Laterizi per murature: tipologie e caratteristiche
I laterizi sono degli elementi fondamentali per l'edilizia tradizionale e uno dei materiali da costruzione più antichi, assieme al legno e alla pietra. Essi hanno origini antichissime e sono realizzati con l'argilla. Una volta erano realizzati a mano mentre oggi sono realizzati con cicli industriali. Il loro formato e dimensioni sono state normalizzate ma ne esistono comunque moltissimi tipi ognuno con caratteristiche diverse.
![]() |
Edificio realizzato in mattoni faccia a vista (foto di JKD - Fonte: pixabay.com) |
Indice
-
Cosa sono i laterizi
- Mattoni, blocchi e pezzi complementari
-
Classificazione dei laterizi per murature
- Classificazione secondo la percentuale di foratura
- Classificazione secondo la giacitura in opera
- Classificazione secondo la tecnica di produzione
- Impieghi dei laterizi in base alla percentuale di foratura
- Forme e dimensioni dei laterizi per muratura
-
Denominazione, formati e impieghi più comuni dei laterizi a massa normale
Cosa sono i laterizi
I laterizi sono tutti quegli elementi realizzati in argilla e che vengono utilizzati in edilizia sotto forma di mattoni, tavelle, tavelloni, piastrelle, etc. Le ragioni del perdurante successo dei laterizi sono dovuti sicuramente all'ambondanza e all'agevole reperibilità delle materie prime, nel basso costo di produzione, nella facilità di trasporto e immagazzinamento, nella semplicità delle tecniche d'uso, nella possibilità di impiego in svariati elementi della costruzione e infine nell'interesse che molti architetti riservano alle soluzioni architettoniche consentite da questo materiale.
Possiamo avere diverse tipologie di laterizi utilizzati in edilizia:
- Laterizi per murature;
- Tavelle e tavelloni;
- Blocchi forati per solai;
- Laterizi per coperture (coppi e tegole);
- Laterizi per usi particolari;
-
Mattoni Refrattari.
LEGGI ANCHE: Mario Botta, l'architetto che costruisce con i mattoni
Mattoni, blocchi e pezzi complementari
Il mattone, antichissimo protagonista dell'edilizia, costituisce ancora oggi l'elemento essenziale della maggior parte degli edifici, grazie alle sue caratteristiche di resistenza meccanica, coibenza termo-acustica, durevolezza, resistenza agli agenti atmosferici, facilità di posa e compatibilità d'impiego con altri materiali (come ad esempio acciaio, legno).
La norma UNI 8942/1, riguardante la terminologia e i sistemi di classificazione dei laterizi per murature, definisce:
- mattoni: i prodotti di laterizio per muratura, di forma parallelepipeda, con volume vuoto per pieno minore o uguale a 5500 cm3;
- blocchi: i prodotti di laterizio per muratura, di forma parallelepipeda, con volume vuoto per pieno maggiore a 5500 cm3;
- mattoni e blocchi da rivestimento: mattoni e blocchi prodotti in modo da poter essere posti in opera a faccia a vista (senza intonaco). In questa categoria rientrano anche i listelli e le piastre di rivestimento;
- mattoni e blocchi comuni: tutti i prodotti non da rivestimento;
- pezzi complementari, speciali e di corredo: i prodotti di laterizio impiegato per la realizzazione di elmenti particolari dei sistemi murari.
Denominazione delle parti del mattone
Le tre facce del mattone solitamente si denominano:
- testa o punta: la faccia che ha per lati le due dimensioni minori;
- costa o lista o fascia o coltello: la faccia che ha per lati la dimensione minore e quella maggiore;
- piatto: la faccia che ha per lati le due dimensioni maggiori.
Classificazione dei laterizi per murature
La norma UNI 8942/1 classifica i laterizi per murature secondo i seguenti criteri:
- percentuale di foratura (F);
- giacitura in opera;
- tecnica di produzione.
Classificazione secondo la percentuale di foratura
La foratura è un'importante caratteristica dei mattoni e dei blocchi, che viene misurata per mezzo del rapporto percentuale tra la somma delle aree dei fori e l'area della superficie del vuoto per pieno ortogonale alla direzione dei fori. La foratura consente di ridurre il peso degli elementi e di migliorarne la capacità di isolamento termico, a scapito però, della resistenza alla compressione.
In base alla percentuale di foratura, come stabilito dalla UNI 8942/1, i laterizi per muratura possono quindi essere distinti in:
- mattoni pieni: con F < 15% (non esistono blocchi pieni);
- mattoni e blocchi semipieni, divisi a loro volta in due tipi:
- tipo A con 15% < F < 45%
- tipo B con 45% < F < 55%
Clasificazione secondo la giacitura in opera
In relazione alla giacitura in opera i laterizi per murature si classificano come:
- mattoni e blocchi a fori verticali: quando si tratta di prodotti destinati a essere posati con la foratura ortogonale al piano orizzontale di posa;
- mattoni e blocchi a fori orizzontali: quando si tratta di prodotti destinati ad essere posati con la foratura parallela al piano orizzontale di posa.
Classificazione secondo la tecnica di produzione
In relazione alla tecnica di produzione i laterizi per murature si classificano in:
- estrusi: nel caso siano ottenuti mediante il passaggio in pressione di una massa di argilla attraverso una filiera della stessa sezione del laterizio da conformare;
- pressati: nel caso siano ottenuti mediante pressatura in appositi stampi di una quantità di argilla pari a quella dell'elemento da formare;
- formati a mano: nel caso sianp ottenuti mediante lavorazione manuali, in genere caratterizzati da una grande varietà di forme.
Durante o dopo il ciclo di produzione, i laterizi possono essere rettificati e
calibrati, per rispondere a precise esigenze di impiego.
Impieghi dei laterizi in base alla percentuale di foratura
Per ogni problema costruttivo è necessario saper scegliere con cura il tipo di mattoni o di blocchi con la percentuale di foratura più opportuna.
I mattoni pieni, ed entro certi limiti, quelli semipieni, trovano applicazione
nelle murature portanti, che dovranno naturalmente essere realizzat con
spessori adeguati ai carichi previsti. I mattoni e blocchi forati vengono
invece impiegati nella realizzazione di murature non portanti in cui siano
richieste, oltre alla funzione di tamponamento, anche caratteristiche di
isolamento termico, come ad esempio nelle murature "a cassa vuota" o a doppia
parete, o come nelle murature monostrato.
Forme e dimensioni dei laterizi per muratura
La produzione dei laterizi per murature è caratterizzata da una grande varietà di forme e di dimensioni. Ciò dipende solo in parte dalla necessità di disporre di un'ampia scelta, capace di soddisfare ogni esigenza dei costruttori. I fattori che determinano il fenomeno e che ostacolano l'unificazione dei tipi e dei formati sono:
- l'impiego di argille con caratteristiche diverse;
- la diversità degli impianti e dei sistemi produttivi;
- l'elevato numero di produttori;
- l'esistenza di consuetudini costruttive locali, che si basano ancora su formati e dimensioni di laterizi spesso risalenti a molti secoli addietro.
Denominazione, formati e impiegi più comuni dei laterizi a massa normale
Vediamo di seguito quali sono i formati più comuni dei laterizi per murature e
i loro impieghi:
- Mattone pieno: di larghissimo uso in passato, quando la produzine era artigianale, oggi è impiegato soltanto per murature portanti o per murature faccia a vista di particolare pregio.
- Mattone sei fori (mattone semipieno, mattone forato): è di comune impiego in molte regioni italiane perchè unisce alle doti di leggerezza una discreta resistenza meccanica che lo rende idoneo per impieghi nelle murature di tamponamento a cassa vuota , oltre che nei tramezzi interni.
- Foratella: è un prodotto molto diffuso, ma generalmente utilizzato solo nei tramezzi interni, data la sua elevata percentuale di foratura e la conseguente riduzione della resistenza meccanica.
- Matone quattro fori (o foratino): è molto diffuso specie nelle regioni settentironali per la realizzazione di tramezzi interni.
- Multifori ( mattone o blocchetto 21 fori): sono prodotti con diverse lunghezze di taglio, per cui comprendono elementi che vanno dai mattoni fino ai blocchi. La possibilità di disporli con varie giaciture permette una notevole varietà di soluzioni per le murature esterne.
- Mattone doppio UNI: si usa nella realizzazione di murature di tamponamento, talvolta ance moderatamente portanti quando sono dotate di adeguato spessore. Esistono anche altri tipi, denominati mattoni doppio UNI, differenti per forma e numero di fori.
- Blocco svizzero: viene prodotto in alcune regioni settentrionali e consente la costruzione di murature monostrato, eventialmente anche portanti con carichi limitati.
-
Blocco a fori orizzontali (o isolater 373): è un elemento con elevata
percentuale di foratura, più diffuso nelle regioni meridionali, dove in
genere viene impiegato per murature monostrato non portanti. Viene corredato
di pezzi speciali e controblocchi per la realizzazione degli stipiti delle
aperture e degli angoli.
COMMENTA L'ARTICOLO