di archi e per evitare che si formino crepe agli angoli delle forature o in corrispondenza dei cambi di direzione.
Precausioni importanti
I rinforzi metallici, soprattutto in ambienti aggressivi, possono deteriorarsi rapidamente: sebbene consentano soluzioni un tempo impensabili, essi vanno usati con oculatezza e posati con la massima attenzione. In particolare si dovrà essere certi che la malta rivesta interamente l'armatura, affinchè le sollecitazioni vengano trasmesse efficacemente tra i diversi componenti della muratura (mattoni, legante, acciaio) e in modo che le barre siano ben protette.
![]() |
Muratura armata (foto di Manfredrichter - Fonte: pixabay.com) |
Tipologie di armatura
Esistono diverse tipologie di armatura in funzione del tipo di muratura armata da eseguire:
Armatura con tralicci nei giunti orizzontali
In corrispondenza degli angoli, oppure di ampie bucature (finestre, porte, etc.) o discontinuità nel disegno della facciata, si possono formare crepe. Questo rischio può essere preventivamente eliminato mediante l'armatura di alcuni giunti orizzontali.
Le armature a traliccio sono prodotte in due tipi: con tondini di 4 mm
di diametro e con piattine di sezione 6x2 mm. I tralicci del primo tipo
sono inseriti in giunti di malta dello spessore di almeno 10 mm, mentre quelli
del secondo tipo sono idonei anche per giunti di spessore inferiore o per
murature realizzate con elementi resistenti posati a colla.
Il giunto di malta deve avere uno spessore pari almeno al doppio del diametro dei tondini, la cui distanza dal bordo esterno non deve mai essere inferiore a 15 mm. La larghezza "L" dei tralicci di normale produzione è di 50, 100, 150, 200 e 280 mm; per murature dello spessore di una testa (120 mm) si usano tralicci da 50 mm, mentre per quelle a due teste (250 mm) si usano tralicci da 200 mm.
Armatura di architravi
Pe rsuperare luci notevoli (> 1,50 m) è necessario inserire delle armature in incavi appositamente realizzati, che vengono poi riempiti con malta cementizia o calcestruzzo. Durante l'esecuzione è necessario puntellare la trave finchè il getto non sia ben maturato. Se non si può attendere la presa completa per continuare la costruzione del muro sopra la trave, occorre che i puntelli soano in grado di sostenere anche quest ocarico.
Armatura nelle cavità verticali
Certi tipi di apparecchiature in mattoni con funzione portante presentano cavità che possono accogliere barre verticali di armatura. Le cavità dovranno essere di dimensioni multiple del mattone e generalmente il muro avrà uno spessore minimo di tre teste.
L'interasse delle cavità va considerato già in fase di getto della fondazione, poichè è necessario predisporre i collegamenti dei ferri ai diversi livelli. Le cavità vengono riempite con la stessa malta con cui si posano i mattoni man mano che il muro viene costruito, facendo attenzione a compattare bene la malta del riempimento.
Armature miste
Se le armature vengono disposte sia nei giunti orizzontali che in apposite
cavità verticali, si ottiene una struttura muraria estremamente resistente,
con notevoli capacità strutturali. In particolare, il connubio
laterizio-acciaio consente, come nelle costruzioni di Mario Botta, di
realizzare architetture robuste, leggere e di grande forza plastica.
Murature "a sacco" con armatura nell'intercapedine
Questa tecnica è ideale in ambienti aggressivi, perchè permette di avere
murature monolitiche di notevole solidità. Il ferro è infatti ben protetto dal
calcestruzzo e dal rivestimento in laterizio. Prima di gettare il calcestruzzo
occorre accertarsi che i ferri di armatura non siano sporchi di malta, per non
comprometterne l'aderenza e indebolire la struttura.
Come si posa la muratura armata
In questo video possiamo vedere come viene realizzata una muratura armata con
armatura nelle cavità verticali e come vengono posati i corsi di mattoni
forati.
COMMENTA L'ARTICOLO