La zincatura a freddo
La zincatura dell'acciaio è un trattamento protettivo che viene fatto sulla superficie dell'acciaio per proteggerlo da fenomeni di corrosione e dagli agenti atmosferici che possono rovinarlo e modificarne le caratteristiche meccaniche. Vediamo le varie tipolgie di zincatura e in particolare la zincatura a freddo.
![]() |
Passerella in acciaio zincato (foto di analogicus - Fonte:
pixabay.com) |
Indice
-
Lo zinco
-
La zincatura dell'acciaio: tipologie e differenze
-
La zincatura a freddo
- Zincatura a freddo come si fa
Lo zinco
Lo zinco ha l'importantissima proprietà di offrire elevata resistenza agli agenti atmosferici. Esso è usato, in lega con piccole percentuali di altri elementi, per realizzare lamiere per coperture, ma la sua utilizzazione di gran lunga più frequente è il rivestimento protettivo dei materiali acciaiosi.
La zincatura dell'acciaio: tipologie e differenze
Il processo di protezione dell'acciaio con lo zinco prende il nome di zincatura. essa può essere effettuta con varie tecniche, le più comuni delle quali sono:
- Zincatura a caldo: viene realizzata per immersione (sistema Sendzimir). E' il sistema di protezione più diffuso e consiste nell'immersione del manufatto metallico in un bagno di zinco alla temperatura di 4540 °C. Nel bagno la superficie metallica si amalgama intimamente con lo zinco dando luogo, una volta esposta agli agenti atmosferici, a carbonato basico di zinco, non solubile;
- Zincatura elettrolitica: il deposito di zinco per via elettrolitica è caratterizzato da spessore molto sottile e grand euniformità superficiale. E' un trattamento adatto ad impieghi ove l'aspetto estetico prevale sulle esigenze di protezione;
- Zincatura a spruzzo (o metallizzazione): questa tecnica sostituisce la zincatura a caldo nei manufatti che non sono suscettibili di trattamento per immersione;
- Zincatura a freddo: non è altro che il trattamento della superficie metallica con vernici a elevato tenore di zinco (non meno del 93% a secco).
Tutti i trattamenti di zincatura devono essere preceduti da adatta preparazione della superficie metallica. La zincatura dell'acciaio fornisce buoni risultati protettivi nella maggior parte degli ambienti; essa teme però l'anidride solforosa, presente in maniera significativa nelle aree urbane.
La zincatura non presuppone alcun ulteriore trattamento di pitturazione, almeno per il periodo in cui la protezione è efficiente (qualche anno, a seconda dell'aggressività atmosferica). Eventuali successive pitturazioni su superfici zincate necessitano di un trattamento preventivo con prodotti specifici, senza il quale non avviene l'adesione della vernice sulla superficie zincata, a causa dei fenomeni di incompatibilità chimica.
La zincatura a freddo
L'acciaio può essere efficacemente protetto dalla ruggine ricoprendone la superficie con lo zinco. Come abbiamo visto la zincatura a freddo consiste nell'applicazione di un fondo molto ricco di polvere di zinco sulla superficie dell'acciaio.
L'azione anticorrosiva della zincatura a freddo è del tutto diversa da quella prodotta dagli altri antiruggine e avviene attraverso processi di natura elettrochimica che si svilupano dall'intimo contatto tra lo zinco e la superficie metallica, che deve essere stata molto accuratamente sabbiata. I prodotti zincati a freddo possono essere organici o inorganici a seconda del legante con il quale sono stati realizzati: gli zincati inorganici richiedono una preparazione più accurata della superficie metallica, ma forniscono maggiore protezione.
La zincatura ha la caratterisitca di non richiedere ulteriori
protezioni superficiali, a differenza della maggior parte degli altri findi,
che se non vengono tempestivamente protetti dalle vernici di finitura,
degradano rapidamente perdendo le loro capacità protettive. In generale
anzi, l'acciaio zincato non si presta facilmente a successive pitturazioni,
poichè a seguito dell'esposizione agli agenti atmosferici, si forma sulla
superficie una patina di carbonati e ossidi che ostacolano l'aderenza delle
pitture. La pitturazione dell'acciaio zincato richiede pertanto
preventivi trattamenti particolari della superficie: fosfatazione a caldo,
trattamento con alcuni tipi di primer, etc. Esistono tuttavia
prodotti vernicianti compatibili con gli zincati a freddo, con i quali
è possibile, prendendo le precauzioni indicate dalle ditte produttrici,
ricoprire lo strato di fondo di zinco.
Zincatura a freddo come si fa
La zincatura è un processo semplice ed efficace ma allo stesso tempo anche complesso. Questo però non significa che sia possibile utilizzare la zincatura a freddo anche per piccoli lavori di casa o di restauro. Se ad esempio sei un appassionat del fai d ate e del bricolage allora non perderti questo interessante video che mostra come realizzare la zincatura a freddo a casa.
Una soluzione molto più rapida è la zincatura a freddo con bomboletta spray. Basterà agitare bene la bomboletta e spruzzare direttamente sulla superficie in acciaio da trattare.
COMMENTA L'ARTICOLO