Vetri autopulenti: cosa sono e come funzionano
Il vetro è un materiale molto utilizzato in edilizia ed essenziale nelle opere di architettura e non solo. Esistono moltissime tipologie di vetro, ognuna con caratteristiche diverse. Oggi parleremo di un tipo particolare di vetro utilizzato nei serramenti in genere e nelle vetrate strutturali di alcuni edifici di grandi dimensioni: i vetri autopulenti.
![]() |
Pulizia dei vetri di un palazzo con metodo tradizionale (foto di Candid_Shots - Fonte: pixabay.com) |
Indice
-
Cosa sono i vetri autopulenti
-
Come funzionano i vetri autopulenti
-
Vantaggi dei vetri autopulenti
-
Dove vengono utilizzati
-
Quanto costa
Cosa sono i vetri autopulenti
I vetri autopulenti sono un tipo particolare di vetro in grado di pulirsi autonomamente e quindi senza l'intervento diretto dell'uomo. Questo tipo di vetro ha rivoluzionato la pulizia delle mega superfici vetrate di certi edifici sparsi in tutto il mondo: basti pensare ad esempio ai grattacieli, alle stazioni, aeroporti e tutte quelle situazioni in cui ci sarebbe bisogno di contattare una ditta specializzata per eseguire i lavori in quota in sicurezza.
Il vetro autopulente esiste da pochi anni ed è un brevetto registrato
dall'ENEA e dal CNR di Faenza ed è ispirato alle foglie del fior di loto. In
pratica si va a creare un sottile film ceramico sulla superficie vetrata che
impediscono all'acqua di accumularsi e la fanno scivolare via. Il
vetro autopulente è anche in grado di condurre l'elettricità e
riflettere il calore.
Come funzionano i vetri autopulenti
Come abbiamo detto i vetri autopulenti sono in grado di pulirsi da soli senza che un operatore intervenga direttamente e il segreto sta proprio in questa pellicola dello spessore di poche decine di nanometri.
I ricercatori che hanno brevettato i vetri autopulenti si sono ispirati appunto alle foglie di Loto perchè sono perfettamente idrorepellenti e quindi in grado di far scivolare via l'acqua. Gli edifici in vetro e acciaio infatti sono molto apprezzati e le città e metropoli moderne sono piene di grattacieli e torri in acciaio e vetro, ma è sempre esistito l'annoso problema della pulizia. Come si sa il vetro tende a sporcarsi facilmente (residui di polvere, sporco, smog, etc.) rovinando la sua naturale trasparenza.
Questo significa ingenti costi per la pulizia ad opere di ditte specializzate.
Oggi grazie ai vetri autopulenti tutto questo non è più necessario; ancora una
volta è la natura a darci la soluzione ai nostri problemi e a indicarci la via
maestra. Molte invenzioni e
scoperte scientifiche e tecnologiche derivano proprio dallo studio di
piante e animali.
Vantaggi dei vetri autopulenti
Come è possibile immaginare sono diversi i vantaggi nell'utilizzare i vetri autopulenti per rivestire le facciate degli edifici:
- si puliscono da soli e non hanno bisgno di intervento umano;
- il vetro non si sporca ed è protetto dall'ossidazione;
- non si accumula l'acqua e non si forma il ghiaccio;
- vengono ridotti i costi di gestione;
- possono essere utilizzati in vari campi: edilizia-architettura, settore navale e aeronautico;
- consentono una buona visibilità;
- evitano la formazione di condensa e impediscono l'appannamento;
- eliminano l'utilizzo di detergenti vari e prodotti potenzialmente nocivi per l'ambiente.
Dove vengono utilizzati i vetri autopulenti
Abbiamo visto cosa sono e come funzionano i vetri autopulenti, ora
vediamo dove possono essere utilizzati. Essi funzionano grazie al
trattamento fotocatalitico e idrofilo in cui i raggi solari sono in
grado di eliminare e decomporre i depositi di sporco sulla superficie,
rendendola idrofila, per poi essere lavato via dalla pioggia.
Come abbiamo già detto l'applicazione principale e più naturale di questa
tipologia di vetro sono il rivestimento di facciate e
grandi superfici vetrate degli edifici, ovvero l'involucro edilizio.
Ma il vetro autopulente può essere benissimo utilizzato anche per ben più
modeste superfici come ad esempio per verande,
parapetti in vetro, lucernari, cabine doccia, velux, e per tutti quei casi in cui essite una
superficie vetrata esposta agli agenti atmosferici e (per posione o altezza)
difficili da pulire. Il vetro regala emozioni e attraverso il vetro passa la
luce naturale importante per vivere l'ambiente interno, e per avere ua luce migliore
occorre che il vetro sia sempre ben pulito.
Quanto costa
Quanto costa il vetro autopulente
Il vetro autopulente è una soluzione innovativa che sta guadagnando sempre più popolarità nel mondo dell'edilizia e dell'architettura. Questo tipo di vetro è in grado di mantenere la sua trasparenza e la sua luminosità a lungo termine, grazie alla capacità di autolavaggio che gli permette di rimuovere sporco, polvere e altre impurità accumulatesi sulla sua superficie.
Ma quanto costa il vetro autopulente? In realtà, il prezzo può variare notevolmente in base a diversi fattori, tra cui la dimensione del pannello, lo spessore del vetro, il tipo di finitura e il produttore.
In generale, il vetro autopulente è più costoso del vetro tradizionale. Tuttavia, il suo costo può essere giustificato dal fatto che richiede meno manutenzione e pulizia rispetto al vetro normale, il che può tradursi in un risparmio a lungo termine sui costi di manutenzione.
Inoltre, è importante notare che il vetro autopulente può essere utilizzato in molte applicazioni diverse, come finestre, porte, pareti divisorie e persino rivestimenti per edifici. Ciò significa che il costo del vetro autopulente dipenderà anche dall'applicazione specifica per cui viene utilizzato.
Per ottenere un prezzo preciso per il vetro autopulente, è consigliabile consultare i produttori e i fornitori specializzati in questo tipo di vetro. Essi saranno in grado di fornire un preventivo preciso basato sulle tue esigenze specifiche.
Contattaci qui per avere un preventivo su misura gratuito!
LEGGI ANCHE:
Differenza tra vetro e vetro temperato: come si riconosce e quali sono le caratteristiche
COMMENTA L'ARTICOLO