Blocchi Legnobloc per murature in legno-cemento
I blocchi a cassero in legno-cemento per muratura della linea Legnobloc sono dei blocchi per realizzare pareti e murature realizzati in legno e cemento. Sono all'avanguardia nell'edilizia sostenibile e permettono di ottenere un elevato comfort abitativo. Vediamo meglio di cosa si tratta.
![]() |
Blocchi Legnobloc - Fonte: infobuild.it |
Indice
-
Cosa sono i blocchi Legnobloc
- Legnobloc: Vantaggi
-
Caratteristiche e materiali
- Sistema costruttivo Legnobloc
- Legnobloc e la normativa sul risparmio energetico
- Informazioni
Cosa sono i blocchi Legnobloc
Legnobloc è un'azienda intaliana (precisamente si trova a Torricella del Pizzo, in provincia di Cremona) che si è imposta nel mercato della bioedilizia perchè hanno realizzato un blocco in legno-cemento ideale per realizzare edifici sostenibili, che rispettano l'ambiente e la natura. Questi blocchi, disponibili in vari spessori, possono essere utilizzati sia per l'edilizia residenziale ma anche per altri tipologie di edifici.
Le esigenze che impongono le normative in termini di isolamento termico e acustico e i cambiamenti climatici impongono sempre più di realizzare edifici sostenibili e di spingere le aziende a ricercare materiali innovativi ed ecologici.
Legnobloc: Vantaggi
I blocchi per muratura Legnobloc sono dotati di notevoli caratteristiche tecniche, sono leggeri ed economici e consentono di avee notevole risparmio energetico con garanzia di qualità.
I blocchi a cassero Legnobloc, sono costituiti da spaccato in legno mineralizzato e cemento, e consentono la realizzazione di murature cave posate a secco, rese portanti mediante il riempimento con un getto di calcestruzzo, Quest'ultimo, oltre a dare delle ottime garanzie dal punto di vista statico, (armato può essere usato sia in costruzioni a elevato numero di piani, sia in zona sismica), offre anche vantaggi come abitabilità, inerzia termica e acustica.
I principali vantaggi di questi blocchi in legno-cemento sono:
- grazie ai requisiti rientrano nel SismaBonus, EcoBonus e Bonus 110%;
- tutti i prodotti della linea Legnobloc hanno la certificazione CAM,
- sono estremamente versatili: possono essere utilizzati per realizzare soali, blocchi per tramezze, oppure casseri per la realizzazione di murature portanti o di tamponamento.
Caratteristiche e materiali
I blocchi a cassero Legnobloc presentano caratteristiche di:
- leggerezza e facilità di lavorazione (che favoriscono le operazioni di cantiere),
- coibenza termica e acustica,
- resistenza al fuoco (REI 180),
- traspirazione.
A ciò si aggiunge la completa eliminazione dei ponti termici, che si ottiene sia posando i blocchi a secco, sia tilizzando una serie di pezzi speciali tipo l'architrave per le porte e finestre, gli elementi mazzetta e gli elementi per isolare la correa del solaio.
I blocchi Legnobloc sono ecologici perchè sono realizzati con trucioli di cippato di abete rosso scortecciato. Durante il processo di produzione viene eliminata la polvere che si viene a formare con la raffinazione attraverso la setacciatura per avere un impasto privo di imperfezioni e soprattutto traspirante. Uno dei problemi maggiori nelle pareti degli edicifi è la formazione di muffa a cusa dell'umidità. Con i blocchi Legnobloc la parete "respira" e quindi l'umidità eventualmente presente evapora.
I blocchi cassero in legno-cemento sono formati da uno strato di legno da 4 cm, uno strato che verrà riempito con del materiale isolante, uno strato di calcestruzzo e infine un ulteriore strato di legno dello spessore di 4 cm.
Processo di produzione Legnobloc
I blocchi di legno-cemento Legnobloc vengono prodotti da appositi stampi e poi vengono lasciati maturare in maniera naturale dentro delle celle di essicazione. Terminata questa fase vngono sottoposti a controlli di qualità e rettifiche varie per avere un prodotto di estrema qualità e rispondente alle normative. La aturazione termina poi fuori dal magazzino di produzione in un luogo protetto dagli agenti atmosferici.
Questi mattoni in legno-cemento sono stati introdotti di recente nel mercato e rappresentano l'evoluzione e lo sviluppo della ricerca nel settore della bioedilizia molto sentito negli ultimi tempi. Sono così un'ottima soluzione per realizzare pareti perimetrali ma anche solai di case ecologiche.
Sistema costruttivo Legnobloc
Il sistema costruttivo blocchi cassero e solai in legno-cemento Legnobloc è un sistema costruttivo a secco con tutti i benefici conseguenti, che prevede la posa dei blocchi attraverso tre fasi:
- posa in opera a secco dei blocchi,
- inserimento dell'armatura metallica,
- riempimento con getto di cls.
Questo sistema costruttivo prevede una rapidità di esecuzione che si traduce anche in una riduzione dei costi di circa il 20%, migliora la sicurezza in cantiere, ed elimina i ponti termici. Permette altresi di realizzare nuovi edifici in zona sismica.
Legnobloc e la normativa sul risparmio energetico
Come abbiamo già detto i blocchi Legnobloc sono ideali per costruire edifici sostenibili con un basso impatto sull'ambiente. Inoltre i blocchi cassero in legno-cemento rispondono alla Normatica UNI EN 15498 e hanno anche la marcatura CE per essere commercializzati nell'unione europea e hanno anche una serie di certificazioni temiche e acustiche. I blocchi Legnobloc sono particolarmente indicati anche per la realizzazione di edifici in zona sismica.
Informazioni
Per maggiori informazioni visitate il sito: http://www.legnobloc.it/
Scarica PDF catalogo 2021 Blocchi cassero e solai in legno-cemento
(clicca qui)
Scarica PDF nuovo sistema costruttivo con caratteristiche tecniche
(clicca qui)
COMMENTA L'ARTICOLO