Indice

L’architettura di Louis I. Kahn

Indice

Louis I. Kahn è uno dei maestri indiscussi dell’architettura moderna che ha saputo orientare e ispirare migliaia e migliaia di architetti in
Italia e nel resto del mondo, anche architetti famosi come
Carlo Scarpa, Mario Botta e Renzo Piano.

Vediamo meglio chi è Louis I. Kahn, la sua filosofia di pensiero e le sue opere
che hanno fatto la storia dell’architettura.

louis kahn
Biblioteca dell’Accademia Philip Exeter (foto di Jana Apergis – Fonte:
flickr.com)

Chi è Louis I. kahn

Louis Isidore Kahn (1901-1974) è uno dei più grandi architetti e un indiscusso
maestro dell’architettura contemporanea. Nella sua carriera ha saputo
realizzare opere di architettura straordinarie che hanno ispirato generazione
di architetti. Inoltre ha scritto molti libri e tenuto diverse
conferenze.

Nasce il 20 Febbraio 1901 nell’isola di Osel in Estonia da una famiglia
ebraica ed emigra con i genitori negli Stati Uniti nel 1905.Qui si iscrive
alla Central High School e Pennsylvania Academy of Fine Arts  dove nel
1924 consegue il titolo di bachelor in architettura all’Università di
Pennsylvania.

Nel 1925 apre uno studio assieme a John Molitor ma sarà nel 1928
la vera svolta per la sua opera, quando compie un importante
viaggio in Europa dove visita i resti dell’antica Grecia e
successivamente in Italia. Nell’architettura di Roma antica Kahn trova il
mondo dell’arco, un’idea di tettonica,
architetture della massa e della luce, forme che ha poi sapientemente
riportato nelle sue opere più importanti.

Museo d'arte Kimbell, Texas USA
Museo d’arte Kimbell, Texas USA (1967-1972)
(foto di sharky_fel –
Fonte: flickr.com)

Una memoria interpretata

Louis I. Kahn con la sua opera si è sempre rivolto al passato, collezionando
un infinito serbatoio di immagini e di forme che ha poi utilizzato trasformandole in esibizione simbolica dell’antico.

Per Kahn
la città e la casa dovevano essere costruzioni analoghe, concepite per
la vita e animate dallo spirito della comunità. La città doveva essere come
una “grande casa” e l’architetto aveva il compito di essere anche un artista in
grado di sintetizzare nell’opera i valori paradigmatici del fare. Questo
per lui era un modo di rispondere all’esigenza senza tempo del genere umano di
trovare un rifugio fisico e spirituale. 

Louis I. Kahn nel 1928 ha fatto un primo viaggio in Italia dove
ha potuto studiare e apprendere la struttura delle cittadelle medievali come
San Giminiano, Assisi, Carcassonne, Roma, Milano, Firenze; queste città sono
state tutti modelli importanti e fondamentali per la definizione del paradigma
urbano e umano. I progetti per l’Istituto Salk a La Jolla (1959-1965),
l’Istituto indiano di amministrazione di Ahmedabad (1963), il
convento delle suore domenicane a Media (1965-1968), i
Priorato di Sant’Andrea a Valyermo (1966), la
sede del governo a Dacca (1962-1973) ne sono la testimonianza. Kahn
affermava che solo attraverso le rovine di un edificio era possibile capirne
l’essenza; solo quando l’edificio viene privato del suo uso può farsi pura
materia e rivelare il perché della sua forma.

Louis Kahn Salk Institute

L’incontro tra Jonas Salk e Louis Kahn costituisce un momento fondamentale per lo sviluppo concettuale e tematico del Salk Institute.

Una committenza illuminata ha permesso a Kahn di elaborare il suo pensiero attorno al rapporto tra uomo e luogo di lavoro. Questi luoghi dovevano ospitare 10.000 metri quadrati di superficie destinata ad uffici, ma Kahn porta un valore aggiunto: i laboratori non sono unicamente luoghi per lavorare, ma diventano luoghi di incontro e luoghi dell’incommensurabile.

I materiali utilizzati sono il calcestruzzo a vista, il vetro, il travertino e l’acqua: tutti dichiarano il loro essere parte della costruzione. Viene qui esaltato quello che Kahn definisce lo “spazio muro”, uno spazio posto tra un interno e un esterno, che genera l’immagine di una costruzione inserita all’interno di un paesaggio di rovine. Il muro deve poter trasmettere esternamente tramite l’ombra e internamente attraverso la luce.

Lo spazio centrale affacciato sull’oceano inizialmente era previsto come un giardino, ma poi dopo un incontro con Louis Barragan, Kahn cambia idea e la fa diventare una piazza, un luogo di incontro, uno spazio pubblico segnato dal mormorio dell’acqua. In questo edificio tutto è collegato, tutto è percorribile, ma allo stesso tempo ogni edificio è dotato della propria indipendenza e autonomia.

Salk Institute-architettura-Louis Kahn
Istituto Salk per le ricerche biologiche (1969 – 1965)
(foto di Richard Anderson – Fonte: flickr.com)

Principali opere di Louis I. Kahn

Vediamo ora un elenco delle principali opere de Louis I. Kahn:

  • Galleria d’arte, Università di Yale, New Haven, Connecticut USA (1951 –
    1953),
  • Centro per la comunità ebraica – Trenton, New Jersey USA (1954 – 1959),
  • Istituto di ricerca A.N. Richards – Università della Pennsylvania,
    Philadelphia, Pennsylvania USA (1957 – 1961),
  • Istituto Salk per le ricerche biologiche – La Jolla, California USA (1959 –
    1965),
  • Prima Chiesa e Scuola Unitaria – Rochester, New York USA (1959 – 1967),
  • Casa Fischer – Hatboro, Pennsylvania USA (1960 – 1967),
  • Istituto indiano di amministrazione -Ahmedabad, India (1962 – 1974),
  • Sede del governo – Banglanagar, Bangladesh (1963 – 1973),
  • Biblioteca dell’Accademia Philip Exeter – Exeter, New Hampshire USA (1967 –
    1972),
  • Museo d’arte Kimbell – Fort Worth, Texas USA (1967 – 1972).

Progetti non realizzati

  • City Tower – Philadelphia, Pennsylvania USA (1952 – 1962),
  • Convento per le suore domenicane – Media, Pennsylvania USA (1965 – 1968),
  • Monumento ai sei milioni di martiri ebrei – New York USA (1967 – 1972),
  • Sinagoga Hurva – Gerusalemme, Israele (1968 – 1974),
  • Palazzo dei Congressi – Italia (1968 – 1974).
louis kahn video youtube
Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
condono-edilizio
Normativa
Manuel Binotto

Il condono edilizio

Il cosiddetto “condono edilizio 2024” è stato regolamentato dal Decreto-Legge 29 maggio 2024, n. 69, “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”, che

Leggi Tutto »
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
Articoli Recenti
0
Puoi lasciare un tuo commentox
Edilizia in un Click
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.