Cos'è l'architettura ipogea: 4 esempi famosi


L'architettura ipogea è un tipo di architettura che ha origini antiche e prevede la realizzazione della costruzione prevalentemente sotto terra. Vediamo di capire meglio cos'è l'architettura ipogea e alcuni esempi di architetture ipogee famose.

architettura ipogea-renzo piano
Accademia delle Scienze, California - Renzo Piano
(foto di Jacome - Fonte: flickr.com)

Indice

  1. Cos'è l'architettura ipogea
  2. Perchè costruire sotto terra
  3. Architetture ipogee famose
 

Cos'è l'architettura ipogea

L'architettura ipogea è un'architettura che si sviluppa sotto terra. Questo tipo di architettura ha origini molto antiche ed è stato riscoperto nell'era moderna e contemporanea da grandi architetti per realizzare opere come Musei, cantine per il vino, centri culturali, etc. L'architettura ipogea è molto interessante sotto molti punti di vista ed ha il grandissimo pregio di avere un impatto visivo zero con l'ambiente circostante, e per questo rientra nel ramo dell'architettura sostenibile. Ovviamente ci devono essere le condizioni adatte per costruire sotto terra ma quando è fattibile le architetture che ne escono fuori sono sempre di grande impatto e grande effetto.

Perchè costruire sotto terra

In parte lo abbiamo già detto; si tende a costruire sotto terra per minimizzare al minimo l'impatto che l'edificio ha sullo skyline e sul terreno. Inoltre costruire sotto terra permette di migliorare notevolmente le prestazioni energetiche dell'edificio con un isolamento termico naturale, sfruttando la luce proveniente dall'alto. Inoltre non presentano dispersioni e non subiscono il deterioramento dovuto agli agenti atmosferici; d'altro canto però per realizzare un'architettura ipogea servono molte più attenzioni rispetto a un edificio "normale" fuori terra: bisogna considerare il tipo di terreno, le falde freatiche, i costi maggiori e devono essere costruite perfettamente per non avere infiltrazioni e problemi di qualsiasi tipo.

Architetture ipogee famose

Vediamo di seguito alcune opere di architettura moderna e contemporanea realizzate da rchitetti di fama internazionale e che sono degli ottimi esempi. 

Cantina Petra - Mario Botta

La cantina Petra si trova in Italia a Suvereto ed è stata progettata dall'architetto Mario Botta. Nella collina che sovrasta un mapio vigneto a Suvereto, nell'entroterra di Piombino, la cantina Petra si presenta al visitatore con l'immagine di un cilindro di pietra sezionato da un piano inclinato parallelo alla collina affiancato da due corpi edilizi porticati. Questa immagine di un volume centrale costruito come un "fiore" ha una forte presenza plastica assieme alle barchesse ai lati e reinterpreta la tipologia delle grandi ville toscane. Questo è l'immagine che si vede sopra i filari di vigneti ma in realtà esistono gli spazi dentro la montagna per far fronte al processo di produzione del vino.

cantina petra-mario botta
Cantina Petra Suvereto, Italia (1999 - 2003) - arch. Mario Botta
(foto di Melodia del Vino - Fonte: flickr.com)

Cantine Antinori - Archea Associati

Questo progetto è stato realizzato dallo studio Archea Associati per la famiglia Antinori che producono Chianti nelle colline vicino Firenze. Anche in questo caso per avere un minor impatto possibile con il territorio e per la necessità legate alla produzione e conservazione del vino, gli architetti e il committente hanno optato per realizzare un'architettura ipogea. Basterà infatti osservare l'edificio da distante e non si noterà in quanto si mimetizza con il paesaggio e con il contesto vinicolo- collinare. Un vero esempio di architettura ipogea ben riuscita che ha vinto anche diversi premi.

cantine antinori archea-architettura ipogea
Cantine Antinori - Gruppo Archea
(foto di Norijuki - Fonte: flickr.com)

Centro Paul Klee - Renzo Piano

Questo opera di Renzo Piano è una straordinaria opera di architettura che per tre quanrti è sotto terra e solo una minima parte affiora dal terreno, riprendendo l'onda delle colline e dei quadri di Paul Klee. Un'opera geniale come solo Renzo Piano sa fare. Anche in questo caso è stato scelto di realizzare un'opera ipogea ma a differenza dei due progetti precedenti dove si nota la matericità, qui Piano utilizza materiali come all'acciaio e il vetro e la rendono un'opera più "moderna".

centro paul klee-renzo piano
Centro Paul Klee a Berna, Svizzera - arch. Renzo Piano
(foto di Barbara78 - Fonte: flickr.com)

Messner Mountain Museum Ortless

Questo è un altro interessante esempio che vogliamo segnalarvi di architettura ipogea che tiene conto del contesto avendo un impatto minimo. L'opera fa parte del circuito Messner Mountain Museum, ed è un bellissimo esempio di architettura ipogea. Progettato dall'architetto venostano Arnold Gapp, il museo è un bellissimo esempio di architettura ipogea. Realizzato a Solda, ai piedi dell'Ortless, è un museo interamente dedicato al tema del ghiaccio. Ancora una volta un museo che sfrutta la luce dall'altro, realizzato in calcestruzzo a vista, vetro e acciaio. 

museo-ortless-messner mountain museum
Messner Mountain Museum a Solda sotto l'Ortless
(foto di kebnekaise - Fonte: flickr.com)


Nessun commento

Se avete dubbi domande o consigli scriveteci.

Starbuild.it. Powered by Blogger.