Pier Luigi Nervi e l'ingegneria italiana del '900
Dietro a un grande architetto c'è sempre un grande ingegnere. Il luogo comune per cui l'architetto è più concettuale e idealista mentre l'ingegnere è più concreto e pratico in parte è vero. Pier Luigi Nervi ha saputo fondere perfettamente ingegneria e architettura collaborando con maestri dell'architettura moderna come Le Corbusier, Gio Ponti e Loui Kahn ma ha saputo realizzare anche opere sue di estrema bellezza.
![]() |
Palazzo del Lavoro a Torino 1961 - arch. Gio Ponti e ing. Pier Luigi
Nervi (foto di massimomormile - Fonte: pixabay.com) |
Indice
-
Chi è Pier Luigi Nervi
-
La storia del calcestruzzo armato
- Il grattacielo Pirelli a Milano
- Opere principali di Pier Luigi Nervi
- Conclusioni
Chi è Pier Luigi Nervi
Pier Luigi Nervi è stato il migliore ingegnere italiano che ha saputo realizzare per se e per gli altri opere all'avanguardia e di straordinaria bellezza e impatto emotivo. Il suo materiale preferito è il calcestruzzo armato a vista che lo esalta e lo fa diventare un'opera d'arte. Pier Luigi Nervi ha collaborato con i più grandi architetti maestri dell'architettura del '900 ed è grazie a lui se alcune opere sono state realizzate. Siamo negli anni '60 gli anni del boom economico in Italia e gli anni del benessere. In questo periodo sono moltissime le discipline che vedono un enorme balzo in avanti nel nostro paese e che ci ha fatto leader mondiali come ad esempio la moda, il design, l'architettura e l'ingegneria. Anni straordinari in cui davamo dimostrazione al mondo intero di come costruire bene e come realizzare opere belle.
Pier Luigi Nervi è considerato uno dei più importanti progettisti di
grandi strutture a livello internazionale e le sue opere sono state studiate
anche da Le Corbusier. Nel 1960 per le Olimpiadi ha realizzato gli
impianti sportivi e il Palazzetto dello Sport a Roma. Altre opere che
lo hanno reso famoso sono le autorimesse di Orbetello, il
grattacielo Pirelli a MIlano e la sede permanente dell'Unesco a Parigi
realizzata con Marcel Breuer. Inoltre tra 1946 e il 1961è stato
titolare della cattedra di Tecnologia e Tecnica delle Costruzioni a Roma.
La stora del calcestruzzo armato
La forza e la brutalità del calcestruzzo armato a vista, le forme geometriche ardite, il gioco sapiente di volumi, pieni e vuoti e della luce hanno reso le sue opere celebri e forse (purtroppo) poco valorizzate. Il calcestruzzo era stato scoperto a fine '800 inizio '900 ma è a metà del secolo che grazie anche ad architetti come Le Corbusier in Europa o Oscar Niemeyer in Sud America (Brasile) ha visto la massima esplosione e vitalità. In questi anni si è sperimentata la versatilità di questo materiale che permetteva di realizzare forme mai viste prima.
Pier Luigi Nervi è stato anche l'ideatore della prefabbricazione industriale scomponendo le sue opere in tanti pezzi a terra che poi venivano montati come un puzzle 3d; in questo modo si velocizzava il cantiere riducendo tempi e costi.Di seguito vi proponiamo un video che parla della storia e delle opere di questo straordinario ingegnere-architetto.
Il Grattacielo Pirelli a Milano
Una delle sue opere realizzate in Italia più importanti e più affascinanti è il grattacielo Pirelli (detto anche comunemente "Pirellone") a Milano a due passi dalla stazione di Milano Centrale, realizzato assieme a Gio Ponti nel 1958. Si tratta di un edificio a torre alto 127 metri con 32 piani divenuto simbolo di Milano in Italia e nel Mondo. Attualmente vi è la sede del Consiglio Regionale della Regione Lombardia e circa una decina di anni fa ha subito un intervento di restauro. Ora Milano è una capitale europea all'avanguardia con molti palazzi e grattacieli ma all'epoca, dopo la torre Velasca, il Pirellone era l'unico grattacielo a Milano e in Italia, ma ancora oggi è studiato da architetti e ingegneri di tutto il mondo per la sua semplicità e bellezza. Un vero e proprio monumento realizzato in calcestruzzo armato a vista e vetro.
LEGGI ANCHE:
![]() |
Grattacielo Pirelli (Pirellone) a Milano (foto di Brendan Willis - Fonte: flickr.com) |
Opere principali di Pier Luigi Nervi
L'ingegnere Pier Luigi Nervi ha avuto una carriera lunghissima dove ha saputo realizzare moltissime opere in Italia e nel mondo. Fra le sue opere più importanti realizzate in Italia possiamo citare:
- Grattacielo Pirelli (Milano),
-
Palazzetto dello Sport - Villaggio Olimpico - Parioli (Monterotondo),
- Stadio Flaminio aRoma,
- Aula Paolo VI a Roma,
- Stadio Artemio Franchi,
- Palazzetto dello Sport a Roma,
- Palazzo del Lavoro a Torino,
- Palazzo delle esposizioni a Torino,
- Biblioteca Civica di Verona,
- Palazzo Nervi-Scattolin a Venezia.
Conclusioni
Pier Luigi Nervi è stato il più grande costruttore e ingegnere italiano che ha saputo tradurre perfettamente il "Rinascimento" culturale di quesgli anni straordinari. Morto nel 1979 Pier Luigi Nervi a mio parere non è mai stato valorizzato abbastanza per quello che ha fatto. Ne è un esempio il degrado e decadimento di alcune sue opere lasciate all'incuria del tempo e del fatto che viene visto come una èersona del passato che non ha nulla da insegnare. Io ad esempio mi sono laureato in architettura e negli anni di studi non ho mai assistito a una lezione su questo personaggio; forse perchè è un ingegnere?!? In effetti lo è ma è un ingegnere che andava decisamente fuori le righe e all'avanguardia.
COMMENTA L'ARTICOLO