Intonaco macroporoso: cos'è e quando usarlo


L'intonaco macroporoso è un particolare tipo di intonaco che serve per eliminare e contrastare la formazione di muffa e umidità sui muri, perchè lascia traspirare la parete. L'umidità sui muri infatti si può formare per vari motivi e questa provoca la formazione di muffe che rendono l'ambiente malsano. Ecco perchè per esempio nelle ristrutturazioni fai da te è conveniente utilizzar el'intonaco macroporoso. Vediamo meglio di cosa si tratta, quali sono i suoi vantaggi e quanto costa.

intonaco-degrado-umidità
Degrado intonaco a causa dell'umidità (foto di pasja - Fonte: pixabay.com)

Indice

  1. Cos'è l'intonaco
  2. Perchè si forma l'umidità
  3. Cause del degrado dell'intonaco
  4. Cos'è l'intonaco macroporoso
  5. A cosa bisogna stare attenti

 

Cos'è l'intonaco

L'intonaco nell'edilizia di tipo tradizionale, è lo strato superficiale delle pareti perimetrali esterne ed interne degli edifici che hanno la funzione principale di finitura e protezione degli strati della muratura. In particolare l'intonaco esterno è soggetto a un certo degrado che può esser epiù o meno accentuato nel tempo, in funzione del clima della zona, degli agenti atmosferici oppure della presenza di umidità. 

Caratteristiche fondamentali dell'intonaco

L'intonaco ha la funzione di rendere regolari le superfici murerie e di costituire, ove necessario, una protezione dagli agenti atmosferici. Quando sull'intonaco sono previsti ulterioririvestimenti, esso conferisce alla superficie muraria il suo aspetto definitivo.

Caratteristiche fondamentali dell'intonaco, che impongono una scelta oculata delle malte da impiegare, sono:

  • buona aderenza e compatibilità con il supporto sottostante (laterizi, pietre, calcestruzzo. etc.);
  • rispondenza alle esigenze di impermeabilità, di coibenza termica e acustica e di resistenza meccanica;
  • attitudine a consentire i processi di traspirazione della parete;
  • planarità della superficie, la rettilineità degli spigoli e l'assenza di difetti superficiali. 

 


Perchè si forma l'umidità

L'umidità di risalità o quella di tipo interstiziale che si forma all'interno degli strati della parete a lungo andare può essere molto pericolosa per le caratteristiche fisiche e meccaniche dalla stessa. Il primo a risentirne degli effetti dannosi è proprio l'intonaco. Ecco èerchè utilizzando un intonaco macroporoso si fa in modo alla parete di "respirare" e quindi l'umidità che eventualmente si forma evapora via.

Sono diverse le cause per cui si può formare umidità negli edifici:

  • presenza di perentuali di acqua residua nelle malte e nei materiali da costruzione;
    mancata o scarsa manutenzione dei pluviali;
  • errata posa dell'impermeabilizzazione dei terrazzi e coperture;
  • resenza di acqua nel terreno che viene assorbita dalla parete per capillarità;
  • vapore acqueo atmosferico che tende a condensare sulla superficie e all'interno;
  • pioggia che penetra all'interno sospinta dal vento.

Bisogna dire però che se un edificio è costruito bene a "regola d'arte" e viene sempre fatta la corretta manutenzione il fenomeno dell'umidità non si genera e anche l'intonaco rimane intatto. 

LEGGI ANCHE: Ogni quanto bisogna fare la manutenzione delle gorndaie?

Cause del degrado dell'intonaco

Il tipo di degrado che più comunemente interessa le pareti perimetrali è il deterioramento dell'aspetto superficiale, causato dagli insudiciamenti, dalle alterazioni, dalle disgregazioni prodotte da agenti di varia natura.

Vediamo nella tabella sottostante, i principali tipi e cause del degrado degli intonaci comunemente rilevabili sulle facciate degli edifici. Sul degrado può avere grande influenza la presenza di materiali con caratteristiche insufficienti o la loro messa in opera con tecniche inadeguate . A questi "vizi" di origine si sommano poi gli effetti prodotti dagli agenti degradanti- In definitiva, una diagnosi precisa delle cause effettive del degrado richiede in genere indagini molto complesse e strumentazioni sofisticate.

Tipi di degrado

Cause del degrado

Disgregazione per umidità di risalita

Zoccolature con intonaci o con rivestimenti impermeabili

Pitturazioni non corrette

Disgregazione o erosione superficiale

Indebolimento del legante e contaminazioni azioni disgreganti

Distacchi

Supporto costituito da materiali di scarsa resistenza o da elementi poco porosi che non consentono l’aggrappo

Supporto di rigidezza maggiore di quella dell’intonaco

Effetto di infiltrazioni dell’acqua e azione del gelo

Lesioni superficiali (fessurazioni)

Dilatazioni o cedimenti del supporto

Formazione di efflorescenze

Presenza di Sali solubili nei materiali di supporto


Cos'è l'intonaco macroporoso

Come accennato in precedenza un'ottima soluzione per far fronte al problema della formazione di umidità nelle pareti è l'utilizzo di intonaco macroporoso. Questo particolare intonaco non permette l'eliminazione della formazione di umidità ma piuttosto ne agevola lo smaltimento. Grazie alla sua struttura porosa favorisce l'evaporazione dell'umidità eventialmente presente verso l'esterno asciugando di fatti la parete. In pratica fa si che la parete "respiri" e non abbia nessun impedimento al passaggio del vapore. 

Questa soluzione è un buon rimedio efficace per garantire la salubrità e l'integrità della casa. Sappiamo benissimo infatti che uno dei fenomi direttamente connessi alla presenza di umidità è la formazione di muffe che rendono l'ambinete malsano, soprattutto se c'è la presenza anche di bambini.

LEGGI ANCHE: Come togliere la pittura dai muri prima di pitturare casa 

intonaco macroporoso
 SikaMur Dry, Intonaco macroporoso per il risanamento 
delle murature umide, Grigia chiara- 25kg
 
scopri su amazon

A cosa bisogna stare attenti

Proprio grazie alla sua particolare struttura con la presenza di micro fori e cavità, se da un lato permette alla parete di respirare e quindi all'umidità di evaporare dall'altro permette il passaggio di acqua piovana e la possibile formaizione di ghiaccio. Ecco perchè l'intonaco macroporoso si presenta un rimedio efficace per deumidificare le pareti solamente se l'edificio si trova in una zona in cui le giornate calde, asciutte e ventilate sono in numero maggiore rispetto alle giornate umide e piovose. Cosa facileda dirsi visto che oggi con i cambiamenti climatici in atto è sempr epiù difficile stabile un andamento medio annuo visto il verificarsi di eventi estremi e l'imprevidibilità degli stessi.

 

intonaco macroporoso
 BenessereBio Kerakoll Biointonaco termo
deumidificante per bioedilizia 18 Kg

scopri su amazon

Nessun commento

Se avete dubbi domande o consigli scriveteci.

Starbuild.it. Powered by Blogger.