La zincatura a spruzzo: cos'è e come si fa
La zincatura a spruzzo (o metallizzazione) è un tipo di zincatura che viene fatta con apposite pistole e che può essere fatta anche con il fai da te. Vediamo meglio di cosa si tratta e come si fa la zincatura a spruzzo.
![]() |
Zincatura a spruzzo (foto di Klickblick - Fonte: pixabay.com) |
Indice
-
Cos'è la zincatura dell'acciaio
- Cos'è la zincatura a spruzzo
- Principali caratteristiche
- Zincatura a spruzzo: Vantaggi
- Come si effettua la zincatura a spruzzo
Cos'è la zincatura dell'acciaio
La zincatura dell'acciaio è un tipo di trattamento protettivo dell'acciaio contro i fenomeni di corrosione. La zincatura avviene applicando uno strato (film) di zinco sulla sulla superficie in acciaio da trattare. L'acciaio infatti può subire, in determinate condizioni, alterazioni fisiche e meccaniche, e grazie a questo film protettivo si riesce a tutelarlo. La zincatura, in base alle modalità, può essere fatta in quattro modalità:
- zincatura a caldo
- zincatura elettrolitica
- zincatura a spruzzo
- zincatura a freddo.
Cos'è la zincatura a spruzzo
La zincatura a spruzzo è una delle quatto tecniche impiegate e prevede (come dice il nome stesso) di spruzzare lo zinco fuso e polverizzato sulla superficie da trattare tramite un'apposita pistola. In questo modo lo zinco spruzzato dalla pistola si deposita sulla superficie formando un film protettivo con uno spessore che va dai 50 ai 500 micron. La superficie in acciaio, prima di essere trattata con lo zinco, deve essere adeguatamente preparata con una sabbiatura/granigliatura SA 2,5 al metallo bianco.
Il deposito di zinco formatosi, ha sia una funzione di barriera protettiva che protegge il supporto dall'esterno, sia una funzione anodica, ovvero di protezione attiva grazie all'azione dello zinco.
Principali caratteristiche
La zincatura a spruzzo viene eseguita con lo spruzzatore ad aria compressa a 5,5 bar che tramite fiamma a gas produce la fusione e la polverizzazione dello zinco che si deposita sulla superficie. Ecco perchè è importante creare una certa rugosità sulla superficie da polverizzare in modo che lo zinco si depositi meglio. Lo zinco in particolare deve rispettare la norma EN ISO 14919-2001
Questo tipo di tecnica per proteggere l'acciaio può essere effettuata in opera e per questo si rende adatta per proteggere grandi strutture e superfici di grandi dimensioni.
Un'altra caratteristica di questo tipo di zincatura è che viene eseguita manualmente da un operatore adeguatamente e opportunamente protetto con tuta, guanti, mascherina e occhiali protettivi.
Di fatto la zincatura a spruzzo è più conveniente e duratura di una
normale verniciatura e per questo viene utilizzata per grandi
manufatti in acciaio quando si vuole garantire una lunga durata della
protezione.
Zincatura a spruzzo: Vantaggi
La zincatura a spruzzo o metallizzazione, ha numerosi vantaggi rispetto ad altri tipi di zincatura, come ad esempio:
- niente limitazioni sulle dimensioni delle superfici da trattare;
- si presta ad essere applicata per grandi manufatti;
- può essere applicata in opera o in stabilimento;
- facile e veloce da applicare;
- non subisce deformazioni dovute alla temperatura.
Come si effettua la zincatura a spruzzo
La zincatura a spruzzo abbiamo visto essere uno dei possibili trattamenti protettivi dell'acciaio contro i fenomeni di corrosione. Infatti lo zonco ha un'elevata resistenza agli agenti atmosferici e si dimostra quindi ideale per essere applicato come rivestimento protetivo dei materiali acciiosi.
La zincatura a spruzzo viene effettuata con appositi spruzzatori ad aria compressa aa 5,5 bar (a una distanza di circa 20 cm tra spruzzatore e supporto) caricati con filo di zinco e sono del tutto simili a delle pistole. L'applicazione sulla superficie in acciaio è abbasranza semplice anche se nel farlo bisogna prestare attenzione a fare movimenti regolari e continui utilizzando apposita attrezzi e indumenti di protezione della pelle, degli occhi e delle vie aeree.
Per effetturare la zincatura a spruzzo bisogna però tenere in considerazione due fattori fondamentali:
- l'ambiente,
- l'umidità.
LEGGI ANCHE:
COMMENTA L'ARTICOLO